Illegittima condanna all'ergastolo: i requisiti generali di equità processuale sanciti dall’art. 6 Cedu devono essere garantiti in tutti i processi, indipendentemente dalla gravità dei reati oggetto di accertamento, dunque anche quelli riguardanti delitti di terrorismo, fr ai quali impossibilità per il difensore, nominato d’ufficio, di incontrare l’assistito, prelevato dalla polizia per presenziare alla perquisizione del proprio domicilio; interrogatorio dell’indagato da parte di ufficiali di polizia in assenza del difensore; perquisizione disposta d’urgenza dalla polizia mai convalidata dal giudice, cui seguiva il sequestro di un telefono cellulare, fondamentale prova a carico nel successivo giudizio; rinvenimento di appunti decisivi per l’attribuzione di responsabilità, a seguito di perquisizione personale del ricorrente in custodia cautelare, la cui videoregistrazione non era mai stata prodotta perché smarrita; mancato accoglimento della richiesta sia del difensore che dell’Istituto di medicina legale, di ulteriori campioni grafici per approfondimenti sulla autenticità della grafia del ricorrente, che aveva sempre negato la paternità dei medesimi; conseguente impossibilità per il ricorrente di contestare in modo efficace e commisurato ai principi posti dall’art. 6 Cedu la veridicità e l’affidabilità delle prove poste a fondamento del giudizio di colpevolezza; assenza di ragioni sufficienti a giustificare il rigetto delle questioni sollevate dalla difesa nel corso dell’intero procedimento.
La Corte adita ritiene, pertanto, che i giudici nazionali siano venuti meno al loro dovere di esaminare correttamente le dichiarazioni delle parti e di emettere sentenze motivate, minando in tal modo la fiducia che la magistratura in una società democratica deve ispirare nel pubblico e violando la garanzia del giusto processo sancita dalla Convenzione.
(traduzione informale canestriniLex.com)
Corte europea per i diritti dell'Uomo
SECONDA SEZIONE
CASE ATILLA TAŞ v. TURCHIA
(Applicazione n. 72/17)
Art. 5 § 1 c) - Detenzione cautelare irregolare e arbitraria di un noto cantante e editorialista sulla base di sospetti non plausibili di sostegno a un'organizzazione terroristica attraverso i suoi articoli di giornale e i suoi messaggi su Twitter
Art. 5 § 4 - Controllo della legittimità della detenzione - Mancanza di accesso illimitato alle prove, ma sufficiente conoscenza del contenuto delle prove di importanza essenziale per un'effettiva contestazione della legittimità della detenzione preventiva - Interrogazione dettagliata del richiedente, assistito dai suoi avvocati, su tali prove da parte delle autorità nazionali e trascrizione in relazioni
Art. 10 - Libertà di espressione - Irregolarità della detenzione che pregiudica la liceità dell'ingerenza
STRASBURGO
19 gennaio 2021
Tale sentenza diventa definitiva alle condizioni previste dall'articolo 44 § 2 della Convenzione. Può essere soggetto a modifiche editoriali.
Nella causa Atilla Taş contro la Turchia,
La Corte europea dei diritti dell'uomo (Seconda Sezione), che si riunisce in una sezione composta da :
Jon Fridrik Kjølbro, Presidente,
Marko Bošnjak,
Aleš Pejchal,
Valeriu Griţco,
Carlo Ranzoni,
Pauliine Koskelo,
Saadet Yüksel, giudici,
e Stanley Naismith, impiegato della sezione.
Visto il ricorso (n. 72/17) contro la Repubblica di Turchia presentato alla Corte ai sensi dell'articolo 34 della Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali ("la Convenzione") il 21 dicembre 2016 da un cittadino di tale Stato, il sig. Atilla Taş ("il richiedente"),
Vista la decisione di portare a conoscenza del Governo turco ("il Governo") i reclami relativi all'articolo 5 §§ 1, 3 e 4 e agli articoli 10 e 18 della Convenzione e di dichiarare il ricorso irricevibile per il resto
viste le osservazioni comunicate dal governo e quelle trasmesse in risposta dal richiedente,
Viste le osservazioni scritte presentate dal Commissario per i diritti umani del Consiglio d'Europa ("il Commissario per i diritti umani"), che ha esercitato il suo diritto di partecipare al procedimento (articolo 36 § 3 della Convenzione e articolo 44 § 2 del Regolamento della Corte)
Viste le osservazioni del relatore speciale sulla promozione e la tutela del diritto alla libertà di opinione e di espressione delle Nazioni Unite ("il relatore speciale"), autorizzato dal presidente della Sezione ad intervenire in qualità di terzo ai sensi dell'articolo 36 § 2 della Convenzione e dell'articolo 44 § 3 del regolamento del Tribunale
Viste le osservazioni delle seguenti organizzazioni non governative, che sono state autorizzate dal Presidente della Sezione ad intervenire ai sensi dell'articolo 36 § 2 della Convenzione e dell'articolo 44 § 3 del Regolamento della Corte e che hanno agito congiuntamente : Articolo 19, il Comitato per la protezione dei giornalisti, il Centro europeo per la libertà di stampa e dei media, la Federazione europea dei giornalisti, Human Rights Watch, Index on Censorship, la Federazione internazionale dei giornalisti, l'International Press Institute, Media Legal Defense Initiative, International PEN e Reporters Sans Frontières ("le organizzazioni non governative intervenute"),
Dopo le deliberazioni in Aula del Consiglio del 24 novembre 2020,
Emette la seguente sentenza, adottata in tale data:
INTRODUZIONE
1. Il richiedente è un cantante famoso. Prima del tentato colpo di Stato del 15 luglio 2016, è stato anche editorialista del quotidiano Meydan, un quotidiano che è stato chiuso in seguito all'emanazione del decreto legge n. 668 del 27 luglio 2016 sotto lo stato di emergenza. Negli anni precedenti il tentato colpo di Stato del 15 luglio 2016, era noto per le sue opinioni critiche sulle politiche dell'attuale governo. In questo contesto, diversi tweet postati sul suo account Twitter "@AtillaTasNet" avevano attirato l'attenzione del grande pubblico. La presente domanda si riferisce più in particolare alla detenzione preventiva del richiedente asilo, in quanto si lamenta una violazione dell'articolo 5 §§ 1, 3 e 4 e degli articoli 10 e 18 della Convenzione.
IL FATTO
2. Il ricorrente è nato nel 1971 e risiede a Istanbul. Era rappresentato principalmente da A.D. Ceylan e S. Kalan Güvercin, avvocati a Istanbul.
3. Il Governo era rappresentato dal suo agente.
Il tentato colpo di stato del 15 luglio 2016
4. Nella notte tra il 15 e il 16 luglio 2016, un gruppo di persone appartenenti alle forze armate turche, noto come "Consiglio di pace nel Paese", ha tentato un colpo di stato militare per rovesciare il parlamento, il governo e il presidente della Repubblica democraticamente eletti.
5. Durante il tentativo di colpo di stato, i soldati controllati dai putschisti hanno bombardato diversi edifici strategici dello Stato, tra cui il Parlamento e il complesso presidenziale, hanno attaccato l'albergo dove alloggiava il Presidente della Repubblica, hanno preso in ostaggio il Capo di Stato Maggiore, hanno attaccato le stazioni televisive e hanno sparato ai dimostranti. Durante la notte delle violenze, più di 300 persone sono state uccise e più di 2.500 ferite.
6. All'indomani del tentato colpo di Stato militare, le autorità nazionali hanno accusato la rete di Fetullah Gülen, cittadino turco residente negli Stati Uniti d'America, di essere il presunto leader di un'organizzazione designata dalle autorità turche come FETÖ/PDY ("Fetullahist Terrorist Terrorist Organization/Parallel State Structure"). Successivamente, le procure competenti hanno avviato diverse indagini penali contro presunti membri di questa organizzazione.
7. Il 20 luglio 2016 il Governo ha dichiarato lo stato di emergenza per un periodo di tre mesi a partire dal 21 luglio 2016, successivamente prorogato per altri tre mesi dal Consiglio dei Ministri, riunito sotto la presidenza del Presidente della Repubblica.
8. Il 21 luglio 2016 le autorità turche hanno notificato al Segretario generale del Consiglio d'Europa una deroga alla Convenzione ai sensi dell'articolo 15, formulata come segue (traduzione fornita dalle autorità turche):
"Comunico la seguente notifica del Governo della Repubblica di Turchia.
Il 15 luglio 2016, nella Repubblica di Turchia è stato organizzato un tentativo di colpo di Stato su larga scala per rovesciare il governo democraticamente eletto e l'ordine costituzionale. Questo spregevole tentativo è stato vanificato dallo Stato turco e dal popolo che ha agito in unità e solidarietà. Il tentativo di colpo di Stato e le sue conseguenze, così come altri atti terroristici, hanno rappresentato un grave pericolo per la sicurezza e l'ordine pubblico, costituendo una minaccia per la vita della nazione ai sensi dell'articolo 15 della Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali.
La Repubblica di Turchia adotta le misure necessarie previste dalla legge, conformemente alla legislazione nazionale e ai suoi obblighi internazionali. In questo contesto, il 20 luglio 2016 il Governo della Repubblica di Turchia ha dichiarato lo stato di emergenza per un periodo di tre mesi ai sensi della Costituzione (articolo 120) e della legge n. 2935 sullo stato di emergenza (articolo 3/1b). (...)
La decisione è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale e approvata dalla Grande Assemblea Nazionale Turca il 21 luglio 2016. Pertanto, lo stato di emergenza entra in vigore a partire da questa data. In questo processo, le misure adottate possono comportare una deroga agli obblighi previsti dalla Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, ammissibile ai sensi dell'articolo 15 della Convenzione.
Vorrei quindi sottolineare che questa lettera costituisce un'informazione ai fini dell'articolo 15 della Convenzione. Il Governo della Repubblica di Turchia la terrà pienamente informato, Signor Segretario Generale, delle misure adottate a tal fine. Il Governo vi informerà quando le misure avranno cessato di essere applicate.
(...) »
9. Durante lo stato di emergenza, il Consiglio dei Ministri, riunito sotto la presidenza del Presidente della Repubblica, ha adottato trentasette decreti legge ai sensi dell'articolo 121 della Costituzione. Questi testi hanno introdotto notevoli limitazioni alle garanzie procedurali riconosciute dal diritto nazionale per le persone in custodia cautelare o in custodia cautelare (estensione della durata della custodia cautelare, restrizioni all'accesso al fascicolo e all'esame delle obiezioni alle misure di detenzione, ecc.)
10. Il 18 luglio 2018 lo stato di emergenza è stato revocato.
La detenzione preventiva del richiedente e il procedimento penale a suo carico
11. Il 29 agosto 2016, il terzo giudice di pace di Istanbul ha ordinato l'applicazione di un provvedimento che limita l'accesso al fascicolo d'indagine alle persone sospettate di essere membri della FETÖ/PDY e ai loro avvocati, compresi il ricorrente e i suoi rappresentanti.
12. 12. Il 30 agosto 2016, mentre si trovava a Bursa, il denunciante ha appreso attraverso i media che era sospettato in un'indagine penale contro presunti membri del FETÖ/PDY. Ha poi pubblicato diversi tweet sul suo account Twitter in cui ha indicato che sarebbe tornato a Istanbul per fare una dichiarazione.
13. Il 31 agosto 2016, il denunciante è stato arrestato a Bursa. Dopo il suo arresto, è stato preso in custodia presso il Dipartimento antiterrorismo della polizia di Istanbul.
14. Lo stesso giorno, la Procura della Repubblica di Istanbul ha inviato una lettera alla Bank Regulation and Supervision Agency ("BDDK"), chiedendo se il richiedente possedeva un conto presso gli istituti finanziari che avevano fornito sostegno a FETÖ/PDY. Dall'atto di accusa presentato dalla Procura della Repubblica di Istanbul risulta che il richiedente non disponeva di tale conto (cfr. paragrafo 27).
15. Sempre il 31 agosto 2016, la Procura della Repubblica di Istanbul ha inviato una lettera al Fondo di garanzia dei depositi bancari ("il TMSF") chiedendo se il denunciante avesse un conto bancario presso la Banca Asya (una banca presumibilmente collegata a FETÖ/PDY). Le prove presentate dalla Procura della Repubblica di Istanbul contro il Richiedente dimostrano che il Richiedente non aveva un conto corrente bancario presso tale istituzione (si veda il successivo paragrafo 27).
16. Il 1° settembre 2016 la polizia ha interrogato il denunciante. In quell'occasione, la polizia ha dapprima informato il denunciante che era sospettato di essere stato attivo nella struttura mediatica di FETÖ/PDY e gli ha chiesto di spiegare il suo rapporto con tale organizzazione. Il denunciante ha dichiarato di non avere alcun legame con l'organizzazione e di non avere informazioni sulla sua struttura e sui suoi membri. La polizia gli ha poi detto che era stato accertato che aveva postato dei tweet sul suo account personale in cui aveva sostenuto FETÖ/PDY. Il denunciante ha risposto che, essendo un socialdemocratico, aveva pubblicato dei tweet che criticavano il governo e negavano di aver sostenuto l'organizzazione. Ha aggiunto che, in passato, aveva criticato indagini penali come quelle condotte nei casi Ergenekon e KPSS (la cui condotta era di competenza di magistrati presumibilmente appartenenti a FETÖ/PDY). Secondo lui, i suoi tweet erano protetti dal suo diritto alla libertà di espressione. Il denunciante sostiene inoltre che, dopo il 15 luglio 2016, ha anche pubblicato diversi tweet in cui affermava di essere contrario ai colpi di Stato militari. Su questa base, la polizia gli ha mostrato tre tweet che aveva pubblicato nel 2011, che recitano come segue:
- Vorrei che ci fosse un colpo di stato".
- – « @ahmethc mi sembra che ci sia stata più democrazia anche durante il periodo del colpo di Stato".
- "L'esercito è in servizio".
Il denunciante ha dichiarato che si trattava di tweet pubblicati nel 2011 e che non riusciva a ricordare in quale contesto li avesse pubblicati. Aggiunse che ora li considerava ridicoli. Inoltre, ha dichiarato che questi tweet non hanno nulla a che fare con l'indagine penale contro di lui. Successivamente, la polizia gli chiese di spiegare una fotografia pubblicata dai media in cui appariva in compagnia di E.K., un giocatore di basket che giocava negli Stati Uniti d'America, sospettato di appartenere a FETÖ/PDY. Il denunciante ha dichiarato che, circa un anno prima, E.K., che avrebbe dichiarato che gli piacevano i suoi articoli, aveva visitato il giornale Meydan, che quindi lui stesso si era recato al giornale per incontrarlo, che la fotografia in questione era stata scattata quel giorno e che E.K. gli aveva regalato la sua maglia da basket. Il ricorrente ha aggiunto che era famoso e che era stato fotografato insieme a diverse persone diverse da E.K. Infine, la polizia gli ha chiesto se aveva sostenuto FETÖ/PDY, in particolare materialmente. Il denunciante ha ribadito di non avere alcun legame con quell'organizzazione e di non averla mai sostenuta.
17. Il 2 settembre 2016, il denunciante è stato portato davanti alla Procura della Repubblica di Istanbul. Sostenendo di non avere legami con alcuna organizzazione terroristica, ha negato le accuse a suo carico. E' stato redatto un verbale dell'interrogatorio - che le parti hanno fornito - senza menzione delle domande poste dal pubblico ministero.
18. 18. Il 3 settembre 2016, il ricorrente, sospettato di aver consapevolmente e intenzionalmente assistito un'organizzazione terroristica, è comparso, insieme ad altri sette sospetti, davanti al 1° Giudice di Pace di Istanbul. Ha negato di avere alcun legame con FETÖ/PDY. Ha dichiarato di aver capito, dopo il tentato colpo di Stato, che la rete dei Fetullahisti era effettivamente un'organizzazione terroristica. Ha ribadito di non avere legami con questa organizzazione e ha dichiarato di non aver mai utilizzato strumenti di comunicazione come ByLock e di non avere un conto corrente bancario presso la Banca Asya. Ha inoltre dichiarato di essere contrario ai colpi di stato militari e di essere stato membro dell'assemblea del Partito popolare repubblicano (Partito kemalista - il più grande partito politico di opposizione in Turchia, fondato da Mustafa Kemal Atatürk). Sosteneva di aver scritto articoli per il quotidiano Meydan perché all'epoca degli eventi era un giornale legale. Ha aggiunto che, se quel giornale fosse stato una pubblicazione appartenente ad un'organizzazione terroristica, le autorità avrebbero dovuto ordinarne la chiusura se fossero state a conoscenza della situazione, e che lui stesso si sarebbe astenuto dal trattare con il giornale se fosse stato a conoscenza di tale circostanza.
19. Al termine dell'udienza di comparizione, il giudice di pace ha ordinato la detenzione preventiva del ricorrente in considerazione del fatto che, sulla base delle informazioni fornite dalle autorità, era stato arrestato: l'esistenza di forti sospetti basati su prove concrete che la persona interessata abbia commesso il reato di assistenza consapevole e intenzionale a un'organizzazione terroristica; la natura del reato in questione; lo stato delle prove; il fatto che non siano state ancora raccolte tutte le prove; la proporzionalità della misura di detenzione alla gravità della pena prevista dalla legge per il reato in questione; il rischio che le alternative alla detenzione siano insufficienti. L'ordinanza di custodia cautelare contro l'interessato non menzionava alcuna prova incriminante.
20. In seguito alla custodia cautelare del richiedente, due persone conosciute nell'industria musicale, il sig. Erol Köse e il sig. Erol Köse. Nihat Doğan, durante un programma su Beyaz TV, un canale televisivo filo-governativo, ha affermato che il denunciante aveva detto loro di avere legami con FETÖ/PDY e di essere in comunicazione con un certo "Fuatavni" - l'omonimo titolare di un autorevole account Twitter al momento degli eventi, che diffondeva informazioni politicamente sensibili, era presumibilmente controllata da uno dei leader dell'organizzazione terroristica in questione e si credeva avesse accesso ai più alti livelli di governo.
21. Il 6 settembre 2016, il denunciante è stato nuovamente interrogato dal pubblico ministero di Istanbul in merito alle accuse trasmesse da Beyaz TV. Ha negato di essere affiliato alla FETÖ/PDY. Nel ribadire le sue precedenti dichiarazioni, ha dichiarato di non avere alcun legame con il proprietario del conto "Fuatavni". Secondo il ricorrente, le due persone all'origine delle accuse avevano fatto le dichiarazioni in questione in televisione perché avevano un problema personale con lui.
22. 22. Il 7 settembre 2016 il ricorrente ha presentato opposizione al provvedimento di custodia cautelare nei suoi confronti. Il 22 settembre 2016, il 2° Giudice di Pace di Istanbul, in un riesame congiunto dell'opposizione della ricorrente e di altre quattro persone detenute nella stessa indagine penale, ha emesso una decisione di rigetto di tali ricorsi. Ha ragionato come segue:
"In considerazione del loro [rispettivo] background professionale, delle loro pubblicazioni sui social network e dei loro rapporti con le istituzioni collegate all'organizzazione terroristica armata FETÖ/PDY, [e] in considerazione della presenza di prove che dimostrano [l'esistenza] di forti sospetti di [la commissione di] un reato, [nonché] la proporzionalità della misura detentiva alla gravità della pena prevista dalla legge per il reato in questione, si decide di respingere le obiezioni [in questione] e di mantenere gli indagati in custodia cautelare. »
23. 23. L'8 settembre 2016 la ricorrente ha presentato un ricorso per ottenere la revoca del provvedimento che limita l'accesso al fascicolo d'indagine. Con decisione del 20 settembre 2016, il 4° giudice di pace di Istanbul ha respinto la sua richiesta.
24. 24. Il 26 ottobre 2016 il 9° Giudice di Pace ha concesso una richiesta di autorizzazione per ottenere i documenti di comunicazione relativi alla linea telefonica del richiedente.
25. Il 9 novembre 2016, il firmatario ha presentato un nuovo ricorso, chiedendo il suo rilascio. Con decisione del 14 novembre 2016, l'ottavo giudice di pace di Istanbul ha respinto l'appello. Nel fare ciò, ha tenuto conto della natura e della portata del reato in questione, dello stato delle prove, del fatto che le prove non erano ancora state raccolte, della pena prevista dalla legge per il reato in questione, dell'esistenza di forti sospetti basati su prove concrete che la persona interessata aveva commesso il reato, della gravità e dell'importanza del reato, del rischio che le alternative alla detenzione fossero insufficienti e della proporzionalità della misura di detenzione alla pena prevista dalla legge per il reato in questione.
26. 26. Il 18 gennaio 2017, la Procura della Repubblica di Istanbul ha presentato alla Corte d'Assise di Istanbul un atto di accusa contro 29 persone, tra cui il ricorrente, sostenendo che egli era membro di un'organizzazione terroristica. Ha chiesto, in particolare, che il ricorrente fosse condannato per i seguenti motivi: aveva sostenuto un canale televisivo asseritamente legato alla FETÖ/PDY, alla cui guida era stato nominato un agente ad hoc dalle autorità nazionali; aveva criticato le indagini svolte contro presunti membri della FETÖ/PDY al fine di screditare tali indagini; e aveva formulato accuse contro il Presidente della Repubblica sulla stessa falsariga di quelle formulate dai membri della suddetta organizzazione terroristica.
27. 27. Le prove presentate dal pubblico ministero contro il richiedente potrebbero essere riassunte come segue:
i) Il denunciante aveva pubblicato, tra l'altro, i seguenti tweet sul suo account Twitter:
- Il 14 febbraio 2011: "Il 14 febbraio 2011 Mi sembra che ci sia stata più democrazia anche durante il colpo di stato ("Darbe zamanlarında bile daha daha fazla demokrasi vardı sanki")";
- 15 febbraio 2011: "Vorrei che ci fosse un colpo di stato ("O kadar isterdim ki bir darbe olsun")";
- 15 febbraio 2011: "In Egitto l'esercito è salito al potere; ci sono stati arresti? È un paese più libero di qui, eppure [dicono] saranno un esempio [per l'Egitto], oh là là là ("Mısır 'da ordu geldi geldi göreve bi tane tutuklama var mı? Orası burdan daha özgür bi de örnek olacaklarmış pehh peh ") ";
- 28 febbraio 2011: "L'esercito in servizio ("Ordu göreve")";
- 3 settembre 2013: "L'esercito in servizio ("Ordu göreve")"; 3 settembre 2013: "Ordu göreve Che vi piaccia o no, sostengo con tutto il cuore il progetto Hodja Fetullah [Gülen] sulle moschee e i cemevis [luoghi di culto aleviti]. Si tratta di un progetto necessario e necessario (". @Fgulencom seversiniz ama Fethullah hocanın cami ve Cem evi projesini gönülden destekliyorum. İyi niyetli ve gerekli bir proje ;
- 12 settembre 2013: "Cosa è cambiato dal 12 settembre [data del colpo di stato militare del 1980]? Prima c'erano i soldati, ora ci sono i poliziotti. Nostro padre-stato [può] batterci e amarci ("12 Eylül'den bugüne ne değişti? Eskiden asker vardı, şimdi polis var. Devlet babamız döver de sever de ")" ;
(ii) Il firmatario aveva anche pubblicato i seguenti tweet sul suo account Twitter a seguito delle indagini penali del "17 e 25 dicembre 2013[1]":
- il 15 luglio 2014: "Parlando della volontà nazionale, vedo che Assad è stato rieletto: Erdoğan ha definito Assad un dittatore. Come] lo chiamerà adesso? Sembra che le urne non siano sufficienti ("Milli irade deyince aklıma geldi de, Esad yeniden seçildi. Erdoğan Esad'a diktatör diyordu ya, şimdi ne diyecek? Demek ki sandık yetmiyormuş ") ";
- 3 novembre 2014: "Giuro che se domani camminiamo per strada, saremo arrestati per un tentato colpo di stato! ("Yarın sokakta söyle gezsek, darbe girisiminden tutuklanırız yeminle!")";
- 4 novembre 2014: "Annuncio al pubblico! Allora non puoi dire che non hai sentito! Arriva il nostro sultano Padishah Reception! (" Halkımıza duyurulur! Sonra vay ben duymadım işitmedim demeyeceksiniz! Padişahımız sultano Recep han geliyoor! ») » ;
- 5 febbraio 2015: "Quella che chiamano Legge sulla sicurezza interna è solo per [la loro] protezione, non per [quella del] Paese. Hanno inscenato un colpo di stato con una serie di misure legislative miste; dors ma Turquie, dors! ( Bunların iç güvenlik yasasası dediği ülkeyi değil, sadece kendilerini korumaya yönelik. Torba torba yasalarla darbe yaptılar, uyu Türkiyem uyu! ») » ;
- 9 febbraio 2015: "Un giorno Erdoğan andrà, in un modo o nell'altro. Naturalmente, lasciandosi alle spalle un paese polarizzato, spezzato [e] screditato con un'economia depressa ("Erdoğan bir gün, o ya da bu şekilde gidecek. Tabii ki ardında kutuplaşmışmış, parçalanmış, itibarsızlaşmışmış, ekonomisi çökmüş bir ülke bırakarak ")";
- 23 marzo 2015: "Una mattina ci sveglieremo, [e ci sarà] la marcia Mehter in TV [e] radio [e] il Sultanato sarà dichiarato. Che possiamo essere decapitati nei sotterranei di Yedikule! Sultano Recep il 1°! (" Bir sabah kalkıcaz, tv de radyolarda mehter marşı, salanat ilan edilmiş, Yedikule zindanlarında tiz kellemiz vurla! Sultano 1. Ricevere haan! ») » ;
- 20 maggio 2016: "Facciamo di peggio, tocchiamo il fondo. Che ci strappino dalle nostre case, ci torturino senza domande e ci rinchiudano in prigione. Riempiamoci di fascismo, forse [da lì] andrà meglio ("Beter olalım, iyice dibe vuralım. Evlerimizden alsınlar bizi, sorgu sualsiz işkence edip cezaevlerine tıksınlar. Faşizme doyalım, düzelir belki ") ;
(iii) Nel suo articolo intitolato "The end of the road is in sight", pubblicato il 27 maggio 2015 a Meydan, il denunciante ha scritto quanto segue:
"Di' poof alla lampada! È chiaro che il processo elettorale è noioso e la gente è stufa. Ti ho fatto una piccola sorpresa tornando ai miei giorni da cantante, per farti divertire un po'. Ho cantato una canzone che Barış Manço aveva cantato anni fa e ho preparato una clip con i miei mezzi a casa usando il mio smartphone. Se volete giocare un po' e allontanarvi dalle notizie noiose, potete andare su YouTube e digitare "dite poof alla lampada; non abbiate [solo] paura, ma piuttosto tremate". Spero che questo vi distragga. ("Lambaya püf de! Seçim süreci malum çok sıkıcıcı ve insanlarımız bunaldılar. Bir nebze olsun neşelenin diye şarkıcılık günlerime geri dönüp, sizlere küçük ve eğlenceli bir sürpriz yaptım. Barış Manço'nun yıllar önce söylediği bir şarkıyı okuyup, bir de evde kendi imkanlarını ve çok akıllı telefonumla bir klip hazırladım. Eğer biraz gidip oynamak sıkıcıcı gündemden uzaklaşmak isterseniz, YouTube'a girip, "Lambaya püf de, korkma titre" yazarsanız izleyebilirsiniz. Umarım eğlenirsiniz ") " ;
(iv) Nella sua rubrica di Meydan del 1° luglio 2015, intitolata "Il popolo non ti ha fatto presidente", si è espresso così:
"La guerra è la vostra ultima speranza, ma non dimenticate che chi non ha il coraggio di mandare i propri figli al servizio militare non ha il diritto di firmare le condanne a morte dei figli degli altri, e per ragioni banali! Spero che queste siano le vostre ultime partite e i vostri ultimi sforzi! Ebbene, se avete sete di guerra, potete prendere vostro figlio, vostro genero, la vostra pasta, le vostre guardie del corpo gelatinose, i vostri suaires, il vostro ministro, il vostro ministro, il vostro benevolo Reza e i vostri uomini obbedienti e potete andare! ("Son umudun savaş kaldı ama unutma, kendi evladınını askere göndermeye göndermeye kıyamayanların, başkalarınının evlatlarınının ölüm fermanın hem de hiç yoktan sebeplerle imzalamaya da hakları yoktur! Umarım bunlar son oyunlarınınız ve son gayretlerinizdir. Ha çok da savaş istiyorsanız, yanınıza oğlunuzu, damadınızı, makarnalarınızı, jöleli fedailerinizi, kefenlilerinizi, bakanınınızı, hayır sever Reza'nızı ve biatçılarınınızı da alır gidersiniz! ») » ;
(v) Nel suo articolo intitolato "Il nostro benevolo cognato Reza", pubblicato il 20 luglio 2015 a Meydan, il denunciante aveva criticato il governo per le accuse di corruzione. In parte del suo articolo ha scritto quanto segue:
"Ci sono alcuni uomini, che sono uomini d'azione e [ce ne sono altri che sono] uomini di denaro. Ci sono alcuni uomini che diventano più grandi [esprimendosi in un certo modo] e [ce ne sono altri che] diventano indegni. Alcuni vendono le loro cause, diventano famosi e persino ricchi. D'altra parte, ci sono altri che sopportano ogni tipo di insulti e crudeltà e sono conosciuti come veri uomini! Dico sempre che non conosco né la comunità [fetullahista] né il governo. Eppure non posso essere umile quando si tratta della verità, perché sono sincero. Conoscevo] un uomo con peccati e buone azioni, di nome Ekrem Dumanlı, che recentemente ha subito ogni tipo di persecuzione. Un uomo che resiste con orgoglio senza essere scortese, anche se è sotto attacchi ingiusti [e] continua (...) (" Bazı insanlar vardır dava adamıdırlar, bazılarıysa para adamı. Bazı adamlar vardır, bir sözleriyle vezir, bir sözleriyle rezil olurlar. Bazıları davalarını satar zengin, meşhur hatta ihya olurlar. Bazı adamlar da vardır, davaları uğruna her türlü hakaret ve eziyete katlanır, adam gibi adam diye anılırlar! Her zaman söylüyorum, cemaatti hükümetti bilmem, tanımam ben! Doğrular konusunda ise asla mütevazı olmam, çünkü doğrucuyumdur! Son zamanlarda sevabı ve günahıyla ama il suo türlü zulmün yapıldığığı bir adam tamdan, adı Ekrem Dumanlı. Haksız bir şekilde sürekli üzerine gelinip durulduğu halde, hala terbiyesini bozmadan gurururla direnen bir adam... ») » ;
(vi) Nel suo articolo intitolato "Il potere usurpato", pubblicato il 31 luglio 2015 a Meydan, il denunciante si è espresso come segue:
"Non so se l'avete notato, ma coloro che non dovrebbero essere al potere continuano a governare il Paese come se fossero [l'unico partito], prendono decisioni serie, fanno nomine, pubblicano gare d'appalto pubbliche, dichiarano la guerra e fanno quello che vogliono ( Farkında mısınınız bilmiyorum ama şu anda iktidarda olmaması gerekenler ülkeyi tek partiymiş gibi yönetmeye devam ediyor, çok ciddi kararlar alıyor, atamalar yapıyor, ihale dağıtıyor, savaşa hükmediyor ve kafalarına göre takılıyorlar )";
(vii) Nella sua rubrica pubblicata a Meydan il 7 agosto 2015, intitolata "Divide et impera", ha scritto quanto segue:
"Una parte [della società] dice a proposito della pressione sulla comunità [fetullahista], della detenzione dei suoi membri e delle violazioni della libertà di stampa: 'Beh, questo è un bene, spero che peggiori'. Tuttavia, non sanno che stanno cedendo alla pressione. Dicono: "Dopotutto, non sono io quello che lo subisce; viva il serpente che non mi tocca". Ma non sanno che un giorno anche il serpente li visiterà ("Bir kesim, cemaate yönelik baskılara, tutuklamalara, basın özgürlüğü ihlallerine" aman bırakın oh olmuş, iyi olmuş, beter olsunlar" diyor! Bilmiyorlar ki baskıya yüz veriyorlar. Nasılsa başıma gelmedi, bana dokunmayan yılan bin yaşasın diyorlar! Bilmezler ki o yılan onlara da uğrayacak bir gün! ») » ;
(viii) Nel suo articolo intitolato "Sono terroristi", pubblicato il 21 agosto 2015 a Meydan, il denunciante aveva fatto i seguenti commenti:
"Anni fa, ho avuto l'opportunità di conoscere la famiglia Boydak. Sono una famiglia modesta, amata e rispettata a Kayseri e in Turchia, che dà lavoro a migliaia di persone e che è nota anche per il suo lavoro caritatevole. Lo stesso vale per la famiglia Koza İpek. Sono rimasto molto sorpreso quando Memduh Boydak è stato preso in custodia. È una brava persona e un affermato uomo d'affari, un professionista responsabile, una persona leale e veramente dignitosa che ama il suo Paese. Anche un'altra brava persona, Hidayet Karaca, è stata tenuta in prigione per mesi per un motivo fasullo. Akın İpek è accusato di molte accuse infondate. Spero che tutto sia presto migliore per queste persone e le loro famiglie, e vi prego di porre fine alla persecuzione di queste brave persone! ( Yıllar önce bir vesileyle Boydak aileini tanıma fırsatı bulmuştum. Kayseri'de ve Türkiye'de sevilip sayılan, binlerce insana istihdam sağlayan, hayır işleriyle de bilinen gayet mütevazı bir ailedir. Koza İpek ailedi de öyle. Memduh Boydak'ı gözaltına aldıklarında gerçekten çok şaşırdım. Ülkesini seven, işinde gücünde, inançlı, gerçekten düzgün, başarılı bir işadamı kendisi, iyi bir insan. Yine o iyi insanlardan Hidayet Karaca, aylardır sudan bir sebeple cezaevinde yatıyor. Akın İpek bir sürü mesnetsiz iddiayla suçlanıyor. Onlara ve ailelerine çok geçmis olsun, iyi insanlara yapılan bu zulümler de lütfen artık bir son bulsun! ») » ;
(ix) Nella sua rubrica pubblicata a Meydan il 2 settembre 2015, intitolata "Non si può soffocare la stampa libera", il denunciante ha scritto quanto segue:
"Vorrei iniziare condannando le retate della polizia sul giornale Bugün e sul gruppo Ipek. Sarò breve. Vuole che tutti stiano zitti! Vuole che non ci siano opposizioni! Vuole gestire il paese come se fosse la fattoria di suo padre! Sentite, quello che sto per dire non funziona così! Più si reprime, più la gente vuole urlare! E comunque, non smetteremo di parlare, anche se qualcuno cercherà di toglierci la vita ( Bugün gazetesi ve İpek Grubu'na yapılan baskıları kınayarak başlıyorum söze. Lafı uzatmayacağım. İstiyor ki herkes sussun! İstiyor ki muhalifler olmasın! İstiyor ki babasınının çiftliği gibi yönetsin ülkeyi! Ama bak ne diyeceğim, o işler öyle olmuyor işte! Sen bastırdıkça bağırası geliyor insanların! Sen vurdukça sesleri daha gür çıkıyor! Ve ne olursa olsun, canımıza da kastedilse susmayacağız! ») » ;
(x) Nel suo articolo intitolato "Se fossi un dittatore", pubblicato il 30 settembre 2015 a Meydan, l'interessato si è espresso come segue:
"Durante la mia visita di sostegno a Bugün TV, ho vissuto incidenti simili a quelli dei film d'avventura. Chiamai il mio amico, l'illustre Erkan Akkuş, che all'epoca stava preparando un programma televisivo dalla sala di controllo. Ha mandato qualcuno a cercarmi; un poliziotto ha visto questo amico e ci ha impedito, davanti alla porta, di entrare nell'edificio! Mi disse severamente "non puoi entrare"; in quel momento gli dissi che avrebbe dovuto arrestarmi; andammo un po' di fretta ma non mi arrestò; tuttavia questo amico, che aveva lasciato l'edificio per venire a prendermi, non poté rientrare ( Destek için gittiğim Bugün TV'de macera filmlerindekine benzer olaylar yaşadım. Değerli dostum Erkan Akkuş'u aradım o anda reji odasından program yapıyorlardı. Beni alması için birini gönderdi, arkadaşı polis görmüş ve kapınının önünde girmemize engel oluyordu! Giremezsiniz dedi servirçe, o zaman beni tutuklaması gerektiğini söyledim, biraz itekleştik ama tutuklamadı, yalnız içerden beni almaya çalışan arkadaş arkadaş artık içeri giremiyordu ") " ;
(xi) Nella sua rubrica pubblicata a Meydan il 20 novembre 2015, intitolata "La République des mandataires ad hoc", il denunciante aveva fatto le seguenti osservazioni:
"Continuano a non sorprenderci. Hanno ora nominato un rappresentante ad hoc presso la holding Kaynak (...) In un paese che dovrebbe essere uno Stato di diritto democratico, il nostro governo, che è obbligato a proteggere la proprietà e la vita delle persone, si è trasformato in uno spauracchio che sequestra illegalmente tutto ciò che vuole ("Bizi şaşırtmamaya devam ediyorlar. Şimdi da Kaynak Holding'e kayyum atadılar . Demokratik hukukuk devleti devleti olması gereken bir ülkede insanların malınını canını korumakla yükümlü hükümetinmiz, istediği yere istediği gibi hukuksuzca çökebilen bir umacıya dönüştü ") ;
(xii) Sempre il 20 novembre 2015 ha pubblicato un articolo intitolato "La Presse est libre, oh là là! (xii) Sempre il 20 novembre 2015, l'individuo aveva pubblicato un articolo intitolato "La Presse est libre, oh là là là !
"Dicono che la stampa è libera, oh cielo! In un momento in cui i giornalisti vengono attaccati e i media dell'opposizione vengono messi a tacere e intimiditi uno ad uno dopo [l'incidente di Tivibu], la procura ha ora richiesto che Samanyolu Haber, Samanyolu TV, Bugün TV e Kanaltürk smettano di trasmettere su Turkcell TV plus, che appartiene a Super Online, al fine di aggiungere un nuovo divieto sulle piattaforme digitali. Dico sinceramente che siamo al di là della dittatura o dei regimi fascisti (" Basın özgürmüş peh! Gazeteciler saldırıya uğrarken, muhalif basın susturulurken, bir iftirayla üzerlerine gidilirken, Tivibu'dan sonra şimdi de, dijital platformlarda yasaklara yenilerini eklemek için, savcılık tarafından Süper Online'na ait Turkcell TV plus: Samanyolu Haber, Samanyolu TV, Bugün TV ve Kanaltürk'ün yayından kaldırılması istenmiş. Samimi söylüyorüm diktatörlükleri ya da faşist yönetimleri de geçtik ") " ;
(xiii) Il 10 giugno 2016, nella sua rubrica a Meydan, intitolata "Ehi, c'eravate tutti", il denunciante ha fatto i seguenti commenti:
"Quando la giustizia tornerà e il giorno del giudizio finalmente arriverà, andranno in giro a negare ciò che hanno fatto, e diranno "non ne sapevamo nulla! "Ma noi sappiamo esattamente chi ha fatto cosa, e quando quel giorno arriverà, grideremo con tutte le nostre forze: "Ehi, eravate tutti lì! "("Adalet yeniden dönüp de hesap verme günü gelip çattığındaysa çil yavrusu gibi dağılacak ve inkar edecekler yaptıklarıklarını, tıplı Nazi'ler gibi " hiçbir şeyden haberimiz yoktu! "diyecekler ama biliyoruz kimin ne yaptığığını ve günü geldiğinde haykıracağız tüm gücümüzle " ulan hepiniz ordaydınız be! " diyerek hem de! ").
28. Il 27 marzo 2017 si è tenuta la prima udienza della 25a Corte d'Assise di Istanbul e il processo penale del Ricorrente è iniziato con il numero di fascicolo E. 2017/67. Il richiedente è stato sentito lo stesso giorno. Il 31 marzo 2017, a seguito di una nuova udienza, il Pubblico Ministero ha chiesto il rilascio di tredici imputati, tra cui il ricorrente. Lo stesso giorno, la Corte d'Assise di Istanbul, su consiglio del pubblico ministero, ha ordinato la liberazione del ricorrente e di altri 20 imputati, tenendo conto della natura del reato in questione, dello stato delle prove, di un'eventuale riclassificazione giuridica del reato a favore delle persone interessate e del fatto che esse avevano una dimora fissa.
29. 29. Secondo il ricorrente, a seguito dell'adozione della decisione di rilasciare lui e i suoi coimputati, è stata lanciata una campagna nei media filogovernativi che invitava il Consiglio superiore dei giudici e dei procuratori ("il HSYK") a intervenire nel caso.
30. 30. Sempre il 31 marzo 2017, il Procuratore di Stato di Istanbul ha presentato opposizione alla decisione di rilasciare otto imputati nel medesimo procedimento penale. Si è astenuto dall'opporsi alla decisione di rilasciare il ricorrente e altri dodici imputati, in quanto era stata l'accusa stessa a chiedere il rilascio degli interessati. Il 3 aprile 2017, il 26° tribunale d'assise di Istanbul ha accolto la richiesta del pubblico ministero e ha annullato la decisione del 31 marzo 2017 nella misura in cui riguardava gli otto imputati di cui sopra.
31. 31. Sempre il 31 marzo 2017, poche ore dopo l'adozione della decisione di rilascio del ricorrente, la Procura di Istanbul ha avviato una nuova indagine contro di lui e alcuni dei suoi coimputati. Di conseguenza, ancor prima di essere rilasciato dal carcere, il richiedente è stato nuovamente preso in custodia dalla polizia e portato al commissariato di polizia, questa volta con il sospetto di aver tentato di rovesciare sia l'ordine costituzionale che il governo con la forza e la violenza.
32. Il 3 aprile 2017 il HSYK ha licenziato per tre mesi i giudici della 25a Corte d'Assise di Istanbul che avevano ordinato il rilascio del ricorrente e del suo coimputato e il pubblico ministero che ne aveva fatto richiesta. Secondo le informazioni pubblicate dall'Agenzia Anadolu, un'agenzia di stampa di proprietà dello Stato, la controversa decisione di rilasciarli potrebbe, secondo il HSYK, minare la dignità e la buona reputazione dei magistrati e della magistratura.
33. Il 14 aprile 2017, il ricorrente e altri dodici imputati sono stati portati davanti al 2° Giudice di Pace di Istanbul. Quest'ultimo ha ordinato la custodia cautelare di lui e di altre 11 persone. Egli ha sostenuto il seguente ragionamento nei confronti del richiedente:
« (... ) Atilla Taş è una cantante di musica popolare, era editorialista del giornale [M]eydan e del sito web [H]aberdar, appartenente all'organizzazione [FETÖ/PDY], che sono stati chiusi; in particolare, il sito web di [H]aberdar ha pubblicato notizie su tweet pubblicati da Fuatavni al fine di manipolare l'opinione pubblica in relazione alle attività di [FETÖ/PDY]; l'imputato [Atilla Taş] ha pubblicato tweet in relazione alle attività di [FETÖ/PDY]; analogamente, ci sono registrazioni telefoniche tra l'imputato e [E.]. D.], [E.Ş.], [S.S.S.], [che sono] alti funzionari di [FETÖ/PDY]; ci sono registrazioni telefoniche tra l'imputato e [R.B.T.], [C.K.], [E.G.A.] e [K.G.]. Tutti gli accusati erano attivi all'interno della struttura stampa/pubblicazione dell'organizzazione terroristica armata [FETÖ/PDY]; in questo contesto, c'era un consenso tra di loro; essi svolgevano attività per influenzare [l'opinione pubblica a favore] del tentato colpo di Stato; è stato rilevato che esiste un forte sospetto [che le persone interessate hanno commesso] i reati [di cui] agli articoli 309/1 e 312/1 del [codice penale] [e] che tali reati sono tra i [cosiddetti] reati "catalogati"; [è stato rilevato che] le misure alternative alla detenzione sono insufficienti in considerazione del limite inferiore della pena [previsto dalla legge per tali reati]; si decide di rinviare [gli indagati] in carcere sulla base degli articoli 100 e seguenti del [codice di procedura penale]. »
34. Il 20 aprile 2017 il ricorrente ha presentato ricorso contro la decisione di custodia cautelare. Con decisione del 28 aprile 2017, il terzo giudice di pace di Istanbul ha respinto il ricorso con la motivazione che la custodia cautelare era conforme alla legge e alla procedura.
35. 35. Il 5 giugno 2017, la Procura della Repubblica di Istanbul ha presentato un nuovo atto di accusa contro il ricorrente, chiedendo per due volte l'ergastolo aggravato, e contro diverse altre persone, questa volta per aver tentato di rovesciare sia l'ordine costituzionale che il governo con la forza e la violenza. Nell'atto di accusa, le autorità inquirenti hanno sostenuto che la FETÖ/PDY aveva in passato ripetutamente cercato di manipolare l'opinione pubblica utilizzando i suoi organi di stampa e che la ricorrente era stata anche coinvolta in operazioni online per manipolare l'opinione pubblica sotto gli ordini di tale organizzazione terroristica. A questo proposito, ha sottolineato che il denunciante era un editorialista del giornale Meydan e del sito web Haberdar, che si era recato all'estero dal 25 febbraio al 1° marzo 2016 e che era legato a persone che erano a loro volta legate a membri della FETÖ/PDY. Inoltre, l'ufficio del procuratore ha insistito sul fatto che, durante le proteste organizzate dai presunti membri del FETÖ/PDY, il telefono cellulare del denunciante aveva emesso segnali provenienti da antenne di trasmissione situate vicino al giornale Bugün, alla cui testa era stato nominato un rappresentante ad hoc. Secondo l'ufficio del procuratore, questi elementi hanno dimostrato che il denunciante aveva partecipato alle attività di FETÖ/PDY e aveva quindi tentato di rovesciare l'ordine costituzionale e il governo della Repubblica di Turchia.
36. Il 16 giugno 2017, la 25a Corte d'Assise di Istanbul ha autorizzato l'atto d'accusa, in seguito al quale il processo penale del ricorrente prima di questo tribunale è iniziato con il numero di fascicolo E. 2017/223.
37. All'udienza del 18 agosto 2017, la 25a Corte d'Assise di Istanbul, ritenendo che vi fossero legami giuridici e fattuali tra questo processo e il precedente, ha deciso di riunire le due cause con il numero di fascicolo E. 2017/67.
38. Al termine dell'udienza del 24 ottobre 2017, tenuto conto della durata della detenzione preventiva del richiedente e della possibilità di una nuova caratterizzazione legale dei fatti in questione, il 25° tribunale d'assise di Istanbul ha ordinato il rilascio del richiedente, con il divieto di lasciare il paese e l'obbligo di presentarsi alla stazione di polizia due volte al mese.
39. 39. Il 6 febbraio 2018 il pubblico ministero ha presentato il suo parere sul merito del caso. Ha inoltre presentato una perizia basata sull'analisi del cellulare del richiedente. Secondo la relazione, il ricorrente aveva scaricato e poi cancellato lo strumento di messaggistica ByLock, che, secondo il pubblico ministero, è stato utilizzato dai membri dell'organizzazione terroristica FETÖ/PDY.
40. 40. Il 20 febbraio 2018, il denunciante ha presentato una contro-perizia contro la relazione presentata dalla Procura della Repubblica. Nella sua perizia, l'esperto incaricato dal richiedente ha dichiarato che sono state rilevate tracce dell'applicazione ByLock sul cellulare del richiedente nella banca dati "cloudcashi.db" di un'applicazione chiamata "Apus" e che l'applicazione è stata scaricata dal richiedente il 27 novembre 2014. Ha aggiunto che l'applicazione Apus può ancora essere scaricata da Google Play. Nella sua analisi tecnica, egli ha dichiarato che il richiedente non intendeva scaricare l'applicazione ByLock e certamente non la utilizzava. Egli ha concluso che le tracce dell'applicazione ByLock provengono da un download involontario tramite l'applicazione Apus, insieme ad altre 287 applicazioni.
41. Con sentenza dell'8 marzo 2018, la 25a Corte d'Assise di Istanbul ha condannato il richiedente a tre anni, un mese e quindici giorni di reclusione per aver prestato assistenza a un'organizzazione terroristica senza appartenere alla struttura gerarchica di quest'ultima. Le parti rilevanti della sentenza sono le seguenti:
"L'imputata Atilla TAŞ è, infatti, una cantante di musica popolare turca (...), era anche editorialista del giornale Meydan, che è stato chiuso nell'ambito dell'inchiesta [contro] FETÖ/PDY. Il giornale Meydan è stato chiuso a causa della sua appartenenza all'organizzazione terroristica FETÖ/PDY con il decreto legge n. 668.
(...)
Sulla base dei rapporti di analisi HTS (rapporti sui segnali delle antenne di trasmissione), è stato stabilito che [l'imputato] aveva legami con diverse persone sospettate e accusate di avere legami con FETÖ/PDY, in particolare con le S.S. e A.M. accusate e con E.D., che non è l'oggetto del presente processo.
Gli imputati hanno appoggiato le manifestazioni contro la nomina degli agenti ad hoc a capo delle istituzioni, che sono state successivamente chiuse a causa della loro appartenenza all'organizzazione terroristica.
Nei suoi articoli e tweet, alcuni dei quali non gravi (...), l'imputato ha elogiato l'organizzazione terroristica armata FETÖ/PDY, ha criticato severamente il governo e il Presidente della Repubblica, [e] ha sostenuto questa organizzazione in linea con le sue [tesi] e la sua ideologia.
A seguito di un'analisi esperta del telefono cellulare dell'imputato, [...], [è stato stabilito che egli] ha scaricato l'applicazione di posta elettronica di ByLock, ma non è accertato che l'abbia usata.
L'imputato non ha un conto bancario presso la Banca Asya, che è la fonte di finanziamento di FETÖ/PDY.
Certo] l'imputata Atilla TAŞ lavorava presso il giornale Meydan, che è stato chiuso con il decreto legge n. 668 a causa della sua appartenenza all'organizzazione terroristica armata FETÖ/PDY, ha propagandato, attraverso i suoi articoli e tweet, l'organizzazione in linea con il suo obiettivo e la sua ideologia, ha svolto attività volte a screditare il Presidente della Repubblica, ha preso il suo posto a fianco dell'organizzazione [terroristica], [e] ha dato un'immagine legata ai membri dell'organizzazione [terroristica][; Tuttavia, per la commissione del reato di appartenenza ad un'organizzazione terroristica armata è necessario un legame organico con l'organizzazione e, in linea di principio, devono esserci atti e attività che richiedono una certa continuità, diversità e intensità. Tuttavia, non è stato stabilito che l'imputato abbia adottato l'obiettivo dell'organizzazione [terroristica], che faccia parte della struttura gerarchica dell'organizzazione .... ) ; non vi sono prove sufficienti di un legame organico [tra l'organizzazione e l'imputato], le condizioni di continuità, diversità e intensità richieste per il reato di appartenenza a un'organizzazione terroristica non coesistono, l'imputato non ha un legame organizzativo o un background con l'organizzazione [terroristica] in questione, i suoi atti stabiliti erano destinati a ricostituire, consapevolmente e intenzionalmente, l'immagine di questa organizzazione come comunità religiosa agli occhi della gente, che comprendeva allora che si trattava in realtà di un'organizzazione il cui scopo era il rovesciamento dello Stato e del suo ordine costituzionale, e [i suoi atti stabiliti] costituiscono il reato di assistenza a un'organizzazione terroristica senza tuttavia appartenere alla struttura gerarchica di quest'ultima, [un reato] punibile ai sensi dell'articolo 314/2 in combinato disposto con l'articolo 220/7 del [codice penale]. »
42. In una data non specificata, il ricorrente ha presentato ricorso alla Corte d'appello di Istanbul.
43. Con sentenza del 22 ottobre 2018, questo tribunale ha confermato la condanna del ricorrente.
44. In una data non specificata, il ricorrente ha presentato ricorso in Cassazione.
45. Con sentenza del 13 marzo 2020, la Corte di Cassazione ha annullato la condanna del ricorrente. Nel decidere in tal senso, ha ritenuto necessario esaminare se i tweet del ricorrente costituissero i reati punibili ai sensi degli artt. 299 (diffamazione del Presidente della Repubblica) e 301 (diffamazione delle istituzioni statali) del codice penale.
46. Il procedimento penale contro il richiedente è ancora pendente dinanzi ai tribunali nazionali.
Il deferimento del ricorrente alla Corte Costituzionale
47. Il 26 ottobre 2016, il 29 novembre 2016 e il 23 maggio 2017 il firmatario ha presentato alla Corte Costituzionale tre ricorsi individuali (rispettivamente n. 2016/30220, 2016/54368 e 2017/24546). La Corte Costituzionale ha ritenuto opportuno esaminare insieme questi ricorsi nel fascicolo di cui al numero 2016/30220, data la loro affinità di materia, e si è pronunciata il 29 maggio 2019. Per ragioni pratiche, la Corte farà riferimento a questi tre ricorsi individuali come "l'appello individuale", poiché l'Alta Corte Costituzionale ha emesso un'unica sentenza al riguardo.
48. 48. In primo luogo, la Corte costituzionale ha considerato l'accusa del ricorrente di essere stato privato della possibilità di accedere al fascicolo d'indagine, il che avrebbe potuto permettergli di contestare la sua custodia cautelare. A questo proposito, la Corte costituzionale ha ritenuto, in particolare alla luce del contenuto delle domande dettagliate che gli sono state poste durante gli interrogatori dalle autorità inquirenti, che egli avesse mezzi sufficienti per preparare la sua difesa alle accuse a suo carico e per contestare la sua custodia cautelare. Di conseguenza, la Corte ha dichiarato il reclamo inammissibile in quanto manifestamente infondato.
49. 49. In secondo luogo, la Corte costituzionale ha preso in considerazione i reclami del denunciante circa la legalità e l'opportunità della sua detenzione preventiva. Di fronte a questa alta corte, il denunciante ha sostenuto che non c'erano prove di alcun motivo plausibile per sospettare che avesse commesso un reato, rendendo così necessaria la sua custodia cautelare. Egli lamentava inoltre che i motivi presentati dai tribunali nazionali per la sua detenzione erano insufficienti. Ha sostenuto di essere stato privato della sua libertà per i suoi vari articoli e tweet pubblicati sulla stampa e sui media digitali. Ha inoltre criticato la mancata applicazione di una misura alternativa alla detenzione preventiva e la mancanza di motivi concreti per tale detenzione, come da lui sostenuto. Inoltre, il denunciante ha denunciato la procedura in seguito alla quale è stato rinviato in custodia cautelare. A questo proposito, ha dichiarato quanto segue: Con decisione del 31 marzo 2017, la 25a Corte d'Assise di Istanbul ha ordinato il suo rilascio; poco dopo l'emanazione di tale decisione, il Pubblico Ministero di Istanbul ha avviato una nuova indagine penale al solo scopo di ottenere il rilascio del coimputato e il suo ritorno in custodia cautelare; Inoltre, il HSYK aveva licenziato i giudici della 25a Corte d'Assise di Istanbul e il pubblico ministero incaricato del caso; di conseguenza, il 14 aprile 2017, lui e 11 dei suoi coimputati sono stati posti in custodia cautelare. Il ricorrente ha sostenuto che la sua detenzione non perseguiva un legittimo scopo costituzionale. Ha aggiunto che dalla decisione del 14 aprile 2017 non è chiaro il motivo per cui è stato rimandato in detenzione. A questo proposito, egli ha sostenuto che, contrariamente a quanto affermato nella decisione, non era mai stato un editorialista del sito web Haberdar. Secondo lui, la decisione non conteneva alcuna prova a sostegno dell'esistenza di motivi plausibili per sospettare che avesse commesso un reato, né spiegava perché l'applicazione di una misura alternativa alla custodia cautelare sarebbe stata insufficiente.
50. 50. In risposta a queste denunce, la Corte costituzionale ha ritenuto che esse dovessero essere esaminate esclusivamente alla luce della legittimità della sua custodia cautelare, tutelata dall'articolo 19 § 3 della Costituzione. Per quanto riguarda i principi generali applicabili nel caso di specie, ha fatto riferimento ai principi derivanti dalla sentenza Şahin Alpay (n. 2016/16092, §§ 77-91). Considerando che il ricorrente era stato trattenuto in custodia cautelare due volte, ha deciso di esaminare prima la legittimità della sua detenzione iniziale. Ha così constatato che esisteva una base giuridica per tale detenzione, vale a dire l'articolo 100 del Codice di procedura penale (CPP) e l'articolo 220 del Codice penale. Ha poi verificato se vi fossero forti sospetti che la persona interessata avesse commesso il presunto reato. A questo proposito, ha osservato che : l'organo che ha emesso la decisione sulla custodia cautelare aveva valutato l'esistenza di tali sospetti collettivamente per tutti gli indagati, compreso il richiedente; la decisione non specificava quindi quali articoli o tweet della persona interessata potessero essere considerati come assistenza a un'organizzazione terroristica; era stato il procuratore di Istanbul a spiegare i fatti e le prove che avevano dato origine ai sospetti; il procuratore aveva anche specificato nel suo atto d'accusa che il ricorrente aveva partecipato alla protesta organizzata per manifestare contro la nomina di un agente ad hoc a capo del giornale Bugün e che aveva legami con "Fuatavni". La Corte costituzionale ha inoltre rilevato che, poiché era stato stabilito che il denunciante non aveva utilizzato lo strumento ByLock, non era necessario valutare le relative prove presentate dall'ufficio del pubblico ministero. Nella motivazione della sua sentenza, la Corte costituzionale ha osservato che il denunciante era stato trattenuto in custodia cautelare a causa dei suoi articoli di giornale e dei suoi tweet. Ha ricordato che aveva pubblicato questi articoli in un momento in cui le autorità pubbliche stavano prendendo provvedimenti contro FETÖ/PDY. Secondo la Corte Costituzionale, in considerazione del contenuto di questi articoli e tweet, non è stato arbitrario affermare che il ricorrente ha elogiato l'organizzazione in questione e che ha anche cercato di legittimarla e di screditare le indagini svolte nei suoi confronti. Secondo l'Alta Corte, tutti questi elementi potrebbero ragionevolmente dimostrare un legame tra il denunciante e l'organizzazione FETÖ/PDY. La Corte costituzionale ha osservato a questo proposito che il denunciante non aveva smesso di pubblicare i suoi scritti controversi fino al tentativo di colpo di Stato del 15 luglio 2016. Di conseguenza, ha concluso che tali elementi erano sufficienti a dimostrare l'esistenza di forti sospetti che il denunciante avesse commesso un reato.
51. 51. La Corte costituzionale ha poi esaminato se la detenzione preventiva del ricorrente avesse uno scopo legittimo. A questo proposito, ha ritenuto che le circostanze emerse all'indomani del tentativo di colpo di Stato potrebbero richiedere la custodia cautelare dei sospetti per impedire, tra l'altro, la loro fuga o per impedire la distruzione o la manomissione delle prove. Ha inoltre rilevato che il reato di assistenza a un'organizzazione terroristica è tra quelli elencati all'articolo 100 § 3 del CPP e che la pena prevista dalla legge è severa. Di conseguenza, ha ritenuto che la detenzione cautelare della ricorrente avesse uno scopo legittimo.
52. La Corte costituzionale ha poi esaminato se la detenzione preventiva del ricorrente fosse proporzionata allo scopo perseguito. A tale riguardo, ha ritenuto che non fosse possibile giungere alla conclusione che la custodia cautelare del ricorrente fosse sproporzionata e arbitraria, tenuto conto, in particolare, della severità della pena prevista per i reati di cui è stato accusato. Per questi motivi, ha concluso che non vi è stata violazione dell'articolo 19 § 3 della Costituzione.
53. 53. Per quanto riguarda la denuncia relativa alla detenzione in custodia cautelare del ricorrente dal 14 aprile 2017, la Corte Costituzionale ha ritenuto necessario esaminare anche la base giuridica di questa misura di privazione della libertà. Ha quindi rilevato che, ai sensi dell'art. 91 § 6 del CPP, se la custodia cautelare di una persona arrestata fosse terminata, o per scadenza del termine di legge o per decisione del giudice di pace, tale persona non poteva essere nuovamente arrestata, a meno che non vi fossero nuove prove a suo carico e solo per decisione del pubblico ministero. Ritiene che lo stesso principio sia applicabile anche in caso di custodia cautelare. Nel caso in questione, la Corte costituzionale ha rilevato che: il ricorrente era stato inizialmente posto in custodia cautelare a causa degli articoli e dei tweet in cui avrebbe assistito l'organizzazione FETÖ/PDY; successivamente, la 25a Corte d'Assise di Istanbul aveva ordinato il suo rilascio; tuttavia, prima di essere rilasciato, era stato nuovamente arrestato e infine posto in custodia cautelare, questa volta per aver tentato di sovvertire l'ordine costituzionale. Sebbene la qualificazione giuridica fosse diversa, la Corte costituzionale ha ritenuto che le due decisioni sulla custodia cautelare si basassero sugli stessi fatti senza nuove prove. Di conseguenza, ha concluso che la seconda custodia cautelare dell'interessato non aveva alcuna base giuridica.
54. 54. Successivamente, la Corte costituzionale ha esaminato se vi fosse stata una violazione del diritto alla libertà e alla sicurezza ai sensi dell'articolo 15 della Costituzione, che prevedeva la sospensione dell'esercizio dei diritti e delle libertà fondamentali in caso di guerra, di mobilitazione generale, di stato di assedio o di stato di emergenza. Essa ha ritenuto che, anche se l'articolo 15 della Costituzione fosse stato attuato, non era possibile accettare che le persone potessero essere trattenute in custodia cautelare senza una base giuridica. Ha pertanto ritenuto che la detenzione cautelare della ricorrente a partire dal 14 aprile 2017 fosse sproporzionata rispetto ai rigorosi requisiti della situazione e che il diritto alla libertà e alla sicurezza della persona, tutelato dall'articolo 19 § 3 della Costituzione, fosse stato violato.
55. 55. In terzo luogo, la Corte costituzionale ha esaminato le accuse del ricorrente in merito alle motivazioni delle decisioni relative alla sua detenzione preventiva e alla durata di tale detenzione. Davanti a quell'alta corte, il ricorrente ha ritenuto che le decisioni non fossero sufficientemente motivate e che fossero formulate in termini stereotipati. A questo proposito, ha dichiarato che non vi era alcun rischio di fuga o di manomissione delle prove da parte sua. Ha inoltre affermato che queste decisioni non spiegano perché l'applicazione di misure alternative alla detenzione sarebbe stata insufficiente. Si lamentava anche della durata della sua detenzione preventiva. La Corte costituzionale ha ritenuto che i reclami del denunciante riguardassero solo la durata della sua detenzione preventiva, da lui definita eccessiva. Ha pertanto deciso di esaminarle alla luce dell'articolo 19 § 7 della Costituzione. Ha rilevato che l'articolo 141 § 1 del TBC prevedeva la concessione di un risarcimento alle persone che erano state illegalmente arrestate o ingiustamente detenute e a coloro che si lamentavano della durata della custodia cautelare. Essa ha ritenuto che nel caso di specie, nella misura in cui la custodia cautelare del ricorrente si era conclusa con la sua condanna l'8 marzo 2018, egli avrebbe potuto e dovuto presentare un'azione di risarcimento ai sensi di tale disposizione. Di conseguenza, la Corte ha dichiarato tali richieste inammissibili per la non esaurimento dei rimedi.
56. 56 56. In quarto luogo, la Corte costituzionale ha considerato la denuncia del ricorrente che i suoi articoli e i suoi tweet lo avevano portato ad essere trattenuto in custodia cautelare e che il suo diritto alla libertà di espressione e alla libertà di stampa era stato violato. Tenendo conto della sua conclusione sulla denuncia relativa alla legittimità della detenzione preventiva iniziale del denunciante, ha ritenuto che non vi fosse stata alcuna violazione degli articoli 26 e 28 della Costituzione. Per quanto riguarda la detenzione preventiva del denunciante dal 14 aprile 2017, ha deciso che non era necessario esaminarla separatamente, in quanto le due detenzioni si basavano sugli stessi fatti.
57. In considerazione della sua constatazione di violazione, la Corte Costituzionale ha ritenuto che la ricorrente dovrebbe ricevere 25.000 TRY (circa 3.725 EUR) per il danno non patrimoniale e 3.211,50 TRY (circa 480 EUR) per le spese e i costi sostenuti.
IL QUADRO GIURIDICO E LA PRASSI GIURIDICA INTERNA PERTINENTE
A. Le disposizioni pertinenti della Costituzione turca
58. Le disposizioni pertinenti della Costituzione turca sono contenute nella sentenza della Corte nella causa Mehmet Hasan Altan contro la Turchia (n. 13237/17, §§ 57-60, 20 marzo 2018).
B. Le disposizioni pertinenti del codice penale
59. L'articolo 309 § 1 del PC recita come segue:
"Chiunque tenti di rovesciare con la forza e la violenza l'ordine costituzionale previsto dalla Costituzione della Repubblica di Turchia o di istituire un altro ordine al suo posto o di impedire, parzialmente o totalmente, di fatto, l'istituzione di tale ordine, sarà condannato all'ergastolo aggravato. »
60. L'articolo 312 § 1 del PC recita come segue:
"Chiunque tenti di rovesciare il Governo della Repubblica di Turchia con la forza e la violenza o di impedirgli di esercitare parzialmente o totalmente le sue funzioni sarà condannato all'ergastolo aggravato. »
61. L'articolo 314 comma 1 e 2 del codice penale, che prevede il reato di appartenenza ad un'organizzazione criminale, recita come segue:
(1) "Chiunque costituisce o dirige un'organizzazione armata allo scopo di commettere i delitti di cui ai commi quarto e quinto del presente capo è punito con la reclusione da dieci a quindici anni.
2. 2. Chiunque entra a far parte di una delle organizzazioni di cui al primo comma del presente articolo è punito con la reclusione da cinque a dieci anni. »
62. Infine, l'articolo 220 comma 7 della PC prevede che chiunque consapevolmente e intenzionalmente abbia favorito e favorito un'organizzazione criminale è punito alla stessa stregua di chiunque appartenga a tale organizzazione.
C. Le disposizioni pertinenti del Codice di procedura penale (TBC)
63. 63. La custodia cautelare è disciplinata dagli articoli 100 e seguenti del TBC. Ai sensi dell'articolo 100 § 1 del presente Codice, una persona può essere detenuta in custodia cautelare quando vi sono elementi di fatto che fanno sorgere il forte sospetto che abbia commesso un reato e quando la sua detenzione è giustificata da uno dei motivi elencati in questa disposizione.
64. L'articolo 100 § 2 del TBC recita come segue:
« 2. Nei casi elencati di seguito, si può ritenere che vi sia un motivo di detenzione:
(a) se vi sono fatti concreti che fanno sorgere il sospetto di un rischio di fuga (...),
b) se il comportamento dell'indagato o dell'imputato fa sorgere il sospetto che egli sia a rischio di fuga
1. rischio di distruzione, occultamento o manomissione delle prove,
2. un tentativo di esercitare pressioni su testimoni, vittime o altre persone (...)".
65. Per alcuni dei reati elencati all'articolo 100 § 3 del TBC (compresi quelli che si presume siano stati commessi dal richiedente), si stabilisce una presunzione legale dell'esistenza di motivi di detenzione qualora i fatti dimostrino che vi sono forti sospetti che siano stati commessi dei reati.
66. 66. L'articolo 101 del TBC prevede che la detenzione preventiva sia ordinata nella fase investigativa da un giudice di pace su richiesta del pubblico ministero e nella fase processuale dal tribunale competente, d'ufficio o su richiesta del pubblico ministero. Le decisioni relative al collocamento e al mantenimento in detenzione preventiva possono essere impugnate davanti a un altro giudice di pace o a un altro tribunale. Le decisioni su tali questioni devono essere motivate in diritto e in fatto.
67. L'articolo 141, paragrafo 1, lettere a) e d) del TBC prevede quanto segue:
"(1) Nel corso di un'indagine o di un processo relativo a un reato, qualsiasi persona :
(a) che è stato arrestato, detenuto o tenuto in custodia in condizioni e circostanze non conformi alla legge ...";
(...)
(d) che, anche se legittimamente detenuto in custodia cautelare durante l'indagine o il processo, non è stato portato dinanzi all'autorità giudiziaria entro un termine ragionevole e nei confronti del quale non è stata presa alcuna decisione nel merito entro tale termine,
(...)
...può chiedere allo Stato il risarcimento di tutti i danni materiali e morali. »
68. L'articolo 142 § 1 dello stesso Codice recita come segue:
"La richiesta di risarcimento può essere presentata entro tre mesi dalla notifica all'interessato della decisione o della sentenza e, in ogni caso, entro un anno dalla data in cui la decisione o la sentenza è divenuta definitiva. »
69. 69. Secondo la giurisprudenza della Corte di Cassazione, non è necessario attendere la decisione definitiva nel merito per pronunciarsi su una domanda di risarcimento ai sensi dell'articolo 141 del Codice di procedura penale per eccessiva durata della detenzione preventiva (decisioni del 16 giugno 2015 E. 2014/21585 - K. 2015/10868 e E. 2014/6167 - K. 2015/10867).
70. 70. L'articolo 153 del Codice di procedura penale prevede, nelle sue parti rilevanti, quanto segue:
"(1) L'avvocato difensore può esaminare l'intero contenuto del fascicolo relativo alla fase istruttoria e può prendere una copia dei documenti di sua scelta e non è tenuto a pagare un compenso.
(2) Il potere del difensore può essere limitato, su richiesta del pubblico ministero, per decisione del giudice di pace, se l'esame del contenuto del fascicolo, o delle copie prese, ostacola lo scopo dell'indagine in corso. (...)
(3) Le disposizioni del secondo comma non si applicano ai verbali dell'interrogatorio dell'arrestato o dell'indagato, alle perizie e ai verbali di altri atti giudiziari, durante i quali le suddette persone hanno diritto di essere presenti.
(4) L'avvocato della difesa può esaminare l'intero contenuto del fascicolo e tutte le prove riservate a partire dalla data di approvazione dell'atto d'accusa da parte del tribunale e può prendere copia di tutti i fascicoli e documenti senza alcuna accusa.
(...) »
IN DIRITTO
OSSERVAZIONI PRELIMINARI
71. Il governo sostiene che il denunciante è stato oggetto di due distinte indagini penali e che pertanto è stato privato della libertà in due diverse detenzioni. Di conseguenza, secondo il Governo, il presente ricorso riguardava solo la detenzione del ricorrente, che si era conclusa il 31 marzo 2017 con la decisione della 25a Corte d'Assise di Istanbul sulla sua liberazione, poiché, al momento della comunicazione del ricorso, la Corte non aveva posto domande specifiche sulla seconda detenzione del ricorrente. Il Governo ha quindi sostenuto che, sebbene il Tribunale avesse comunicato i reclami della ricorrente in merito alla detenzione ordinata nell'ambito della seconda indagine penale, essi non erano in alcun modo connessi al presente ricorso. Di conseguenza, hanno invitato il Tribunale a pronunciarsi solo sulla prima detenzione subita dal ricorrente.
72. 72. Il ricorrente risponde che un esame separato della sua detenzione preventiva porterebbe a perdere di vista la realtà della natura arbitraria della sua presunta privazione della libertà. Egli sostiene che, anche se ci sono, da un punto di vista formale, due detenzioni preprocessuali ordinate nel contesto di due diverse indagini penali, questo è solo il risultato di una violazione arbitraria e flagrante del suo diritto alla libertà e alla sicurezza. La sua custodia cautelare dovrebbe quindi essere valutata nel suo complesso. Il denunciante afferma quindi che la seconda indagine penale è stata avviata dalla Procura della Repubblica di Istanbul unicamente per impedire l'esecuzione della decisione della 25a Corte d'Assise di Istanbul che ne ordina il rilascio. A questo proposito, egli sostiene che l'unico mezzo legale a disposizione per la sua continuazione della detenzione era l'avvio di una nuova indagine penale abbinato a una nuova custodia cautelare. Continua affermando che il giorno stesso del suo rilascio, invece di essere effettivamente rilasciato, ha dovuto subire una seconda custodia cautelare da parte della polizia ed è stato finalmente rimandato in custodia cautelare qualche giorno dopo. Inoltre, il denunciante spiega che l'intero contenuto del primo fascicolo d'indagine è stato trasferito al secondo e che nuove accuse gli sono state mosse solo sulla base di quest'ultimo fascicolo. Egli afferma inoltre che all'udienza del 18 agosto 2017, il 25° tribunale d'assise di Istanbul ha constatato l'esistenza di legami giuridici e fattuali tra i due processi e ha deciso di unirsi ai due casi. Di conseguenza, invita la Corte a respingere l'argomentazione del Governo.
73. La Corte osserva, in via preliminare, di aver comunicato il presente ricorso al governo convenuto il 13 giugno 2017. Con lettera dello stesso giorno, il ricorrente ha presentato informazioni e documenti con i quali si lamentava essenzialmente degli eventi relativi al suo allargamento deciso il 31 marzo 2017 e alla nuova privazione della libertà imposta subito dopo. La presente lettera e i suoi allegati sono stati inseriti nel fascicolo del presente ricorso e portati all'attenzione del Governo, prima del ricevimento delle osservazioni del Governo. In altre parole, il governo ha avuto la possibilità di rispondere alle argomentazioni del richiedente e di confutare, se lo ha ritenuto necessario, i fatti descritti dal richiedente.
74. 74. Nel caso di specie, la Corte rileva che si pone la questione giuridica se il presente ricorso riguardi esclusivamente la custodia cautelare, che si è formalmente conclusa il 31 marzo 2017. Nel rispondere a questa domanda, la Corte valuterà se il richiedente è stato trattenuto in due distinti arresti cautelari o se la custodia cautelare subita dal richiedente debba essere considerata come una custodia cautelare di fatto.
75. La Corte ribadisce che, in caso di custodia cautelare, il periodo da prendere in considerazione inizia con l'arresto (Tomasi c. Francia, 27 agosto 1992, § 83, Serie A n. 241-A) o con la privazione della libertà (Letellier c. Francia, 27 agosto 1992, § 83, Serie A n. 241-A). Francia, 26 giugno 1991, § 34, serie A n. 207) e termina quando l'interessato viene rilasciato e/o viene presa una decisione, anche da un tribunale di primo grado, sulle accuse a suo carico (cfr., tra l'altro, Wemhoff c. Germania, 27 giugno 1968, pag. 23, § 9, serie A n. 7, e Buzadji c. Repubblica di Moldova [GC], n. 23755/07, § 85, 5 luglio 2016).
76. La Corte rileva che nel caso di specie, il 31 agosto 2016, la ricorrente è stata presa in custodia dalla polizia con il sospetto di aver svolto attività all'interno della struttura mediatica del FETÖ/PDY. Il 3 settembre 2016 il ricorrente è stato posto in custodia cautelare per aver consapevolmente e intenzionalmente assistito un'organizzazione terroristica. Il 18 gennaio 2017, la Procura della Repubblica di Istanbul ha presentato alla Corte d'Assise di Istanbul un atto di accusa contro 29 persone, tra cui il ricorrente, sostenendo che egli era membro di un'organizzazione terroristica. Il 31 marzo 2017, a seguito di un'udienza dinanzi ad essa, la 25a Corte d'Assise di Istanbul ha ordinato il rilascio del ricorrente. Tuttavia, prima del suo rilascio, la Procura di Istanbul ha avviato una nuova indagine penale contro di lui sulla base degli stessi fatti, modificando solo la classificazione giuridica dei presunti reati. Di conseguenza, il richiedente è rimasto privato della libertà, senza possibilità di essere effettivamente rilasciato. Successivamente, il 14 aprile 2017, il denunciante e altri 11 imputati sono stati rinviati in custodia cautelare. Inoltre, in un atto di accusa del 5 giugno 2017, la Procura di Istanbul ha chiesto la condanna con l'accusa di aver tentato di rovesciare sia l'ordine costituzionale che il governo con la forza e la violenza. Successivamente, il 18 agosto 2017, la Corte d'Assise di Istanbul, ritenendo che vi fossero legami giuridici e fattuali tra i due processi, ha deciso di unirsi ai due procedimenti penali con il numero di fascicolo E. 2017/67. Infine, il 24 ottobre 2017, ha ordinato il rilascio del richiedente, che è stato rilasciato lo stesso giorno.
77. Nella presente causa, la Corte rileva che, formalmente, la privazione della libertà del ricorrente è così suddivisa in due periodi distinti: il primo dal 31 agosto 2016 al 31 marzo 2017 e il secondo dal 31 marzo 2017 al 24 ottobre 2017. Tuttavia, essa ritiene che sarebbe contrario all'oggetto e allo scopo dell'articolo 5 della Convenzione, che è essenzialmente quello di proteggere l'individuo contro la privazione della libertà arbitraria o ingiustificata (Ilaşcu e altri contro Moldova e Russia [GC], n. 48787/99, § 461, CEDU 2004-VII), interpretare la detenzione del richiedente come due diversi tipi di detenzione cautelare. La Corte non può infatti ignorare il fatto che, nel caso di specie, il ricorrente non è stato rilasciato nonostante la decisione della Corte d'Assise di Istanbul del 31 marzo 2017. Accettare che la detenzione cautelare del ricorrente sia terminata con tale decisione senza la possibilità del suo rilascio equivarrebbe a consentire l'elusione della legge. In tal caso, infatti, le autorità giudiziarie potrebbero continuare a privare le persone della loro libertà semplicemente avviando nuove indagini penali per gli stessi fatti.
78. Nel caso di specie, alla luce delle circostanze del caso e degli argomenti addotti dalle parti, la Corte ritiene che sia stato per impedire l'attuazione della decisione della Corte d'Assise di Istanbul del 31 marzo 2017 che ordinava il rilascio del ricorrente che il ricorrente fosse rimesso sotto la custodia della polizia. Ciò è ancora più evidente se si considera che le prove in base alle quali la ricorrente è stata trattenuta in custodia cautelare erano le stesse in entrambi i procedimenti.
79. 79. Alla luce di quanto sopra, la Corte conclude che il periodo di riferimento è iniziato il 31 agosto 2016, data della detenzione del ricorrente in custodia cautelare, e si è concluso il 24 ottobre 2017, data del suo rilascio. La custodia cautelare del ricorrente è durata quindi un anno, un mese e 25 giorni, e la Corte è competente a decidere su tutte le sue pretese relative a questo periodo.
DOMANDA PRELIMINARE SULLA DEROGA PER LA TURCHIA
80. Il Governo ha dichiarato che tutti i reclami del richiedente devono essere esaminati tenendo presente la deroga notificata al Segretario Generale del Consiglio d'Europa il 21 luglio 2016 ai sensi dell'articolo 15 della Convenzione. A questo proposito ritiene che, avendo fatto uso del suo diritto di deroga alla Convenzione, la Turchia non abbia violato le disposizioni della Convenzione. In questo contesto, egli sostiene che esisteva un pericolo pubblico che minacciava la vita della nazione a causa dei rischi generati dal tentato colpo di Stato militare e che le misure adottate dalle autorità nazionali in risposta a questo pericolo erano strettamente necessarie alla situazione.
81. La ricorrente ha contestato la tesi del Governo. A questo proposito, egli sostiene che l'articolo 15 della Convenzione non può essere interpretato come una disposizione che consente a uno Stato di trattenere arbitrariamente i giornalisti che criticano gli organi di governo e le persone che esprimono opinioni dissenzienti.
82. La Corte osserva che la custodia cautelare della ricorrente ha avuto luogo durante il periodo dello stato di emergenza. Essa rileva inoltre che il procedimento penale avviato contro di lui in tale periodo si è esteso anche oltre.
83. In questa fase, la Corte ricorda che, nella sua sentenza nel caso di Mehmet Hasan Altan (citata, § 93), ha rilevato che il tentato colpo di Stato militare ha rivelato l'esistenza di una "emergenza pubblica che minaccia la vita della nazione" ai sensi della Convenzione. Per quanto riguarda la questione se le misure adottate nel caso in questione siano state adottate nella misura strettamente necessaria alla situazione e in conformità con gli altri obblighi previsti dal diritto internazionale, la Corte ritiene che sia necessario un esame nel merito dei reclami del ricorrente - che perseguirà di seguito - (cfr. anche Şahin Alpay c. Turchia, n. 16538/17, § 78, 20 marzo 2018).
SULLE OBIEZIONI PRELIMINARI SOLLEVATE DAL GOVERNO
Sull'eccezione basata sul mancato esercizio del ricorso per risarcimento danni
84. Ricordando che l'articolo 141 § 1 (a) e (d) del TBC permetteva alle persone illegalmente arrestate o ingiustamente detenute di ottenere un risarcimento, il Governo ha sostenuto che, essendo stato liberato dalla custodia cautelare, il ricorrente avrebbe potuto e dovuto presentare un'azione di risarcimento sulla base di tale disposizione in relazione alle sue denunce ai sensi dell'articolo 5 §§ 1, 3 e 4 della Convenzione. A questo proposito, ricorda che, secondo la giurisprudenza consolidata della Corte di Cassazione, non è necessario attendere una decisione definitiva nel merito per presentare una domanda di risarcimento per una custodia cautelare eccessivamente lunga ai sensi dell'articolo 141 del TBC e ottenere una decisione su tale domanda.
85. Il denunciante risponde che la sua denuncia ai sensi dell'articolo 5 non riguarda esclusivamente la durata della detenzione preventiva. A suo parere, un'azione basata sull'articolo 141 del TBC non può costituire un rimedio per le sue pretese dinanzi alla Corte.
86. Per quanto riguarda in primo luogo l'obiezione alla denuncia ai sensi dell'articolo 5 § 4 della Convenzione, la Corte ribadisce di essersi già pronunciata su una denuncia simile a quella della ricorrente e di aver constatato che l'articolo 141 del Codice di procedura penale non consente di chiedere il risarcimento dei danni causati da vizi procedurali nel procedimento di opposizione (Altınok c. Turchia, n. 31610/08, § 67, 29 novembre 2011, e Ceviz c. Turchia, n. 8140/08, § 59, 17 luglio 2012). Inoltre, il governo non ha fornito alcuna decisione interna che indichi che, in circostanze simili a quelle del presente caso, il rimedio previsto dall'articolo 141, paragrafo 1, lettera d), del CPP avrebbe potuto avere successo in relazione a tale denuncia. La Corte non vede quindi alcun motivo per discostarsi dalla sua giurisprudenza nel caso in questione.
87. Per quanto riguarda la denuncia ai sensi dell'articolo 5 §§ 1 e 3 della Convenzione, la Corte ricorda che ha esaminato un'obiezione simile nella causa Lütfiye Zengin e altri contro la Turchia (n. 36443/06, §§ 61-68, 14 aprile 2015) e l'ha respinta. Nel decidere in tal senso, essa ha tenuto conto del fatto che in tal caso le autorità nazionali non avevano riconosciuto, in nessuna fase del procedimento, l'illegittimità o l'illegalità della privazione della libertà in questione. Essa ha osservato, in primo luogo, che il rimedio di cui all'articolo 141 § 1 (d) del CPP permetteva di contestare solo la durata della privazione della libertà, mentre i ricorrenti, che invocavano l'articolo 5 § 3 della Convenzione, non si limitavano a lamentarsi della durata della loro detenzione preventiva, e, in secondo luogo, che il Governo non era stato in grado di produrre decisioni interne dalle quali si potesse concludere che un'azione di risarcimento ai sensi dell'articolo 141, paragrafo 1, lettera d), del TBC avrebbe potuto avere successo in circostanze come quelle del caso in questione. Nel caso di specie non vede alcuna ragione per discostarsi da tale giurisprudenza.
88. Ne consegue che l'appello del Governo a non aver esaurito i rimedi interni non può essere accolto.
L'esercizio di ricorsi individuali alla Corte Costituzionale
89. Nelle sue osservazioni del 7 novembre 2017, il Governo ha criticato la ricorrente per non aver presentato un ricorso individuale alla Corte Costituzionale.
90. La ricorrente ha contestato l'argomentazione del Governo.
91. La Corte ribadisce che l'obbligo del richiedente di esaurire i rimedi nazionali è in linea di principio valutato alla data in cui la domanda è stata presentata alla Corte (Baumann c. Francia, n. 33592/96, § 47, CEDU 2001-V (estratti)). Tuttavia, essa consente di raggiungere la fase finale di un rimedio dopo la presentazione della domanda, ma prima che essa si sia pronunciata sulla sua ammissibilità (Karoussiotis c. Portogallo, n. 23205/08, § 57, CEDU 2011 (estratti), Stanka Mirković e altri c. Montenegro, nn. 33781/15 e altri 3, § 48, 7 marzo 2017, e Azzolina e altri c. Italia, nn. 28923/09 e 67599/10, § 105, 26 ottobre 2017).
92. Nel caso di specie, la Corte osserva che in tre occasioni, il 26 ottobre 2016, il 29 novembre 2016 e il 23 maggio 2017, l'attore ha presentato un'istanza individuale alla Corte costituzionale, che ha pronunciato la sua sentenza congiunta nel merito il 29 maggio 2019 (punti 47-57). Di conseguenza, la Corte ritiene che l'eccezione di non esaurimento dei mezzi di ricorso interni abbia perso ogni rilevanza.
93. Anche l'obiezione sollevata dal governo deve pertanto essere respinta.
Lo status di vittima del richiedente
94. Nelle sue osservazioni aggiuntive, ricevute il 2 agosto 2019, il Governo ha dichiarato che la sentenza della Corte Costituzionale del 29 maggio 2019 ha riconosciuto che il ricorrente ha subito una violazione del suo diritto alla libertà e alla sicurezza. Essa aggiunge che al ricorrente è stato concesso un adeguato e sufficiente risarcimento. Di conseguenza, ha invitato la Corte a respingere il ricorso, ritenendo che il ricorrente non potesse più sostenere di essere vittima di una violazione della Convenzione.
95. La ricorrente ha contestato l'argomentazione del Governo. A questo proposito, ha sottolineato innanzitutto che la Corte costituzionale ha ritenuto che non vi sia stata alcuna violazione del suo diritto alla libertà e alla sicurezza per il periodo dal 31 agosto 2016 al 31 marzo 2017 e che la violazione riscontrata riguardava solo il suo ritorno in custodia cautelare. Egli indica inoltre che la Corte costituzionale ha dichiarato che non vi è stata alcuna violazione del suo diritto alla libertà di espressione e alla libertà di stampa. Egli afferma inoltre che la Corte costituzionale suprema ha dichiarato inammissibili i suoi reclami ai sensi dell'articolo 5, paragrafi 3 e 4 della Convenzione. Aggiunge che non ha esaminato la fondatezza della sua denuncia ai sensi dell'articolo 18 della Convenzione. Infine, ha dichiarato di aver presentato solo alcuni reclami alla Corte. Di conseguenza, ha ritenuto di avere ancora lo status di vittima, nonostante la sentenza della Corte costituzionale.
96. La Corte ribadisce che spetta in primo luogo alle autorità nazionali rimediare alle violazioni della Convenzione e che, per determinare se un richiedente possa effettivamente sostenere di essere vittima di una presunta violazione, occorre tener conto non solo della situazione ufficiale al momento della presentazione della domanda, ma anche di tutte le circostanze del caso, compresi eventuali fatti nuovi precedenti alla data in cui il caso è stato esaminato dalla Corte (Tănase c. Moldova [GC], n. 7/08, § 105, CEDU 2010).
97. La Corte sottolinea poi che una decisione o misura favorevole al richiedente non è in linea di principio sufficiente a privarlo dello status di "vittima" ai fini dell'articolo 34 della Convenzione, a meno che le autorità nazionali non riconoscano, esplicitamente o nella sostanza, e successivamente sanzionino la violazione della Convenzione (Scordino c. Moldova [GC], n. 7/08, § 105, CEDU 2010). Italia (n. 1) [GC], n. 36813/97, §§ 179-180, CEDU 2006-V, Gäfgen c. Germania [GC], n. 22978/05, § 115, CEDU 2010, Kurić e altri c. Slovenia [GC], n. 26828/06, § 259, CEDU 2012 (estratti), e Cristea c. Repubblica di Moldova, n. 35098/12, § 25, 12 febbraio 2019). È solo quando queste due condizioni sono soddisfatte che la natura sussidiaria del meccanismo di protezione della Convenzione preclude l'esame della domanda (Rooman c. Belgio [GC], n. 18052/11, § 129, 31 gennaio 2019).
98. La Corte ribadisce inoltre che un'istanza relativa alla legittimità di una privazione della libertà deve, per essere efficace, offrire al richiedente la prospettiva di porre fine alla contestata privazione della libertà (Mustafa Avci c. Turchia, n. 39322/12, § 60, 23 maggio 2017). Tuttavia, laddove la privazione della libertà sia già terminata, occorre accertare se l'interessato disponeva di un rimedio che potesse portare, da un lato, al riconoscimento dell'irragionevolezza della privazione della libertà e, dall'altro, alla concessione di un risarcimento in relazione a tale constatazione.
99. Nella presente causa, il Tribunale osserva che il 24 ottobre 2017 la ricorrente è stata rilasciata. Di conseguenza, essa deve in primo luogo accertare se vi sia stato un riconoscimento da parte delle autorità nazionali, almeno nella sostanza, di una violazione di un diritto tutelato dalla Convenzione e, in secondo luogo, se il rimedio offerto possa essere considerato adeguato e sufficiente (cfr., tra l'altro, Vedat Doğru c. Turchia, n. 2469/10, § 37, 5 aprile 2016).
Per quanto riguarda la questione del "riconoscimento", la Corte rileva innanzitutto che la Corte Costituzionale non ha riscontrato alcuna violazione, anche sostanziale, da parte del richiedente dei diritti garantiti dall'articolo 5 §§ 3 e 4 e dagli articoli 10 e 18 della Convenzione. Di conseguenza, ritiene che il richiedente possa ancora sostenere di essere vittima di una violazione di tali disposizioni.
101. 101. Accanto alla denuncia ai sensi dell'articolo 5, paragrafo 1, la Corte osserva che il ricorrente lamentava che la sua detenzione in custodia cautelare era stata arbitraria in quanto non vi erano prove che vi fossero motivi plausibili per sospettare che avesse commesso un reato che richiedesse la sua custodia cautelare. A questo proposito, la Corte osserva che la Corte costituzionale ha concluso che vi erano prove sufficienti di un forte sospetto che il richiedente avesse commesso un reato (cfr. paragrafo 50). In effetti, l'Alta Corte ha ritenuto che non vi fosse stata alcuna violazione dell'articolo 19 § 3 della Costituzione a causa del collocamento iniziale del ricorrente in custodia cautelare (paragrafo 52 sopra). La violazione riscontrata dalla Corte Costituzionale ai sensi di questa disposizione riguarda solo la base giuridica per la custodia cautelare del ricorrente dal 14 aprile 2017. A questo proposito, la Corte Costituzionale Suprema ha osservato che, ai sensi dell'articolo 91 § 6 del TBC, una persona può essere restituita alla custodia della polizia solo in presenza di nuove prove a suo carico. Secondo la Corte costituzionale, questo principio è stato applicato anche nel caso di detenzione preventiva. Osservando che le due decisioni relative alla custodia cautelare del ricorrente si basavano sugli stessi fatti senza l'esistenza di nuove prove, la Corte costituzionale ha ritenuto che la seconda custodia cautelare del ricorrente in custodia cautelare non avesse alcuna base giuridica (si veda il precedente paragrafo 53).
102. Alla luce di quanto precede, la Corte ritiene che il ricorrente possa anche sostenere di essere vittima di una violazione dell'articolo 5 § 1 della Convenzione, nonostante la sentenza della Corte Costituzionale, in quanto ha sostenuto dinanzi ad essa che non vi erano prove che suggerissero che vi fossero motivi plausibili per sospettare che egli avesse commesso un reato che richiedesse la sua custodia cautelare.
SULLA PRESUNTA VIOLAZIONE DELL'ARTICOLO 5 §§ 1 E 3 DELLA CONVENZIONE
103. Il ricorrente lamenta che la sua detenzione preventiva è stata arbitraria. Egli sostiene, tra l'altro, che le decisioni giudiziarie relative alla sua detenzione preventiva non erano basate su alcuna prova concreta che indicasse l'esistenza di motivi plausibili per sospettare che avesse commesso un reato. Egli sostiene che i fatti addotti come motivi di sospetto nei suoi confronti equivalgono solo ad atti che rientrano nell'ambito della sua libertà di espressione. Egli sostiene inoltre che le autorità nazionali non hanno motivato a sufficienza le decisioni relative alla sua custodia cautelare.
104. 104. Il ricorrente ha denunciato, sotto questi aspetti, una violazione dell'articolo 5 §§ 1 e 3 della Convenzione, così come formulato nelle sue parti pertinenti nel caso di specie:
"Ogni persona ha diritto alla libertà e alla sicurezza della persona. Nessuno può essere privato della sua libertà se non nei seguenti casi e nel rispetto della legge:
(...)
(c) è stato arrestato e detenuto per essere portato dinanzi all'autorità giudiziaria competente qualora vi siano ragionevoli motivi di sospettare che abbia commesso un reato o qualora vi siano ragionevoli motivi di ritenere che sia necessario impedirgli di commettere un reato o di fuggire dopo averlo fatto;
(...)
3. Ogni persona arrestata o detenuta ai sensi del paragrafo 1, lettera c) del presente articolo (...) ha il diritto di essere giudicata entro un termine ragionevole o di essere liberata in attesa del processo. Tale liberazione può essere subordinata alla fornitura di una garanzia di comparizione in giudizio della persona interessata. »
Sulla ricevibilità
105. Ritenendo che tali reclami non siano manifestamente infondati ai sensi dell'articolo 35 § 3 della Convenzione e che non sollevino altri motivi di inammissibilità, la Corte li dichiara ammissibili.
Nel merito
Argomenti delle parti
a) Il richiedente
106. 106. Il Ricorrente sostiene che non vi erano fatti o informazioni che potessero persuadere un osservatore obiettivo a commettere i reati di cui è stato accusato. Aggiunge che i fatti che hanno suscitato il sospetto nei suoi confronti erano in parte connessi ad atti che rientrano nell'ambito della sua libertà di espressione.
107. 107. Il ricorrente lamenta che il Governo, così come le autorità giudiziarie nazionali, hanno dichiarato in modo astratto di essersi reso colpevole di istigazione alla violenza e di aver chiesto un colpo di stato, senza aver dimostrato come fosse stato in grado di commettere gli atti in questione. A questo proposito, egli afferma quanto segue: FETÖ/PDY ha fatto ricorso alla violenza per la prima volta il 15 luglio 2016, la notte del tentato colpo di stato; tuttavia, tutte le prove fornite dal Governo risalgono a prima del tentativo e non riguardano atti di violenza; ad esempio, alcuni dei tweet citati dal Governo sono stati pubblicati nel 2011, più di cinque anni prima del tentativo; allo stesso tempo, i funzionari dell'attuale Governo turco avevano ottimi rapporti con la rete di Fetullah Gülen, fin dall'allora Primo Ministro, il signor Primo Ministro. Recep Tayyip Erdoğan e i membri del suo gabinetto avevano partecipato alle attività organizzate dai "fetullahisti" e si erano pubblicamente congratulati con loro. In sintesi, il denunciante sostiene che le prove fornite dal governo non sono tali da convincere un osservatore obiettivo che abbia commesso un reato.
108. 108. Il denunciante contesta anche i motivi utilizzati dalle autorità giudiziarie per trattenerlo in custodia cautelare. A suo parere, tali motivi non possono essere considerati rilevanti e sufficienti a privare una persona della sua libertà.
b) Il governo
109. Il Governo, facendo riferimento ai principi tratti dalla giurisprudenza della Corte in materia (Klass e altri c. Germania, 6 settembre 1978, §§ 58-68, Serie A n. 28, Fox, Campbell e Hartley c. Regno Unito, 30 agosto 1990, § 32, Serie A n. 182, Murray c. Regno Unito, 30 agosto 1990, § 32, Serie A n. 182), ha sostenuto che la giurisprudenza della Corte in materia non era sufficientemente chiara. Regno Unito, 28 ottobre 1994, § 55, Serie A n. 300-A, e İpek and Others v. Turkey, n. 17019/02 e 30070/02, 3 febbraio 2009), afferma innanzitutto che il richiedente è stato arrestato e posto in custodia cautelare nel corso di un'indagine penale in relazione alla lotta contro le organizzazioni terroristiche.
110. 110. Il Governo desidera chiarire che l'organizzazione FETÖ/PDY è un'organizzazione terroristica atipica di indubbio nuovo tipo. Secondo quanto riferito, questa organizzazione ha collocato i suoi membri in tutte le organizzazioni e istituzioni pubbliche, vale a dire la magistratura, le forze di sicurezza e le forze armate, in modo apparentemente legale. Inoltre, si dice che abbia creato una struttura parallela creando una propria organizzazione in tutti i campi, compresi i mass media, i sindacati, il settore finanziario e l'istruzione. Inoltre, la FETÖ/PDY, collocando insidiosamente i suoi membri negli organi di stampa non collegati alla propria organizzazione, avrebbe cercato di guidare le pubblicazioni di questi organi per trasmettere messaggi "subliminali" all'opinione pubblica e quindi manipolare l'opinione pubblica per raggiungere i propri obiettivi.
111. 111. Il governo ha inoltre sostenuto che l'ufficio del procuratore aveva avviato un'indagine penale contro diverse persone, tra cui il denunciante, sospettato di avere legami con FETÖ/PDY, e che il 3 settembre 2016 era stato posto in detenzione preventiva sulla base del fatto che aveva consapevolmente e intenzionalmente assistito un'organizzazione terroristica.
112. 112. Il governo ha sostenuto che gli articoli e i tweet del denunciante erano serviti come base per il tentativo di colpo di Stato e che erano intesi come incitamento alla violenza contro il governo democraticamente eletto. A questo proposito sostiene che il denunciante ha cercato di creare una certa percezione, in conformità con gli obiettivi dell'organizzazione terroristica FETÖ/PDY, attraverso i seguenti articoli e tweet:
"La guerra è la vostra ultima speranza... spero che questi siano i vostri ultimi giochi e i vostri ultimi sforzi";
"Non so se l'avete notato, ma coloro che non dovrebbero essere al potere continuano a governare il Paese come se fossero [l'unico partito], prendono decisioni serie, fanno nomine, pubblicano gare d'appalto, dichiarano guerra e fanno quello che vogliono";
"Vuole gestire il paese come se fosse la fattoria di suo padre! Sentite, quello che sto per dire non funziona così! Più si reprime, più la gente vuole gridare! E comunque, non smetteremo di parlare, anche se cercano di toglierci la vita;
"...il nostro governo, che è obbligato a proteggere la proprietà e la vita delle persone, si è trasformato in uno spauracchio che si appropria illegalmente di tutto ciò che vuole";
"Dico sinceramente che siamo al di là della dittatura o dei regimi fascisti";
"Quando la giustizia tornerà e finalmente arriverà il giorno del giudizio, andranno in giro a negare ciò che hanno fatto, e diranno "non sapevamo nulla! "Ma noi sappiamo esattamente chi ha fatto cosa, e quando quel giorno arriverà, grideremo con tutte le nostre forze: "Ehi, eravate tutti lì! ». »
113. Il governo ha inoltre sostenuto che il ricorrente aveva scritto articoli in cui aveva difeso i media che sarebbero stati controllati dalla FETÖ/PDY. Inoltre, hanno dichiarato che il richiedente ha pubblicato un tweet in cui ha detto "che vi piaccia o no, sostengo con tutto il cuore il progetto Hodja Fetullah [Gülen] riguardante le moschee e i cemevis". Il Governo ha ritenuto che, alla luce delle prove raccolte nel corso dell'indagine penale nel caso in esame, era obiettivamente possibile giungere alla conclusione che vi fossero motivi plausibili per sospettare che il denunciante avesse commesso i reati di cui è stato accusato. Aggiunge che, alla luce di questi elementi, è stato avviato un procedimento penale contro di lui e che tale procedimento è attualmente pendente dinanzi ai tribunali nazionali.
114. 114. Il governo ritiene che i tribunali nazionali abbiano adempiuto all'obbligo di fornire motivazioni pertinenti e sufficienti per la detenzione preventiva del denunciante. Inoltre, il governo ritiene che la detenzione preventiva del richiedente non abbia superato un periodo di tempo ragionevole.
Posizione dei terzi intervenuti
(a) Il Commissario per i diritti umani
115. Il Commissario per i diritti umani ha sottolineato che l'uso eccessivo della detenzione è un problema di lunga data in Turchia. A questo proposito, ha indicato che 210 giornalisti sono stati trattenuti in custodia cautelare durante lo stato di emergenza, senza contare quelli che sono stati arrestati e rilasciati dopo essere stati interrogati. L'elevato numero di giornalisti detenuti era dovuto, tra l'altro, alla pratica dei giudici, che spesso tendevano a ignorare il carattere eccezionale della detenzione, ed era una misura di ultima istanza che doveva essere applicata solo quando tutte le altre opzioni erano considerate insufficienti.
116. Il Commissario ha aggiunto che nella maggior parte dei casi di detenzione preventiva dei giornalisti, essi sono accusati di reati legati al terrorismo senza alcuna prova del loro coinvolgimento in attività terroristiche. A tale proposito, ha affermato di essere stata colpita dalla debolezza delle accuse e dal contenuto politico delle decisioni relative alla detenzione preventiva e alla detenzione prolungata delle persone interessate.
b) Il relatore speciale
117. Il relatore speciale osserva che, dopo la dichiarazione dello stato di emergenza, un gran numero di giornalisti è stato trattenuto in custodia cautelare per accuse vaghe e prive di fondamento.
118. 118. Il relatore speciale afferma che i fatti cumulativi relativi al perseguimento dei giornalisti suggeriscono che, con il pretesto di combattere il terrorismo, le autorità nazionali danno interpretazioni ampie e imprevedibili del diritto penale e degli elementi dei fascicoli investigativi e quindi sopprimono ampiamente e arbitrariamente la libertà di espressione attraverso procedimenti penali e misure detentive.
c) Intervenire nelle organizzazioni non governative
119. 119. Le organizzazioni non governative (ONG) hanno riferito che, dopo il tentato colpo di stato militare, più di 150 giornalisti sono stati presi in custodia. Sottolineando il ruolo cruciale svolto dai media in una società democratica, hanno criticato l'uso di misure che portano alla privazione della libertà dei giornalisti.
Valutazione della Corte
a) Principi pertinenti
120. La Corte ricorda che qualsiasi privazione della libertà deve essere conforme allo scopo perseguito dall'articolo 5 della Convenzione: proteggere l'individuo da azioni arbitrarie. Esiste un principio fondamentale secondo cui nessuna detenzione arbitraria può essere compatibile con l'articolo 5 § 1, e la nozione di "arbitrarietà" contenuta nell'articolo 5 § 1 va al di là del mancato rispetto del diritto interno, cosicché una privazione della libertà può essere legittima secondo il diritto interno ed essere allo stesso tempo arbitraria e quindi contraria alla Convenzione (si veda, tra l'altro, A. e altri c. Regno Unito [GC], n. 3455/05, §§ 162-164, CEDU 2009, e Creangă c. Romania [GC], n. 29226/03, § 84, 23 febbraio 2012).
121. La Corte sottolinea inoltre che l'articolo 5, paragrafo 1, lettera c), della Convenzione consente la detenzione di una persona solo in relazione a un procedimento penale, al fine di portarla dinanzi all'autorità giudiziaria competente, qualora sussistano motivi plausibili per sospettare che abbia commesso un reato (Mehmet Hasan Altan, citato, § 124).
122. Affinché un arresto possa essere considerato fondato su un sospetto plausibile ai sensi dell'articolo 5, paragrafo 1, lettera c), non è essenziale che le autorità inquirenti abbiano raccolto prove sufficienti per formulare un'accusa, sia al momento dell'arresto che durante la custodia della polizia (Brogan e altri contro il Regno Unito, 29 novembre 1988, § 53, serie A n. 145-B). Né è imperativo che il detenuto sia stato accusato o portato in giudizio. La detenzione ordinata ai fini dell'interrogatorio ha lo scopo di completare l'indagine penale confermando o dissipando i sospetti che hanno portato all'arresto. Pertanto, i fatti che possono dare adito a sospetti non sono dello stesso livello di quelli necessari per giustificare una condanna o addirittura per formulare un'accusa, che si verifica nella fase successiva del procedimento penale (Murray, citato, § 55).
123. Tuttavia, la "plausibilità" dei sospetti su cui deve basarsi la privazione della libertà è un elemento essenziale della protezione offerta dall'articolo 5 § 1 (c) della Convenzione. Il sospetto in buona fede non è sufficiente. L'espressione "motivi plausibili" significa che devono esistere fatti o informazioni in grado di convincere un osservatore obiettivo che la persona in questione può aver commesso il reato. Ciò che può passare per "plausibile" dipende da tutte le circostanze (Fox, Campbell e Hartley, citata, § 32; vedi anche Ilgar Mammadov c. Azerbaijan, n. 15172/13, § 88, 22 maggio 2014, Rasul Jafarov c. Azerbaijan, n. 69981/14, §§ 117-118, 17 marzo 2016, e Şahin Alpay, citata, § 103). Di conseguenza, quando è chiamata a valutare la "plausibilità" dei sospetti, la Corte deve essere in grado di determinare se il contenuto della garanzia offerta dall'articolo 5, paragrafo 1, lettera c), è rimasto intatto. Spetta quindi al governo convenuto comunicargli almeno alcuni fatti o informazioni in grado di convincerlo che vi erano motivi plausibili per sospettare che la persona arrestata avesse commesso il presunto reato (Kavala c. Turchia, n. 28749/18, § 127, 10 dicembre 2019).
124. Il termine "plausibilità" si riferisce anche alla soglia che il sospetto deve raggiungere per convincere un osservatore obiettivo della plausibilità delle accuse. In linea di massima, i problemi in questo settore sorgono a livello di fatti. Si pone quindi la questione se l'arresto e la detenzione fossero basati su prove oggettive sufficienti a costituire "motivi plausibili" per ritenere che i fatti in questione fossero reali (Włoch c. Polonia, n. 27785/95, §§ 108-109, CEDU 2000-XI). Oltre all'aspetto fattuale, l'esistenza di "motivi plausibili di sospetto" ai sensi dell'articolo 5 § 1 (c) della Convenzione significa che i fatti in questione devono poter essere ragionevolmente ricondotti nell'ambito di una delle disposizioni di diritto penale relative alla condotta criminale in questione. Pertanto, non vi può essere chiaramente alcun ragionevole sospetto se gli atti o i fatti detenuti non costituivano un reato al momento in cui si sono verificati (Kandjov c. Bulgaria, n. 68294/01, § 57, 6 novembre 2008, e Mammadli c. Azerbaigian, n. 47145/14, § 52, 19 aprile 2018).
Inoltre, i fatti stessi non devono poter essere collegati all'esercizio dei diritti garantiti dalla Convenzione (cfr., mutatis mutandis, Merabishvili c. Georgia [GC], n. 72508/13, § 187, 28 novembre 2017).
126. La Corte desidera inoltre ribadire che i sospetti nei confronti di una persona al momento del suo arresto devono essere "plausibili" (Fox, Campbell e Hartley, citata, § 33). Lo stesso vale a maggior ragione quando un sospetto è detenuto: i sospetti plausibili devono esistere al momento dell'arresto e della prima detenzione (Ilgar Mammadov, citato, § 90). Inoltre, l'obbligo per i giudici nazionali di avanzare motivi pertinenti e sufficienti per la privazione della libertà personale - oltre al persistere di motivi plausibili per sospettare che la persona arrestata abbia commesso un reato - si applica a partire dalla prima decisione che ordina la detenzione in custodia cautelare, vale a dire "immediatamente" dopo l'arresto (Buzadji, citato, § 102).
127. Infine, la Corte ribadisce che il suo compito è quello di determinare se le condizioni di cui all'articolo 5, paragrafo 1, lettera c), della Convenzione, compreso il perseguimento di uno scopo legittimo, siano state soddisfatte nella causa dinanzi ad essa pendente. In questo contesto, non spetta, in linea di principio, alla Corte sostituire la propria valutazione dei fatti con quella dei tribunali nazionali, che sono in una posizione migliore per valutare le prove addotte dinanzi ad essi (Ersöz c. Turchia (dic.), n. 45746/11, § 50, 17 febbraio 2015, Mergen e altri c. Turchia (dic.), n. 45746/11, § 50, 17 febbraio 2015, Mergen e altri c. Turchia (dic.), n. 45746/11, § 50, 17 febbraio 2015). Turchia, n. 44062/09 e altri 4, § 48, 31 maggio 2016, Yüksel e altri c. Turchia, n. 55835/09 e altri 2, § 53, 31 maggio 2016, Mehmet Hasan Altan, citato, § 126, Şahin Alpay, citato, § 105, e Alparslan Altan c. Turchia, n. 12778/17, § 128, 16 aprile 2019).
b) Applicazione di questi principi al caso di specie
128. La Corte ritiene che il contesto molto specifico che circonda questo caso richieda un esame dei fatti con la massima attenzione. A questo proposito, è disposta a tener conto delle difficoltà che la Turchia ha dovuto affrontare in seguito al tentato colpo di Stato militare del 15 luglio 2016 (Mehmet Hasan Altan, citato, § 210).
129. Nel caso in questione, la Corte osserva che il 31 agosto 2016 il ricorrente è stato arrestato e preso in custodia nei locali del Dipartimento Anti-Terrorismo della Polizia di Istanbul. Il 3 settembre 2016 il ricorrente è stato portato davanti al 1° giudice di pace di Istanbul, che ha ordinato la sua custodia cautelare in vista del : l'esistenza di forti sospetti basati su prove concrete che la persona interessata abbia commesso il reato di assistenza consapevole e intenzionale a un'organizzazione terroristica; la natura del reato; lo stato delle prove; il fatto che non siano state ancora raccolte tutte le prove; la proporzionalità della misura di detenzione alla gravità della pena prevista dalla legge per il reato in questione; il rischio che le alternative alla detenzione siano insufficienti. Il Tribunale ha rilevato a questo proposito che la decisione presa dal giudice di pace non menzionava alcuna prova a carico dell'interessato.
130. La Corte osserva che, quando è stata chiamata ad esaminare la legittimità della detenzione preventiva del ricorrente, la Corte costituzionale ha ritenuto che vi fossero prove sufficienti per dimostrare che vi era un forte sospetto che il ricorrente avesse commesso un reato. A tal fine, la Corte Costituzionale Suprema ha indicato in primo luogo che l'organo che aveva preso la decisione di porre il richiedente in detenzione cautelare iniziale non aveva effettuato una valutazione individualizzata dell'esistenza di sospetti plausibili e non aveva specificato quali articoli o tweet del richiedente potevano essere considerati come assistenza ad un'organizzazione terroristica. Ciononostante, ha rilevato che la Procura di Istanbul ha chiarito i fatti e le prove che hanno dato origine al sospetto. Ha inoltre rilevato che era stato anche il procuratore a specificare nel suo atto d'accusa che l'interessato aveva partecipato alla protesta organizzata per manifestare contro la nomina di un agente ad hoc a capo di un giornale presumibilmente controllato da FETÖ/PDY e che aveva legami con un certo "Fuatavni". Per quanto riguarda gli articoli e i tweet dell'interessato, la Corte Costituzionale Suprema ha rilevato che sono stati pubblicati in un momento in cui le autorità pubbliche stavano prendendo provvedimenti contro FETÖ/PDY. Ha ritenuto che, in considerazione del loro contenuto, non fosse arbitrario affermare che il denunciante si fosse scusato per l'organizzazione terroristica in questione e che avesse cercato di legittimarla e di screditare le indagini svolte contro di essa. Secondo la Corte costituzionale, esisteva quindi un legame tra il denunciante e la FETÖ/PDY. Inoltre, osservando che il denunciante non aveva smesso di pubblicare i suoi scritti controversi fino al tentativo di colpo di Stato del 15 luglio 2016, la Corte costituzionale ha ritenuto che tali elementi fossero sufficienti a dimostrare l'esistenza di forti sospetti che il denunciante avesse commesso un reato.
131. 131. La Corte osserva che, per determinare se vi fosse un forte sospetto che il denunciante avesse commesso un reato, la Corte costituzionale si è basata su prove che non erano state menzionate nell'ordinanza del 3 settembre 2016 relativa alla sua custodia cautelare, poiché l'ordinanza non specificava i fatti e le prove che davano luogo al sospetto. Questa prova è stata presentata ai giudici solo dopo il deposito dell'atto d'accusa del 18 gennaio 2017, più di quattro mesi dopo la custodia cautelare iniziale del richiedente. Di conseguenza, la Corte ritiene che non sia necessario esaminare tali prove per stabilire la plausibilità dei sospetti che hanno motivato la decisione iniziale di trattenere il ricorrente in custodia cautelare, in quanto non ha prevalso sulla decisione del 1° Giudice di Pace di Istanbul del 3 settembre 2016. Questi elementi possono essere presi in considerazione solo quando si considera la questione della persistenza o del verificarsi di sospetti plausibili nel contesto del mantenimento in detenzione della persona interessata durante il processo penale.
132. 132. La Corte osserva, come la Corte Costituzionale nella sua sentenza, che in questo caso il Primo Giudice di Pace di Istanbul non ha giustificato la custodia cautelare del ricorrente in custodia sulla base di prove concrete. Tuttavia, la Corte costituzionale ha ritenuto che vi fossero forti sospetti basati su prove concrete che il richiedente avesse commesso il reato di aver consapevolmente e intenzionalmente assistito un'organizzazione terroristica. Secondo il Tribunale, un riferimento così vago e generale ai termini dell'articolo 100 del CPP e ai documenti del fascicolo non potrebbe essere considerato sufficiente a giustificare la plausibilità dei sospetti che sarebbero serviti come base per la custodia cautelare del ricorrente, in assenza, da un lato, di una valutazione individualizzata e concreta degli elementi del fascicolo e, dall'altro, di informazioni che potrebbero giustificare i sospetti nei confronti del ricorrente o di altri tipi di elementi e fatti verificabili (Alparslan Altan, citato sopra, § 142). Di conseguenza, la Corte rileva che nel corso del procedimento iniziale non sono stati esposti o presentati fatti o informazioni specifiche di natura tale da far sorgere sospetti che giustifichino la detenzione del ricorrente, il che ha tuttavia comportato l'adozione di tale provvedimento che ha privato il ricorrente della sua libertà. Di conseguenza, il Tribunale ritiene che, al momento in cui la ricorrente è stata trattenuta in custodia cautelare, non esistevano fatti o informazioni che potessero convincere un osservatore obiettivo del fatto che la ricorrente avesse commesso i presunti reati.
133. 133. La Corte deve poi stabilire se gli altri motivi presi in considerazione dalla Corte costituzionale possono dimostrare motivi plausibili per sospettare che il richiedente abbia commesso i reati in questione. In questo contesto, al fine di valutare la legittimità della detenzione preventiva del richiedente sulla base dell'articolo 19 della Costituzione, la Corte Costituzionale ha esaminato gli articoli e i tweet del richiedente. Tuttavia, al punto 87 della sua sentenza, essa ha menzionato tre serie di prove da prendere in considerazione, vale a dire: (i) la partecipazione del richiedente alla protesta organizzata per dimostrare contro la nomina di una procura ad hoc presso la testata del giornale Bugün; (ii) l'esistenza di legami tra il richiedente e la persona conosciuta con lo pseudonimo "Fuatavni"; e (iii) gli articoli e i tweet contestati. Di conseguenza, la Corte esaminerà a sua volta queste prove.
134. Per quanto riguarda, in primo luogo, la partecipazione della ricorrente al suddetto raduno, la Corte osserva che il Governo non ha addotto alcuna prova specifica per dimostrare che si è trattato di una manifestazione illegale o violenta. A tale proposito, rileva in particolare che all'epoca dei fatti non vi era alcuna decisione giudiziaria che concludesse che il giornale in questione fosse controllato da un'organizzazione terroristica. Di conseguenza, ritiene che la mera partecipazione del ricorrente ad un incontro pacifico, organizzato per protestare contro la nomina da parte delle autorità ufficiali di un amministratore in testa ad un giornale - considerato un giornale dissidente al momento dei fatti - non sia idonea a convincere un osservatore obiettivo della commissione di un reato terroristico da parte del ricorrente. A parere del Tribunale, tale atto, di cui il ricorrente è stato accusato, era connesso all'esercizio dei diritti che il ricorrente ha esercitato ai sensi della Convenzione, in particolare degli artt. 10 e 11.
135. 135. Per quanto riguarda l'esistenza di legami tra il titolare dell'account Twitter "Fuatavni", un account influente all'epoca degli eventi che avrebbero portato alla propaganda di FETÖ/PDY, e il ricorrente, il Tribunale osserva che il ricorrente ha negato, fin dall'inizio dell'indagine penale a suo carico, di avere tali legami. Secondo il ricorrente, le affermazioni secondo cui l'esistenza di tali legami sarebbe stata provata erano solo dicerie ed erano originate dalle dichiarazioni di due persone che erano note nell'industria musicale e che avevano un problema personale con lui. In ogni caso, la Corte rileva che la Corte costituzionale non ha in alcun modo spiegato quali possano essere i legami concreti tra il richiedente e "Fuatavni". Secondo la Corte, un mero riferimento all'atto d'accusa non può in alcun modo essere considerato sufficiente a giustificare la plausibilità dei sospetti che sarebbero serviti come base per la custodia cautelare del ricorrente.
136. Inoltre, la Corte osserva che la Corte costituzionale ha ritenuto che la detenzione preventiva del ricorrente fosse giustificata sulla base degli articoli e dei tweet da lui pubblicati. Facendo un riferimento generale al contenuto di questi scritti, l'Alta Corte ha ritenuto che non fosse arbitrario affermare che il ricorrente aveva sostenuto la FETÖ/PDY e che aveva anche cercato di legittimare tale organizzazione e di screditare le indagini condotte contro i suoi presunti membri. Così facendo, la Corte Costituzionale Suprema non ha specificato quali articoli e tweet del denunciante potessero far sorgere il sospetto che avesse commesso un reato terroristico. D'altro canto, il governo ha citato specificamente alcuni articoli e tweet del denunciante (paragrafi 112 e 113). Essa ha sostenuto che questi scritti erano serviti come base per il tentativo di colpo di Stato e sono stati intesi come incitamento alla violenza. Ha anche sostenuto che, attraverso i suoi articoli e tweet, il denunciante aveva servito gli interessi di FETÖ/PDY. Tuttavia, la Corte non ha potuto concordare con la tesi del Governo, poiché il contenuto degli scritti del ricorrente non poteva in alcun modo essere interpretato come un appello all'uso di metodi violenti e le dichiarazioni del ricorrente non rientravano certamente nell'ambito dell'indottrinamento terroristico, della glorificazione dell'autore di un attentato, della denigrazione delle vittime di un attentato, delle richieste di finanziamento di organizzazioni terroristiche o di altri comportamenti simili (si veda, mutatis mutandis, Güler e Uğur v. Turchia, nn. 31706/10 e 33088/10, § 52, 2 dicembre 2014). Inoltre, va notato che il governo non ha spiegato come le osservazioni contestate possano essere intese come incitamento al colpo di Stato o alla violenza. A parere della Corte, sebbene possa essere considerato gravemente critico nei confronti delle politiche del Governo e del Presidente della Repubblica, il contenuto degli articoli e dei tweet del ricorrente (si veda il precedente paragrafo 27) non potrebbe convincere un osservatore obiettivo della plausibilità delle accuse sulla base delle quali il ricorrente è stato posto in custodia cautelare, a meno che non siano stati addotti altri motivi e prove che giustifichino la sua privazione della libertà. In tale contesto, la Corte ritiene che la "plausibilità" dei sospetti non possa essere estesa al punto di violare il diritto alla libertà di espressione del ricorrente, garantito dall'articolo 10 della Convenzione.
137. 137. La Corte osserva inoltre che la Corte costituzionale sembra aver posto particolare enfasi sul fatto che il ricorrente aveva pubblicato i suoi articoli e tweet in un momento in cui le autorità pubbliche stavano agendo contro FETÖ/PDY e che non aveva smesso di pubblicare i suoi scritti controversi fino al tentato colpo di stato del 15 luglio 2016. La Corte rileva in questa sede che le pubblicazioni di cui la ricorrente è accusata riguardano un periodo molto lungo, tra il 2011 e il 2016. Durante tale periodo, il richiedente aveva espresso il proprio parere su questioni politiche o di interesse generale. A tale riguardo, la Corte rileva che, fino alla dichiarazione dello stato di emergenza, non era stato adottato alcun provvedimento specifico nei confronti del ricorrente per i suoi scritti. Solo dopo la dichiarazione dello stato di emergenza, a diversi anni dalla pubblicazione di gran parte degli articoli e dei tweet in questione, l'autorità giudiziaria ha ritenuto che tali scritti fossero sufficienti a giustificare l'apertura di un'indagine penale e la detenzione a custodia cautelare del ricorrente, senza che fossero effettivamente indagate le intenzioni del ricorrente. Tuttavia, attraverso questi articoli e tweet, il denunciante aveva espresso il suo disaccordo con il funzionamento del sistema politico in Turchia, a volte in modo satirico, e si era espresso in gran parte su questioni di interesse generale. In assenza di altri motivi e prove che giustifichino la detenzione preventiva del richiedente, la Corte non è quindi convinta che tale misura sia giustificata dagli articoli e dai tweet citati dal Governo.
138. 138. Per le ragioni sopra esposte, il Tribunale ritiene che nessuna delle decisioni relative alla custodia cautelare e alla prosecuzione della detenzione preventiva del ricorrente contenga elementi di prova in grado di stabilire un collegamento plausibile tra le azioni del ricorrente - ossia i suoi articoli e tweet a sfondo politico - e i reati di terrorismo di cui è stato accusato. In sintesi, queste decisioni non stabiliscono alcun legame tra il denunciante e i presunti reati.
139. Nel caso in questione, la Corte ritiene che il Governo non abbia dimostrato che le prove a sostegno dell'esistenza dei forti sospetti di cui la Corte d'Assise di Istanbul disponeva fossero in grado di convincere un osservatore obiettivo che il ricorrente potesse aver commesso i reati terroristici di cui era accusato. In tali circostanze, il Tribunale ritiene che, nel caso di specie, l'interpretazione e l'applicazione delle disposizioni di legge invocate dalle autorità nazionali fossero così irragionevoli da conferire alla privazione della libertà subita dal ricorrente un carattere irregolare e arbitrario.
Per quanto riguarda l'articolo 15 della Convenzione e la deroga della Turchia, la Corte rileva che il Consiglio dei Ministri della Repubblica di Turchia, riunito sotto la presidenza del Presidente della Repubblica e in conformità con l'articolo 121 della Costituzione, ha adottato durante lo stato di emergenza diversi decreti legge con i quali ha imposto notevoli limitazioni alle garanzie procedurali previste dal diritto interno per le persone in custodia cautelare o in custodia cautelare. Tuttavia, nel caso in questione, è stato in base all'articolo 100 del TBC che il firmatario è stato posto in custodia cautelare. In particolare, si segnala che tale disposizione, che richiede la presenza di elementi di fatto che dimostrino l'esistenza di forti sospetti sulla commissione del reato, non è stata modificata durante il periodo dello stato di emergenza. Pertanto, la detenzione preventiva denunciata nel presente caso è stata presa sulla base della legislazione applicabile prima e dopo la dichiarazione dello stato di emergenza. Di conseguenza, non si può ritenere che essa abbia soddisfatto i requisiti dell'articolo 15 della Convenzione, poiché, alla fine, non si sarebbe potuto applicare alla situazione alcuna misura di deroga. Per concludere, in caso contrario, si annullerebbero i requisiti minimi di cui all'articolo 5, paragrafo 1, lettera c), della Convenzione (Kavala, citata, § 158).
141. Ne consegue che si è verificata una violazione dell'articolo 5 § 1 della Convenzione nel caso in questione, in considerazione dell'assenza di motivi plausibili per sospettare che il richiedente abbia commesso un reato.
142. Alla luce di questa conclusione, la Corte ritiene che non sia necessario esaminare separatamente la questione se le ragioni addotte dai tribunali nazionali per giustificare la detenzione del richiedente si basassero su motivi pertinenti e sufficienti, come richiesto dall'articolo 5 §§ 1 (c) e 3 della Convenzione (cfr., allo stesso modo, il citato § 122).
SULLA PRESUNTA VIOLAZIONE DELL'ARTICOLO 5 § 4 DELLA CONVENZIONE A CAUSA DELL'IMPOSSIBILITÀ DI ACCEDERE AL FASCICOLO ISTRUTTORIO
143. Il ricorrente sostiene che la sua presunta impossibilità di accedere al fascicolo istruttorio gli ha impedito di impugnare efficacemente la decisione che ordinava la sua custodia cautelare. A tale proposito ha denunciato una violazione dell'articolo 5 § 4 della Convenzione, che recita come segue:
« 4. Ogni persona privata della libertà per arresto o detenzione ha il diritto di adire un tribunale, affinché il tribunale possa decidere senza indugio sulla legittimità della sua detenzione e ordinare il suo rilascio se la detenzione non è legittima. »
144. Il Governo contesta questa tesi.
A. Ammissibilità
145. Ritenendo che la denuncia non fosse manifestamente infondata ai sensi dell'articolo 35 § 3 della Convenzione e che non sollevasse alcun altro motivo di irricevibilità, la Corte l'ha dichiarata ricevibile.
B. I meriti
Argomenti delle parti
a) Il richiedente
146. Il ricorrente ha fatto valere una violazione dell'articolo 5 § 4 della Convenzione a causa della misura che limita l'accesso al fascicolo d'indagine.
b) Il governo
147. Il governo ha sostenuto che il richiedente ha potuto contestare la sua continuazione della detenzione in custodia cautelare attraverso l'opposizione. A questo proposito, essa afferma che, alla luce delle domande poste dalla polizia, dalla procura e dal giudice di pace, il denunciante e i suoi avvocati avevano una conoscenza sufficiente del contenuto delle prove su cui si basava la detenzione in questione e che avevano quindi avuto la possibilità di contestare in modo soddisfacente i motivi della detenzione preventiva.
c) Intervenienti terzi
148. Il Commissario per i diritti umani ritiene che, dopo la dichiarazione dello stato di emergenza, la procedura di revisione della detenzione sia stata influenzata negativamente, tra l'altro, a causa delle restrizioni all'accesso ai fascicoli delle indagini. Le altre parti intervenute non si pronunciano su questa affermazione.
Valutazione della Corte
149. L'articolo 5 § 4 della Convenzione conferisce a qualsiasi persona arrestata o detenuta il diritto di presentare un ricorso in merito ai requisiti procedurali e sostanziali necessari per la "regolarità" e la "legalità", ai sensi dell'articolo 5 § 1, della sua privazione della libertà. Anche se i procedimenti di cui all'articolo 5, paragrafo 4, non devono sempre essere accompagnati dalle stesse garanzie prescritte per i procedimenti civili e penali di cui all'articolo 6 - le due disposizioni che perseguono scopi diversi (Reinprecht c. Austria, n. 67175/01, § 39, CEDU 2005-XII) - devono tuttavia avere carattere giudiziario e offrire garanzie adeguate alla natura della privazione della libertà in questione (D.N. c. Svizzera [GC], n. 27154/95, § 41, CEDU 2001-III).
In particolare, il procedimento ai sensi dell'articolo 5 § 4 della Convenzione davanti al giudice che ha presentato ricorso contro la detenzione deve essere in contraddittorio e garantire "l'uguaglianza delle armi" tra le parti, vale a dire il procuratore e il detenuto. La parità delle armi non è garantita se all'avvocato viene negato l'accesso ai documenti del fascicolo che sono di importanza essenziale per un'effettiva contestazione della legittimità della detenzione del suo cliente (cfr., in particolare, Schöps contro la Corte di Cassazione, § 4). Germania, n. 25116/94, § 44, CEDU 2001-I, Garcia Alva c. Germania, n. 23541/94, § 39, 13 febbraio 2001, Svipsta c. Lettonia, n. 66820/01, §§ 129 e 137, CEDU 2006-III (estratti), e Mooren c. Germania [GC], n. 11364/03, § 124, 9 luglio 2009).
151. La Corte osserva che in una serie di cause contro la Turchia ha riscontrato violazioni dell'articolo 5, paragrafo 4 della Convenzione a causa della limitazione dell'accesso al fascicolo istruttorio ai sensi dell'articolo 153 del TBC (cfr., tra l'altro, Nedim Şener c. Turchia, n. 38270/11, §§ 83-86, 8 luglio 2014, e Şık c. Turchia, n. 53413/11, §§ 72-75, 8 luglio 2014). D'altra parte, non ha riscontrato una violazione di questa disposizione in diversi altri casi, sebbene vi sia stata una restrizione che impedisce ai richiedenti di avere accesso ai documenti del fascicolo (cfr., tra l'altro, Ceviz c. Turchia, n. 8140/08, §§ 41-44, 17 luglio 2012, Gamze Uludağ c. Turchia, n. 38270/11, §§ 83-86, 8 luglio 2014, e Uludağ c. Turchia, n. 53413/11, §§ 72-75, 8 luglio 2014). Turchia, n. 21292/07, §§ 41-43, 10 dicembre 2013, Karaosmanoğlu e Özden c. Turchia, n. 4807/08, §§ 73-75, 17 giugno 2014, Hebat Aslan e Firas Aslan c. Turchia, n. 15048/09, §§ 65-67, 28 ottobre 2014, Ayboğa e altri c. Turchia, n. 35302/08, §§ 16-18, 21 giugno 2016, e Mehmet Hasan Altan, citato, §§ 147-150). In questi ultimi casi, la Corte è giunta a questa conclusione sulla base di una valutazione concreta dei fatti. Essa ha ritenuto che i ricorrenti avessero una conoscenza sufficiente delle prove che erano essenziali per contestare la legittimità della loro privazione della libertà.
152. 152. Nel caso di specie, il 29 agosto 2016, il terzo giudice di pace di Istanbul ha deciso di limitare l'accesso del ricorrente e dei suoi avvocati al fascicolo d'indagine. Di conseguenza, al denunciante e ai suoi avvocati è stato negato l'accesso alle prove su cui si basava la detenzione preventiva del denunciante fino al 18 gennaio 2017, data in cui è stata presentata l'accusa. La Corte rileva che la decisione di trattenere il ricorrente in custodia cautelare si è basata principalmente sulle sue dichiarazioni nei suoi articoli e pubblicazioni sui social network, il che è confermato dall'atto d'accusa presentato dalla Procura di Istanbul. Inoltre, non c'è nulla nel ragionamento delle decisioni sulla detenzione da parte delle autorità giudiziarie che indichi che esse si basavano su documenti e informazioni diverse dai suoi articoli e dalle pubblicazioni sui social media.
153. A questo proposito, il Tribunale osserva che il ricorrente, assistito dai suoi avvocati, è stato interrogato in dettaglio su tali prove dalle autorità competenti, prima dalle autorità inquirenti e poi dal giudice di pace, che gli hanno posto domande in merito, il cui contenuto è stato trascritto a verbale. Di conseguenza, anche se l'interessato non godeva di un diritto illimitato di accesso alle prove, aveva una conoscenza sufficiente del contenuto delle prove, che era di importanza essenziale per un'effettiva contestazione della legittimità della sua detenzione preventiva (Ceviz, citato, §§ 41-44, e Mehmet Hasan Altan, citato, §§ 149-150).
154. Alla luce di quanto precede, e tenuto conto delle particolari circostanze del caso e della natura delle prove addotte per giustificare la sua detenzione preventiva, la Corte ritiene che non vi sia stata violazione dell'articolo 5 § 4 della Convenzione.
SULLA PRESUNTA VIOLAZIONE DELL'ARTICOLO 5 § 4 DELLA CONVENZIONE PER L'ASSENZA DI UN TEMPESTIVO CONTROLLO GIURISDIZIONALE DINANZI ALLA CORTE COSTITUZIONALE
155. Il ricorrente ha sostenuto che il procedimento dinanzi alla Corte costituzionale, in cui aveva cercato di contestare la legittimità della sua detenzione preventiva, non era stato conforme ai requisiti della Convenzione in quanto, a suo avviso, tale giudice non aveva rispettato il requisito del "breve termine" ai sensi dell'articolo 5 § 4, che recita come segue:
"Chiunque sia privato della sua libertà per arresto o detenzione ha il diritto di adire un tribunale, affinché il tribunale possa decidere senza indugio sulla legittimità della sua detenzione e ordinare il suo rilascio se la detenzione non è legittima. »
156. Il Governo non era d'accordo con la tesi della ricorrente. Essa sostiene che la legge turca contiene sufficienti garanzie legali per consentire alle persone in detenzione di contestare efficacemente la loro privazione della libertà. A questo proposito, si afferma che i detenuti possono chiedere il rilascio in qualsiasi fase dell'indagine o del processo e che le decisioni che respingono tali richieste sono soggette a ricorso. Aggiunge che la questione del mantenimento in detenzione di un detenuto viene esaminata d'ufficio a intervalli regolari non superiori a 30 giorni. In questo contesto, egli ritiene che la Corte costituzionale non debba essere considerata una corte d'appello ai sensi dell'articolo 5 § 4 della Convenzione. Inoltre, sulla base delle statistiche sul carico di lavoro della Corte Costituzionale, ha indicato che dal tentativo di colpo di stato militare del 15 luglio 2016, si è registrato un drastico aumento del numero di ricorsi presentati all'Alta Corte. In considerazione del carico di lavoro della Corte Costituzionale, a suo avviso eccezionale, e della notifica della deroga del 21 luglio 2016, il Governo ha ritenuto che non si potesse concludere che il requisito del "breve preavviso" non fosse stato soddisfatto dalla Corte Costituzionale Suprema.
157. La Corte ricorda i principi pertinenti derivanti dalla sua giurisprudenza in materia di "sollecitudine" ai sensi dell'articolo 5 § 4 della Convenzione, riassunti in particolare nella sentenza Ilnseher c. Germania ([GC], nn. 10211/12 e 27505/14, §§ 251-256, 4 dicembre 2018). Essa fa inoltre riferimento alle sue conclusioni nelle sentenze Mehmet Hasan Altan (citata, §§ 161-167) e Şahin Alpay (citata, §§ 133-139) riguardanti la durata dei procedimenti dinanzi alla Corte costituzionale turca dopo il tentativo di colpo di Stato del 15 luglio 2016.
158. La Corte ricorda inoltre che lo scopo principale dell'articolo 5 § 4 è quello di garantire che le persone private della libertà personale abbiano diritto ad un rapido controllo giurisdizionale sulla legittimità della loro detenzione, che può portare, se del caso, al loro rilascio. Ritiene pertanto che l'esigenza di un rapido riesame della legittimità della detenzione sia rilevante fintantoché la detenzione continua. Dopo la liberazione delle persone detenute, anche se la garanzia di tempestività non è più rilevante ai fini dell'articolo 5 § 4, la garanzia relativa all'efficacia della revisione continua ad applicarsi, poiché un ex detenuto può avere un legittimo interesse a che la legittimità della sua detenzione sia stabilita anche dopo la liberazione (Žúbor v. Slovacchia, n. 7711/06, § 83, 6 dicembre 2011).
159. Nel caso di specie, la Corte osserva che il ricorrente ha presentato per la prima volta un'istanza individuale alla Corte Costituzionale il 26 ottobre 2016 e che è stato liberato provvisoriamente il 24 ottobre 2017. La sua liberazione provvisoria ha posto fine alla presunta violazione dell'articolo 5, paragrafo 4, a causa del fatto che la Corte costituzionale non ha esaminato il suo ricorso in merito alla legittimità della sua custodia cautelare con breve preavviso (Žúbor, citato, § 85, e i riferimenti ivi citati). La Corte è pertanto invitata ad esaminare nel caso di specie la denuncia del ricorrente relativa al rispetto del requisito di sollecitudine ai sensi dell'articolo 5 § 4 nel procedimento costituzionale per quanto riguarda il periodo compreso tra la data di presentazione del ricorso costituzionale e la data del suo rilascio.
160 Nelle sentenze Mehmet Hasan Altan (sopra citate, §§ 161-163) e Şahin Alpay (sopra citate, §§ 133-135), la Corte ha rilevato che, nell'ordinamento giuridico turco, le persone detenute in custodia cautelare avevano la possibilità di chiedere il loro rilascio in qualsiasi fase del procedimento e che, se la loro richiesta veniva respinta, potevano presentare opposizione. Ha inoltre rilevato che la questione del mantenimento in detenzione dei detenuti viene riesaminata d'ufficio a intervalli regolari non superiori a 30 giorni. Pertanto, ha ritenuto di poter tollerare che la revisione dinanzi alla Corte costituzionale richiedesse più tempo. Tuttavia, nei casi sopra citati, il periodo da considerare dinanzi alla Corte Costituzionale è durato 14 mesi e tre giorni per il primo e 16 mesi e tre giorni per il secondo. La Corte, tenendo conto della complessità delle domande e del carico di lavoro della Corte Costituzionale dopo la dichiarazione dello stato di emergenza, ha ritenuto che si trattasse di una situazione eccezionale. Di conseguenza, sebbene i termini di quattordici mesi e tre giorni e di sedici mesi e tre giorni trascorsi davanti alla Corte costituzionale non potessero essere considerati "brevi" in una situazione ordinaria, nelle circostanze specifiche di questi casi non aveva riscontrato una violazione dell'articolo 5 § 4 della Convenzione.
161. Nel caso di specie, la Corte rileva che il periodo in esame è durato circa un anno, che si è svolto anche durante lo stato di emergenza. Secondo la Corte, il fatto che la Corte costituzionale abbia emesso la sua sentenza solo il 29 maggio 2019, vale a dire circa due anni e sei mesi dopo che la causa le è stata sottoposta, non è rilevante ai fini del calcolo del periodo rilevante ai sensi dell'articolo 5 § 4 della Convenzione, poiché il ricorrente era già stato liberato prima di tale data.
162. La Corte ritiene pertanto che le conclusioni cui è giunta nelle sentenze Mehmet Hasan Altan e Şahin Alpay (sopra citate) si applichino anche nel contesto del presente ricorso. A questo proposito, essa sottolinea che il ricorso del ricorrente alla Corte Costituzionale è stato complesso, in quanto è stato uno dei primi casi che ha sollevato questioni delicate relative alla custodia cautelare di un giornalista che era stato arrestato due volte sulla base degli stessi fatti. In questo contesto, ritiene inoltre necessario tener conto del carico di lavoro eccezionale della Corte costituzionale dopo la dichiarazione dello stato di emergenza nel luglio 2016 (Mehmet Hasan Altan, citato, § 165, e Şahin Alpay, citato, § 137). Questa conclusione non significa, tuttavia, che la Corte costituzionale abbia carta bianca in relazione a reclami analoghi presentati ai sensi dell'articolo 5 § 4 della Convenzione. Ai sensi dell'articolo 19 della Convenzione, la Corte mantiene la sua giurisdizione di controllo finale per quanto riguarda i reclami presentati da altri richiedenti che si lamentano di non aver ottenuto una decisione giudiziaria sulla legittimità della loro detenzione entro un breve periodo di tempo dalla presentazione della loro domanda individuale alla Corte costituzionale (Mehmet Hasan Altan, citato, § 166).
163 Alla luce di quanto precede, la Corte ritiene che questo reclamo sia manifestamente infondato e debba essere respinto ai sensi dell'articolo 35 §§ 3 (a) e 4 della Convenzione.
SULLA PRESUNTA VIOLAZIONE DELL'ARTICOLO 10 DELLA CONVENZIONE
164. Il ricorrente sostiene che la sua detenzione preventiva ha violato il suo diritto alla libertà di espressione. Egli invoca l'articolo 10 della Convenzione, che recita come segue:
"Ogni persona ha diritto alla libertà di espressione. Tale diritto comprende la libertà di opinione e la libertà di ricevere e diffondere informazioni e idee senza interferenze da parte delle autorità pubbliche e indipendentemente dalle frontiere. Questo articolo non impedisce agli Stati di assoggettare le imprese radiotelevisive, cinematografiche o televisive ad un regime di licenze.
2. 2. L'esercizio di queste libertà che comportano doveri e responsabilità può essere soggetto alle formalità, condizioni, restrizioni o sanzioni previste dalla legge e necessarie in una società democratica nell'interesse della sicurezza nazionale, dell'integrità territoriale o della sicurezza pubblica, per la prevenzione di disordini o crimini, per la tutela della salute o della morale, per la protezione della reputazione o dei diritti altrui, per impedire la divulgazione di informazioni riservate o per mantenere l'autorità e l'imparzialità della magistratura. »
165. Il Governo contesta questa tesi.
Ammissibilità
166. Il Governo ha sostenuto, in primo luogo, che la denuncia del ricorrente ai sensi dell'art. 10 della Convenzione dovrebbe essere dichiarata inammissibile per il mancato esaurimento dei mezzi di ricorso interni per il fatto che il procedimento penale avviato nei suoi confronti era ancora pendente dinanzi ai tribunali nazionali.
167. 167. Il richiedente risponde che, qualora la detenzione cautelare di una persona risulti priva di base giuridica, il tribunale deve esaminare il reclamo ai sensi dell'articolo 10 della Convenzione relativo a tale detenzione. Nel caso in questione, egli ha sostenuto che la sua detenzione preventiva era stata contraria all'articolo 5 § 1 della Convenzione in considerazione dell'assenza di motivi plausibili per sospettare che avesse commesso un reato, e ha quindi invitato la Corte a respingere l'obiezione del Governo e ad esaminare la fondatezza della sua denuncia ai sensi dell'articolo 10.
168. La Corte ritiene che l'eccezione del Governo di non esaurimento dei ricorsi interni sollevi questioni strettamente connesse all'esame dell'eventuale interferenza nell'esercizio del diritto alla libertà di espressione del ricorrente e quindi all'esame della fondatezza della sua denuncia ai sensi dell'art. 10 della Convenzione. Ha quindi deciso di unirsi al merito (Mehmet Hasan Altan, citato, § 194, e Şahin Alpay, citato, § 164).
169. Ritenendo, inoltre, che la denuncia non fosse manifestamente infondata ai sensi dell'articolo 35 § 3 della Convenzione e che non sollevasse alcun altro motivo di irricevibilità, la Corte l'ha dichiarata ricevibile.
I meriti
Argomenti delle parti
a) Il richiedente
170. Il ricorrente sostiene di essere stato perseguito e detenuto esclusivamente a causa della sua attività giornalistica, ovvero dei suoi tweet e articoli di giornale, e del fatto che aveva lavorato per alcuni media. Si lamenta che il Governo ha dichiarato in modo astratto di essersi reso colpevole di incitamento alla violenza nei suoi articoli e nei suoi tweet, senza aver dimostrato come avrebbe potuto farlo. A questo proposito, egli ritiene che il Governo non faccia distinzioni tra la legittima critica e il servire gli obiettivi di un'organizzazione terroristica.
171 Inoltre, il denunciante fa riferimento all'affermazione del governo secondo cui l'obiettivo della presunta organizzazione terroristica FETÖ/PDY era quello di rovesciare l'ordine costituzionale democratico e che egli stesso aveva criticato il governo e quindi aveva contribuito al raggiungimento di tale obiettivo, per dire che questo approccio equipara la critica delle autorità all'attività terroristica e non lascia spazio all'opposizione democratica e al giornalismo critico.
172. La ricorrente afferma inoltre che le disposizioni del diritto penale applicabile nel caso di specie non erano sufficientemente prevedibili, in quanto l'autorità giudiziaria non ha operato una distinzione tra giornalismo critico e assistenza ad un'organizzazione terroristica.
b) Il governo
173. 173. Il Governo ha voluto innanzitutto sottolineare che la custodia cautelare del ricorrente non costituiva un'ingerenza ai sensi dell'articolo 10 della Convenzione in quanto, a suo avviso, l'oggetto del procedimento avviato contro di lui non riguardava la sua attività giornalistica. A questo proposito si afferma che il denunciante è stato trattenuto in custodia cautelare in quanto sospettato di essere membro di un'organizzazione terroristica e di aver prestato assistenza a un'organizzazione terroristica. Per quanto riguarda l'argomentazione secondo cui al denunciante è stato impedito di svolgere le sue attività giornalistiche a causa della sua detenzione preventiva, il governo afferma che è naturale che alcuni diritti siano limitati a causa della detenzione preventiva. A suo parere, tale limitazione non dovrebbe essere considerata un'interferenza con il diritto alla libertà di espressione.
174. Il Governo ha ritenuto che, qualora la Corte ritenesse comunque che vi fosse stata un'ingerenza, essa sarebbe comunque da considerarsi "conforme alla legge", ispirata da uno scopo legittimo e "necessaria in una società democratica" per raggiungerlo, e quindi giustificata.
175. 175. A questo proposito, egli ha dichiarato che il procedimento penale contro il richiedente è previsto dagli articoli 220 § 7 e 314 § 2 del codice penale. Egli afferma inoltre che l'interferenza contestata mirava a diversi scopi ai sensi dell'articolo 10 § 2 della Convenzione: la protezione della sicurezza nazionale o dell'ordine pubblico e la prevenzione dei disordini e della criminalità.
Per quanto riguarda la necessità dell'ingerenza in una società democratica, il Governo sostiene che le organizzazioni terroristiche, sfruttando le opportunità offerte dai sistemi democratici, formano molte strutture apparentemente legittime per raggiungere i loro obiettivi. Secondo il Governo, non si può affermare che le indagini penali contro i soggetti attivi all'interno di queste strutture siano finalizzate alla loro attività professionale. A questo proposito, il Governo afferma che la FETÖ/PDY è un'organizzazione terroristica complessa e sui generis e che svolge le sue attività sotto l'apparenza della legalità. In questo contesto, sostiene che lo scopo principale della struttura mediatica di FETÖ/PDY è quello di legittimare le azioni dell'organizzazione manipolando l'opinione pubblica. Secondo il governo, la ricorrente era stata trattenuta in custodia cautelare in relazione a tale indagine.
177. 177. Inoltre, il Governo ritiene, alla luce degli eventi del 15 luglio 2016, che l'appello al colpo di Stato militare debba essere considerato come un appello alla violenza, che non può essere considerato come rientrante nell'ambito della libertà di espressione. A questo proposito, essa cita i seguenti scritti del denunciante:
"Un giorno, Erdoğan se ne andrà, in un modo o nell'altro. Naturalmente, lasciandosi alle spalle un paese polarizzato, spezzato [e] screditato, con un'economia depressa;
"Una mattina ci sveglieremo, [e ci sarà] la marcia Mehter in TV [e] radio [e] il sultanato sarà dichiarato. Che possiamo essere decapitati nei sotterranei di Yedikule! Il Sultano riceve il 1°! » ;
"Annuncio al pubblico! Dopo non si può dire che non si è sentito! Il nostro padishah Sultano Recep sta arrivando! » ;
"A proposito di volontà nazionale, vedo che Assad è stato rieletto. Erdoğan ha definito Assad un dittatore. Come] lo chiamerà adesso? Sembra che le urne non siano sufficienti. »
178. Il Governo ritiene che, alla luce del contenuto di queste dichiarazioni, l'interferenza contestata fosse proporzionata e necessaria in una società democratica.
Posizione dei terzi intervenuti
(a) Il Commissario per i diritti umani
179. Basandosi principalmente sulle conclusioni del suo predecessore durante le sue visite in Turchia ad aprile e settembre 2016, il Commissario per i diritti umani afferma innanzitutto che, in Turchia, sono state ripetutamente evidenziate massicce violazioni della libertà di espressione e della libertà dei media. A questo proposito, è del parere che in Turchia, i pubblici ministeri e i giudici competenti interpretano la legislazione antiterrorismo in modo molto ampio. A suo avviso, molti giornalisti che esprimono disaccordo o critiche nei confronti degli ambienti governativi sono stati arrestati in custodia cautelare solo a causa della loro attività giornalistica, in assenza di prove concrete. La Commissaria per i diritti umani respinge quindi l'accusa del Governo - a suo avviso poco credibile - che i procedimenti penali avviati contro i giornalisti non riguardino tali attività, avendo constatato che le uniche prove contenute nei fascicoli delle indagini svolte contro le persone interessate sono spesso basate sulle loro attività giornalistiche.
180. 180. Inoltre, il Commissario per i diritti umani ritiene che né il tentativo di colpo di Stato né i pericoli posti dalle organizzazioni terroristiche possano giustificare misure che pregiudichino gravemente la libertà dei media, come quelle denunciate dal Commissario.
b) Il relatore speciale
181. Il relatore speciale ritiene che la legislazione antiterrorismo in Turchia sia stata a lungo utilizzata contro i giornalisti che esprimono opinioni critiche sulle politiche del governo. Tuttavia, egli sottolinea che dalla dichiarazione dello stato di emergenza, il diritto alla libertà di espressione è stato ulteriormente indebolito. A questo proposito, ha affermato che 231 giornalisti sono stati arrestati dal 15 luglio 2016 e che più di 150 giornalisti sono ancora in carcere.
182. 182. Il relatore speciale afferma che l'interferenza è contraria all'articolo 10 della Convenzione, a meno che non sia "conforme alla legge". Aggiunge che non è sufficiente che una misura abbia una base nel diritto nazionale e che si deve tener conto anche della qualità del diritto. Pertanto, a suo avviso, le persone interessate devono, tra l'altro, essere in grado di prevedere le conseguenze della legge per loro e il diritto interno deve offrire una certa protezione contro gli attacchi arbitrari alla libertà di espressione.
183. 183. Il relatore speciale ribadisce che i fatti cumulativi relativi al perseguimento dei giornalisti suggeriscono che, con il pretesto di combattere il terrorismo, le autorità nazionali sopprimono ampiamente e arbitrariamente la libertà di espressione attraverso procedimenti penali e misure detentive.
c) Intervenire nelle organizzazioni non governative
184. Le organizzazioni non governative intervenute sostengono che le restrizioni alla libertà dei media sono diventate molto più pronunciate e diffuse dopo il tentato colpo di stato militare. Sottolineando l'importante ruolo svolto dai media in una società democratica, essi indicano che i giornalisti sono spesso detenuti per aver riferito su questioni di interesse pubblico. A questo proposito, denunciano l'uso arbitrario di misure detentive contro i giornalisti. A loro avviso, la detenzione di un giornalista per aver espresso opinioni che non incitano alla violenza terroristica equivale a un'interferenza ingiustificata nell'esercizio del diritto alla libertà di espressione.
Valutazione della Corte
185. La Corte ricorda anzitutto che, secondo la sua giurisprudenza, le persone che non sono ancora state condannate con sentenza definitiva possono tuttavia avere la qualifica di vittime di una violazione della libertà di espressione qualora siano state esposte a talune circostanze che hanno avuto un effetto dissuasivo sull'esercizio di tale libertà (v., tra l'altro, sentenze Dink/Regno Unito, causa C-105/99, e Dink/Regno Unito, causa C-105/99). Turchia, nn. 2668/07 e altri 4, § 105, 14 settembre 2010, Altuğ Taner Akçam c. Turchia, n. 27520/07, §§ 70-75, 25 ottobre 2011, e Nedim Şener c. Turchia, n. 38270/11, § 94, 8 luglio 2014).
186 Nel caso in esame, la Corte rileva che il ricorrente è stato perseguito in quanto sospettato di avere legami con un'organizzazione terroristica, come ha affermato la Corte Costituzionale, principalmente a causa dei suoi articoli di giornale e dei suoi tweet (cfr. il precedente paragrafo 50). Nell'ambito di un procedimento penale, è stato privato della libertà dal 31 agosto 2016, data del suo arresto, al 24 ottobre 2017.
187. La Corte ritiene che questa privazione della libertà costituisca un vincolo reale ed effettivo e quindi equivalga ad una "ingerenza" nell'esercizio del diritto alla libertà di espressione garantito dall'articolo 10 della Convenzione (Şık c. Turchia, n. 53413/11, § 85, 8 luglio 2014). Di conseguenza, nell'ambito dell'esame di cui all'articolo 10, si concentrerà solo sulla custodia cautelare del richiedente.
188. Per gli stessi motivi, respinge l'obiezione del Governo secondo cui i rimedi nazionali non sarebbero stati esauriti per quanto riguarda le denunce di violazione dell'articolo 10 della Convenzione.
189. La Corte sottolinea poi che l'ingerenza costituisce una violazione dell'articolo 10, a meno che non soddisfi i requisiti di cui al paragrafo 2 di tale disposizione. Si deve quindi determinare se l'ingerenza riscontrata nel caso in questione sia stata "prescritta dalla legge", ispirata da uno o più obiettivi legittimi ai sensi di tale paragrafo e "necessaria in una società democratica" per raggiungerli (Mehmet Hasan Altan, citato, § 202, e Şahin Alpay, citato, § 172).
190. La Corte sottolinea inoltre che le parole "previsto dalla legge", ai sensi dell'articolo 10 § 2, implicano, da un lato, che il provvedimento in questione ha un fondamento nel diritto interno, ma si riferiscono anche alla qualità della legge in questione: esse richiedono, da un lato, che sia accessibile all'interessato, che deve anche essere in grado di prevederne le conseguenze, e, dall'altro, che sia compatibile con lo Stato di diritto (Müller e altri c. Svizzera, 24 maggio 1988, § 29, serie A n. 133).
191. Nel caso in questione, la Corte sottolinea che la privazione della libertà subita dal richiedente costituisce un'ingerenza nei suoi diritti ai sensi dell'articolo 10 della Convenzione (si veda il precedente paragrafo 187). Essa osserva che, ai sensi dell'articolo 100 del TBC, una persona può essere trattenuta in custodia cautelare solo in presenza di elementi di fatto che facciano sorgere il forte sospetto che abbia commesso un reato. In questo contesto, ricorda che ha già concluso che la detenzione del richiedente non era basata su motivi plausibili per sospettare che egli avesse commesso un reato ai sensi dell'articolo 5, paragrafo 1, lettera c) della Convenzione e che vi era stata quindi una violazione del suo diritto alla libertà e alla sicurezza ai sensi dell'articolo 5, paragrafo 1 (paragrafi 128-141), e avendo constatato che "l'interpretazione e l'applicazione delle disposizioni di legge invocate dalle autorità nazionali erano così irragionevoli da conferire alla privazione della libertà subita dal ricorrente un carattere irregolare e arbitrario" (punto 139). La Corte ricorda inoltre che le lettere da a) a f) dell'articolo 5, paragrafo 1, della Convenzione contengono un elenco esaustivo dei motivi per cui una persona può essere privata della libertà. Tale misura è illegittima se non rientra in uno di questi motivi (Khlaifia e altri c. Italia [GC], n. 16483/12, § 88, 15 dicembre 2016). Ne consegue che l'interferenza con i diritti e le libertà del richiedente ai sensi dell'articolo 10 § 1 della Convenzione non può essere giustificata ai sensi dell'articolo 10 § 2, poiché non è stata prevista dalla legge (cfr. Steel e altri c. Regno Unito, 23 settembre 1998, §§ 94 e 110, Relazioni delle sentenze e decisioni 1998-VII, e, mutatis mutandis, Huseynli e altri c. Azerbaigian, nn. 67360/11 e 2 altri, §§ 98-101, 11 febbraio 2016). Non è quindi necessario che la Corte esamini se l'ingerenza in questione avesse uno scopo legittimo e fosse necessaria in una società democratica.
192. Alla luce di quanto precede, la Corte conclude che vi è stata una violazione dell'articolo 10 della Convenzione.
LA PRESUNTA VIOLAZIONE DELL'ARTICOLO 18 DELLA CONVENZIONE
193. Sulla base degli stessi fatti e invocando l'articolo 18 della Convenzione in combinato disposto con gli articoli 5 e 10, il ricorrente lamenta di essere stato trattenuto per aver espresso opinioni critiche. L'articolo 18 recita come segue:
"Le restrizioni che, ai sensi della (...) Convenzione, sono poste a tali diritti e libertà, possono essere applicate solo per lo scopo a cui sono destinate. »
194. Il Governo contesta questa tesi.
195. Ritenendo che la denuncia non fosse manifestamente infondata ai sensi dell'articolo 35 § 3 della Convenzione e che non sollevasse alcun altro motivo di irricevibilità, la Corte l'ha dichiarata ricevibile.
196. D'altro canto, viste le circostanze del caso e le conclusioni cui è giunta la Corte nel suo insieme, visti gli articoli 5 § 1 e 10 della Convenzione, la Corte ritiene che non sia necessario esaminare questo reclamo separatamente.
SULL'APPLICAZIONE DELL'ARTICOLO 41 DELLA CONVENZIONE
197. Secondo l'articolo 41 della Convenzione:
"Se il Tribunale constata che vi è stata una violazione della Convenzione o dei suoi Protocolli e se il diritto interno dell'Alta Parte contraente consente solo in modo imperfetto di eliminare le conseguenze di tale violazione, il Tribunale darà giusta soddisfazione alla parte lesa, se del caso. »
Danni
198. Il ricorrente sostiene di essere stato privato di un reddito professionale a causa della sua detenzione, che definisce ingiusta. A tale riguardo, egli chiede la somma di EUR 66 000 (EUR) e di EUR 110 000 per i danni materiali e morali che afferma di aver subito, rispettivamente.
199. Il governo ritiene che tale richiesta sia infondata e che gli importi richiesti siano eccessivi.
200. Il Tribunale ritiene che, nel caso di specie, la domanda di risarcimento del danno materiale non sia fondata, in quanto il ricorrente non ha fornito alcuna prova concreta a sostegno della sua asserzione di mancato guadagno. Essa respinge pertanto la richiesta in tal senso. Per contro, tenuto conto della gravità di diverse violazioni accertate, tra cui la constatazione di una detenzione irregolare e arbitraria inflitta al ricorrente per un anno, un mese e 24 giorni e la prassi del Tribunale in casi analoghi, e tenuto conto dell'importo del danno morale riconosciuto dalla Corte costituzionale, pari a 3 725 euro, essa concede al ricorrente 12 275 euro per il danno morale, più l'importo eventualmente dovuto da tale somma a titolo di imposta.
Costi e spese
201. Il ricorrente chiede l'importo di EUR 8 652 per le spese da lui sostenute nel procedimento dinanzi ai giudici nazionali e per le spese da lui sostenute nel procedimento dinanzi alla Corte di giustizia. A sostegno della sua richiesta, egli fornisce una copia del contratto che ha firmato con i suoi rappresentanti, A.D. Ceylan e S. Kalan Güvercin, che stabilisce che la loro tariffa oraria è di 225 sterline turche (TRY). Inoltre, egli produce una copia di due contratti di consulenza legale firmati tra i suoi due avvocati e due uomini accademici, il sig. Y. Akdeniz e il signor K. Altıparmak, le cui tariffe orarie ammontano a TRY 600.
202. Il ricorrente fornisce inoltre una dichiarazione che indica il tempo trascorso da tali professionisti legali sul suo caso, vale a dire 55 ore per il sig. Ceylon, 55 ore per la sig.ra Kalan Güvercin, 12 ore per il sig. Akdeniz e 12 ore per il sig. Altıparmak.
203. 203. Il Governo contesta la necessità di queste spese e la ragionevolezza del loro importo.
204. Secondo la giurisprudenza della Corte, un richiedente può ottenere il rimborso delle sue spese solo nella misura in cui ne sia accertata la realtà, la necessità e la ragionevolezza della tariffa. Nella presente causa, alla luce degli atti in suo possesso e dei criteri summenzionati, il Tribunale respinge la domanda di rimborso delle spese legali dei sigg. Akdeniz e Altıparmak. Per contro, essa ritiene ragionevole concedere alla ricorrente le somme richieste per le spese e i costi sostenuti nel procedimento interno e nel procedimento dinanzi ad essa pendente, per i servizi forniti da A.D. Ceylan e S. Kalan Güvercin, per un totale di EUR 3 175, più l'importo eventualmente dovuto dall'interessato a titolo d'imposta su tale somma.
Interessi di mora
205. La Corte ritiene opportuno basare il tasso di interesse di mora sul tasso di interesse delle operazioni di rifinanziamento marginale della Banca centrale europea, maggiorato di tre punti percentuali.
PER QUESTI MOTIVI, IL TRIBUNALE
Unanime si unisce al merito dell'obiezione preliminare di non esaurimento dei mezzi di ricorso interni in relazione alla denuncia ai sensi dell'articolo 10 della Convenzione e la respinge;
Dichiara, all'unanimità, i reclami ai sensi dell'art. 5 §§ 1, 3 e 4 (mancato accesso al fascicolo istruttorio) e degli artt. 10 e 18 ammissibili e il ricorso inammissibile per il resto;
Dichiara all'unanimità che vi è stata una violazione dell'articolo 5 § 1 della Convenzione;
Dichiara all'unanimità che non è necessario esaminare il reclamo ai sensi dell'articolo 5 § 3 della Convenzione;
Dichiara, con quattro voti contro tre, che non vi è stata violazione dell'articolo 5 § 4 della Convenzione (impossibilità di accedere al fascicolo istruttorio);
Dichiara all'unanimità che vi è stata una violazione dell'articolo 10 della Convenzione;
Dichiara all'unanimità che non è necessario esaminare il reclamo ai sensi dell'articolo 18 della Convenzione;
Tiene all'unanimità,
a) che lo Stato convenuto paghi all'istante, entro tre mesi dalla data in cui la decisione è passata in giudicato ai sensi dell'articolo 44 § 2 della Convenzione, le seguenti somme, da convertire nella moneta dello Stato convenuto al tasso applicabile alla data del regolamento :
12.275 euro (dodicimiladuecentosettantacinque euro) più l'importo eventualmente dovuto a titolo di imposta per danni non patrimoniali,
3 175 euro (tremilacentosettantacinque euro), più l'importo eventualmente dovuto dal richiedente a titolo di imposte, costi e spese,
b) dalla scadenza di tale periodo fino al pagamento, su tali importi sono dovuti interessi semplici ad un tasso pari al tasso sulle operazioni di rifinanziamento marginale della Banca centrale europea applicabile durante tale periodo, maggiorato di tre punti percentuali;
Respinge all'unanimità la richiesta di una giusta soddisfazione per il resto.
Fatto in francese, comunicato per iscritto il 19 gennaio 2021, ai sensi dell'articolo 77 §§ 2 e 3 del Regolamento.
Stanley NaismithJon Fridrik Kjølbro
Presidente della società di registrazione
Ai sensi dell'articolo 45 § 2 della Convenzione e dell'articolo 74 § 2 del Regolamento della Corte, il parere congiunto separato dei giudici Bošnjak, Ranzoni e Koskelo è allegato alla presente sentenza.
J.F.K.
S.H.N.
OPINIONE PARZIALMENTE DISSENZIENTE DEI GIUDICI BOŠNJAK, RANZONI E KOSKELO
1. 1. Ci rammarichiamo di non poter concordare nel presente caso con l'approccio della maggioranza della Corte, che a nostro avviso si è discostata dall'approccio consolidato della Grande Camera in questa materia, come spiegato in A. e altri contro il Regno Unito [GC], n. 3455/05, CEDU 2009.
2. 2. Esporremo innanzitutto i principi generali applicabili all'accesso di un detenuto al suo fascicolo d'indagine e richiameremo l'approccio sviluppato dalla Grande Camera della Corte nella sentenza nella causa A. e altri c. Regno Unito e successivamente applicato a tale questione in sentenze quali Piechowicz c. Polonia (n. 2007/07, 17 aprile 2012) e Ovsjannikov c. Estonia (n. 1346/12, 20 febbraio 2014).
3. 3. Notiamo poi con rammarico che nella presente sentenza la Camera non ha seguito questo approccio dettato dalla Grande Camera. Al contrario, essa si è invece basata su una serie di sentenze che erano state pronunciate in cause che coinvolgevano la Turchia come Stato convenuto e sembrava piuttosto favorire lo sviluppo di una giurisprudenza separata nei confronti di un'unica Alta Parte contraente.
4. Infine, osserviamo che la mancata applicazione dell'approccio seguito nella sentenza della Grande Camera nella causa A. e a. contro Regno Unito e di una serie di principi enunciati nella giurisprudenza della Corte ha portato la maggioranza della Camera a constatare la non violazione dell'articolo 5 § 4 della presente sentenza, constatazione che non possiamo condividere alla luce della giurisprudenza consolidata della Corte in materia, in particolare quella stabilita dalla Grande Camera nelle sentenze A. e a. contro Regno Unito. e altri c. Regno Unito (citato sopra), Nikolova c. Bulgaria ([GC], n. 31195/96, CEDU 1999-II) e Mooren c. Germania ([GC], n. 11364/03, 9 luglio 2009), e quella della Corte come descritta nelle sentenze Lamy c. Belgio (30 marzo 1989, Serie A n. 151, pp. 16-17), Schöps c. Germania (n. 25116/94, CEDU 2001-I), Lietzow c. Germania (n. 24479/94, CEDU 2001-I), Garcia Alva c. Germania (n. 23541/94, 13 febbraio 2001), Svipsta c. Lettonia (n. 66820/01, CEDU 2006-III (estratti)), Piechowicz (citata) e Ovsjannikov (citata).
RICORDARE L'APPROCCIO APPLICABILE IN MERITO ALL'ACCESSO DI UN DETENUTO AL SUO FASCICOLO D'INDAGINE, COME SPIEGATO DALLA GRANDE CAMERA NELLA SUA SENTENZA A. E ALTRI v. IL REGNO UNITO
Principio generale secondo cui il detenuto deve avere accesso al suo fascicolo d'indagine per poter godere effettivamente dei suoi diritti di difesa
5. Secondo la giurisprudenza consolidata della Corte, le persone arrestate o detenute hanno il diritto di verificare se sono stati soddisfatti i requisiti procedurali e sostanziali necessari per la "liceità", ai sensi della Convenzione, della loro privazione della libertà (Nikolova, citata, § 58, Garcia Alva, citata, § 39, Lietzow, citata, § 44, Schöps, citata, e A. e altri contro il Regno Unito, citata, § 202).
6. Di conseguenza, il tribunale competente deve verificare "sia il rispetto delle norme procedurali di [diritto interno] sia la ragionevolezza dei sospetti su cui si basa l'arresto e la legittimità dello scopo perseguito dall'arresto e dalla successiva [detenzione]" (Nikolova, citata, § 58, Garcia Alva, citata, § 39, Lietzow, citata, § 44, Schöps, citata, § 44, e A. e altri c. Regno Unito, citata, § 202).
7. Tali requisiti derivano dal diritto ad un processo in contraddittorio garantito dall'articolo 6 della Convenzione che, nei procedimenti penali, implica, sia per l'accusa che per la difesa, il diritto di prendere conoscenza delle osservazioni o delle prove prodotte dalla controparte e di discuterne. Secondo la giurisprudenza della Corte, dalla formulazione dell'articolo 6 - e soprattutto dal significato autonomo da attribuire al concetto di "accusa penale" - risulta chiaro che questa disposizione può applicarsi alle fasi preprocessuali (Imbrioscia c. Svizzera, 24 novembre 1993, § 36, serie A n. 275). Di conseguenza, in considerazione delle drammatiche conseguenze della privazione della libertà per i diritti fondamentali della persona interessata, qualsiasi procedimento ai sensi dell'articolo 5 § 4 della Convenzione deve in linea di principio rispettare, per quanto possibile nelle circostanze di un'indagine, anche i requisiti fondamentali di un processo equo, come il diritto al contraddittorio (Schöps, citato, § 44, Lietzow, citato, § 44, e Garcia Alva, citato, § 39).
8. 8. Come osservato dalla maggioranza della Corte nella presente causa (paragrafo 149 della sentenza), mentre i procedimenti di cui all'articolo 5 § 4 non devono sempre essere accompagnati da garanzie identiche a quelle previste dall'articolo 6 per i procedimenti civili o penali, essi devono avere carattere giudiziario e offrire all'individuo interessato garanzie adeguate alla natura della privazione della libertà contestata (si veda, ad esempio, Winterwerp c. Paesi Bassi, §§ 15 e 169). Paesi Bassi, 24 ottobre 1979, § 57, serie A n. 33, Bouamar c. Belgio, 29 febbraio 1988, §§ 57 e 60, serie A n. 129, Włoch c. Polonia, n. 27785/95, § 125, CEDU 2000-XI, Reinprecht c. Polonia, n. 27785/95, § 125. Austria, n. 67175/01, § 31, CEDU 2005-XII, D.N. c. Svizzera [GC], n. 27154/95, § 41, CEDU 2001-III, e A. e altri c. Regno Unito, citata, § 203).
9. Ne consegue che, come osservato dalla maggioranza della Corte nel caso di specie (si veda il paragrafo 149 della sentenza), il procedimento di cui all'articolo 5 § 4 della Convenzione davanti al giudice investito di un ricorso contro la detenzione deve essere in contraddittorio e deve garantire in tutti i casi "l'uguaglianza delle armi" tra le parti, ovvero il procuratore e il detenuto (cfr., tra l'altro, Lamy, citato, § 29, Nikolova, citato, § 58, Schöps, citato, § 44, Lietzow, citato, § 44, Garcia Alva, citato, § 39, Svipsta, citato, §§ 129 e 137, Mooren, citato, § 124, e A. e altri contro il Regno Unito, citato, § 204).
10. La parità delle armi non è garantita se all'avvocato viene negato l'accesso ai documenti del fascicolo che sono di importanza essenziale per un'effettiva contestazione della legittimità della detenzione del suo cliente (cfr., tra l'altro, Lamy, citato, § 29, Nikolova, citato, § 58, Lietzow, citato, § 44, Schöps, citato, § 44, Shichkov c. Regno Unito, citato, §§ 129 e 137, Mooren, citato, § 124, e A. e altri c. Regno Unito, citato, § 204). Bulgaria, n. 38822/97, § 77, CEDU 2003-I, Svipsta, citata, § 129, Mooren, citata, § 124, Piechowicz, citata, § 203, e Ovsjannikov, citata, § 72).
11. In effetti, una delle implicazioni più importanti della parità delle armi tra le parti è il diritto di accesso al fascicolo d'indagine, poiché la possibilità di confutare utilmente le dichiarazioni o le considerazioni che il pubblico ministero basa su alcuni documenti del fascicolo presuppone in linea di principio che la difesa vi abbia accesso (Włoch, citato, § 127). Esiste un legame troppo stretto tra la valutazione della necessità della detenzione e la successiva valutazione della colpevolezza perché sia possibile rifiutare la divulgazione nel primo caso, mentre la legge lo richiede nel secondo (Lamy, citato, § 29). Sebbene le autorità nazionali possano soddisfare tale requisito in vari modi, il metodo da esse adottato deve sempre garantire che la difesa sia a conoscenza della presentazione delle osservazioni dell'accusa e abbia una reale possibilità di commentarle (Lietzow, citato, § 44, Schöps, citato, § 44, e Svipsta, citato, § 129).
Qualsiasi restrizione del diritto di un detenuto di accedere al suo fascicolo d'indagine e alle prove a suo carico deve essere strettamente necessaria alla luce di importanti obiettivi di ordine pubblico
12. La seconda fase dell'approccio sviluppato in A. e altri contro il Regno Unito (citato sopra) riguarda i possibili limiti al principio generale così spiegato.
13. In passato la Corte ha ritenuto che, anche nei procedimenti che comportano una decisione su un'accusa penale ai sensi dell'articolo 6, il diritto ad un processo in contraddittorio può essere limitato nella misura strettamente necessaria a salvaguardare un importante interesse pubblico come la sicurezza nazionale, la necessità di mantenere segreti alcuni metodi di polizia per indagare sui reati o la tutela dei diritti fondamentali di un terzo (A. e altri contro il Regno Unito, citato, § 205).
14. Applicando questo ragionamento nelle sentenze Piechowicz e Ovsjannikov (entrambe citate), la Corte ha concluso che qualsiasi restrizione al diritto di un detenuto o del suo avvocato di accedere al suo fascicolo investigativo deve essere strettamente necessaria alla luce di importanti obiettivi di ordine pubblico (Piechowicz, citata, § 203, e Ovsjannikov, citata, § 73).
15. Analogamente, la Corte ha riconosciuto in passato la necessità di un efficace svolgimento delle indagini penali, il che può implicare che alcune delle informazioni raccolte durante le indagini debbano essere tenute segrete per evitare che l'imputato manometta le prove e pregiudichi la corretta amministrazione della giustizia. Tuttavia, questo obiettivo legittimo non può essere perseguito a scapito di significative restrizioni dei diritti della difesa. Di conseguenza, le informazioni essenziali per la valutazione della legittimità della detenzione di una persona devono sempre essere messe a disposizione del suo avvocato in modo adeguato alla situazione (Lietzow, citato, § 47, Garcia Alva, citato, § 42, e Svipsta, citato, § 137).
16. In ogni caso, se un importante interesse pubblico è sufficientemente dimostrato, il Tribunale deve procedere alla fase finale dell'approccio in esame.
Eventuali difficoltà causate alla difesa da una limitazione dei diritti dell'imputato devono essere sufficientemente compensate.
17. Conformemente alla terza fase dell'approccio sviluppato in A. e altri contro il Regno Unito, se si vuole garantire all'imputato un processo equo, le difficoltà causate alla difesa da una limitazione dei suoi diritti devono essere sufficientemente compensate dalla procedura seguita dinanzi alle autorità giudiziarie (cfr., ad esempio, Doorson contro il Regno Unito, sentenza del Tribunale di primo grado delle Comunità europee, causa C-130/95, pag. 3). Paesi Bassi, 26 marzo 1996, § 70, Relazioni delle sentenze e decisioni 1996-II, Van Mechelen e altri c. Paesi Bassi, 23 aprile 1997, § 58, Relazioni 1997-III, Jasper c. Regno Unito [GC], n. 27052/95, §§ 51-53, 16 febbraio 2000, S.N. c. Svezia, n. 34209/96, § 47, CEDU 2002-V, Botmeh e Alami c. Regno Unito, n. 15187/03, § 37, 7 giugno 2007, e A. e altri c. Regno Unito, citata, § 205).
18. Applicando questo ragionamento nelle sentenze Piechowicz e Ovsjannikov, la Corte ha concluso che, laddove non sia possibile un accesso completo, l'articolo 5 § 4 richiede che le difficoltà così causate debbano essere compensate in modo tale che la persona interessata abbia sempre la possibilità di contestare efficacemente le accuse mosse nei suoi confronti (Piechowicz, citato, § 203, e Ovsjannikov, citato, § 73).
19. Inoltre, la Corte non si è soffermata in queste due sentenze sulla questione della presenza di importanti obiettivi di ordine pubblico (Piechowicz, citata, §§ 41-42 e 45, e Ovsjannikov, citata, §§ 69-71) - la loro esistenza è stata inoltre espressamente riconosciuta nella causa Ovsjannikov (citata, § 77). Essa ha piuttosto sottolineato la totale assenza di misure compensative (Piechowicz, citato, § 204) e il fatto che gli obiettivi legittimi in questione non potevano essere perseguiti a scapito di significative restrizioni dei diritti della difesa (Ovsjannikov, citato, § 77). Più specificamente, nel caso Ovsjannikov, ha ricordato il principio generale secondo cui le informazioni essenziali per valutare la legittimità della detenzione di una persona devono essere messe a disposizione dell'avvocato dell'indagato in modo adeguato alla situazione (Lietzow, citato, § 47, Garcia Alva, citato, § 42 e Ovsjannikov, citato, § 77).
20. 20. Tuttavia, ci rammarichiamo di notare che nella fattispecie la maggioranza non ha seguito questo approccio, che è stato spiegato dalla Grande Camera nella sentenza A. e altri contro il Regno Unito e poi applicato al problema specifico dell'accesso dei detenuti ai loro fascicoli investigativi nelle sentenze Piechowicz e Ovsjannikov (citate sopra). Così facendo, si è discostato dalla metodologia chiaramente accettata dalla Grande Camera ed è in perfetta armonia con la giurisprudenza consolidata della Corte in materia, come si evince dalle sentenze Lamy, Nikolova, Lietzow, Garcia Alva, Schöps, Shishkov, Svipsta, Mooren, Piechowicz e Ovsjannikov (tutte citate sopra).
21. Se la maggioranza avesse scelto di seguire questo approccio, avrebbe potuto giungere alle conclusioni esposte qui di seguito.
APPLICAZIONE DI QUESTO APPROCCIO AI FATTI DEL CASO
22. 22. Nel caso in esame, il governo non ha giustificato l'esistenza di importanti obiettivi di politica pubblica. Si è limitato ad affermare che, alla luce delle domande poste dalla polizia, dalla procura e dal giudice di pace, l'interessato e i suoi avvocati avevano una conoscenza sufficiente del contenuto delle prove su cui si basava la detenzione in questione e avevano quindi avuto la possibilità di contestare in modo soddisfacente i motivi presentati per giustificare la detenzione preventiva.
23. 23. Aggiungiamo inoltre che, poiché le prove a carico del richiedente sembrano consistere principalmente in articoli e pubblicazioni da lui scritti, è difficile comprendere quali ragioni possano giustificare validamente una limitazione del suo diritto di accesso al suo fascicolo d'indagine.
24. A nostro avviso, ciò è sufficiente per constatare una violazione dell'articolo 5, paragrafo 4.
25. Tuttavia, anche se le ragioni addotte dal Governo dovessero essere considerate sufficienti, si potrebbe solo concludere che le difficoltà causate dalla limitazione dell'accesso del ricorrente al suo fascicolo d'indagine non sono state compensate in modo tale da garantire che il ricorrente abbia sempre la possibilità di contestare efficacemente le accuse mosse nei suoi confronti.
26. 26. Inoltre, anche se si ritenesse che le domande poste dalle forze dell'ordine e dal giudice in merito a determinate prove contro il denunciante - compresi articoli e pubblicazioni sui social network - avrebbero potuto svolgere un tale ruolo, non si potrebbe accettare che tali domande, per quanto precise, riguardassero in realtà tutto il materiale del fascicolo. Dal paragrafo 22 della presente sentenza risulta che il giudice di pace di Istanbul, nella sua decisione di mantenere il ricorrente in custodia cautelare, ha basato la sua decisione su "[la sua] formazione professionale, le [sue] pubblicazioni sui social network e le [sue] relazioni con le istituzioni collegate all'organizzazione terroristica armata FETÖ/PDY, e] [su] la presenza di prove che dimostrino [l'esistenza] di un forte sospetto di [la commissione di] un reato, [e] [su] la proporzionalità della misura della detenzione alla gravità della pena prevista dalla legge per il reato in questione. »
27. In primo luogo, la congiunzione di "coordinamento" e "e" prima della frase "la presenza di prove di forte sospetto" sembra suggerire che fossero presenti anche altre prove. Inoltre, va notato che le pubblicazioni sui social network, che sembrano, come una serie di articoli, essere state una prova importante in tutte le decisioni riguardanti il mantenimento in custodia cautelare del richiedente, non sono state in alcun modo l'unica prova qui esposta.
28. Inoltre, nessuna domanda, per quanto dettagliata, può descrivere sufficientemente le fonti scritte come i tweet o gli articoli a cui si fa riferimento qui. Tuttavia, va notato che nel caso di specie, a differenza del caso di Mehmet Hasan Altan c. Turchia (n. 13237/17, § 149, 20 marzo 2018), il Governo non ha sostenuto che le domande poste al richiedente fossero particolarmente precise o che si riferissero effettivamente a tutte le prove a suo carico (cfr. paragrafo 146 della sentenza).
29. Infine, va aggiunto che, come regola generale, spetta all'avvocato, e non al pubblico ministero, valutare ciò che è essenziale per una persona privata della sua libertà, per poter contestare la legittimità della sua detenzione. In questo contesto, gli avvocati non possono essere obbligati a preparare la loro difesa solo sulla base delle domande poste dalle autorità, compresa la polizia, il pubblico ministero o altri, durante gli interrogatori.
30. 30. In effetti, la prova che può essere importante per un avvocato non è solo quella su cui il suo cliente viene interrogato: il fascicolo del caso può infatti contenere altri documenti e prove che egli ritiene essenziali per contestare la legittimità della detenzione preventiva. Inoltre, in alcuni casi può essere importante per un avvocato vedere ciò che non è nel fascicolo dell'indagine, poiché la constatazione di una mancanza di prove può essere rilevante per contestare efficacemente la privazione della libertà del detenuto.
31. 31. Nel caso in esame, pertanto, riteniamo che né il denunciante né i suoi avvocati, che sono stati privati dell'accesso al fascicolo senza una valida giustificazione, abbiano avuto la possibilità di contestare in modo soddisfacente i motivi invocati per giustificare la sua detenzione preventiva.
32. Per quanto riguarda la deroga della Turchia, notiamo che il provvedimento che limita l'accesso al fascicolo istruttorio è stato revocato il 18 gennaio 2017, circa un anno e sei mesi prima della revoca dello stato di emergenza. In questo contesto, il Governo non ha spiegato in modo convincente perché fosse strettamente necessario, in considerazione delle particolari circostanze dello stato di emergenza, limitare l'accesso al fascicolo del caso durante le indagini - e non durante il processo.
33. In conclusione, riteniamo che l'impossibilità del richiedente di accedere al fascicolo istruttorio non possa essere considerata compatibile con i requisiti dell'articolo 5 § 4 della Convenzione. Di conseguenza, riteniamo che, alla luce dell'esame stabilito dalla Grande Camera nella causa A. e a. contro Regno Unito, l'impossibilità del richiedente di accedere al fascicolo istruttorio non può essere considerata compatibile con i requisiti dell'articolo 5 § 4 della Convenzione. Regno Unito e la giurisprudenza consolidata della Corte in materia, come descritto nelle sentenze Lamy (citata, § 29), Nikolova (citata, § 58), Schöps (citata, § 44), Lietzow (citata, § 44) e Garcia Alva (citata), (§ 39), Svipsta (citato, §§ 129 e 137), Mooren (citato, § 124), Piechowicz (citato, § 203) e Ovsjannikov (citato, § 73), possiamo solo concludere che vi sia stata una violazione di questa disposizione nel presente caso.
APPLICAZIONE DI QUESTO APPROCCIO ALLE RECENTI SENTENZE DEL TRIBUNALE CONTRO LA TURCHIA
34. Il fatto che la maggioranza della Corte abbia scelto di non applicare nel caso di specie l'approccio seguito dalla Grande Camera in A. e a./Commissione. Il Regno Unito si spiega, da un lato, con i suoi dubbi sullo stato dell'attuale giurisprudenza in materia, come descritto al punto 150 della sentenza, e, dall'altro, con il fatto che ha applicato i principi enunciati in una serie di cause che, sebbene successive alla sentenza A. e a. contro il Regno Unito, non hanno seguito l'approccio ivi stabilito, contrariamente alle sentenze Piechowicz e Ovsjannikov.
35. Nella sentenza Ceviz c. Turchia (n. 8140/08, 17 luglio 2012), la Corte si è discostata dall'approccio seguito nella sentenza Piechowicz (pronunciata lo stesso giorno), che era coerente con quello stabilito nella sentenza A. e altri c. Turchia (n. 8140/08, 17 luglio 2012). Regno Unito, e ha osservato che, sebbene non avesse avuto accesso ai documenti del fascicolo del caso che erano di importanza essenziale per contestare la legittimità della sua detenzione, era stato comunque interrogato dal pubblico ministero e dal giudice, assistito dal suo avvocato. Ha quindi ritenuto che l'avvocato avesse presentato la sua opposizione alla custodia cautelare del suo cliente in custodia con specifico riferimento al contenuto di tale prova. Essa ha pertanto ritenuto che sia il richiedente che il suo avvocato avessero una conoscenza sufficiente del contenuto di tali documenti e che, di conseguenza, avessero avuto una soddisfacente opportunità di contestare i motivi della custodia cautelare (Ceviz c. Turchia, citata, § 43).
36. 36. Purtroppo non possiamo fare a meno di notare che l'approccio seguito in questa sentenza, pronunciata lo stesso giorno della sentenza Piechowicz, non può essere riconciliato né con quest'ultima né con i principi enunciati nella sentenza della Grande Camera nella causa A. e altri contro il Regno Unito, che vi sono applicati, né con i principi generali relativi all'accesso dei detenuti ai loro fascicoli investigativi sviluppati dalla giurisprudenza della Corte. Lo stesso vale per altre sentenze che hanno seguito questo ragionamento, indipendentemente dal fatto che sia stata accertata o meno una violazione, tra cui Mehmet Hasan Altan (sopra citato), Gamze Uludağ c. Turchia (n. 21292/07, 10 dicembre 2013), Karaosmanoğlu e Özden c. Turchia (n. 4807/08, 17 giugno 2014), Hebat Aslan e Firas Aslan c. Turchia (n. 15048/09, 28 ottobre 2014) e Ayboğa e altri c. Turchia, (n. 35302/08, 21 giugno 2016).
37. 37. In primo luogo, per quanto riguarda le sentenze pronunciate prima di Ceviz (sopra citate) e non applicando il ragionamento di tali sentenze, va notato che la Corte ha in ogni caso esposto le ragioni specifiche addotte dal Governo a sostegno della decisione di limitare l'accesso al fascicolo istruttorio (si veda, in particolare, Garcia Alva, sopra citata, § 40 o, per quanto riguarda una giustificazione contenuta nelle disposizioni legislative, Mooren, sopra citato, §§ 14 e 52), ma ha ritenuto che queste ragioni non fossero sufficienti a giustificare una restrizione troppo grande dei diritti di difesa dei ricorrenti, suggerendo che la presenza di misure compensative avrebbe potuto portare ad un risultato diverso (si veda, tra l'altro, Garcia Alva, sopra citato, § 42, e Lietzow, sopra citato, § 47).
38. Al contrario, nella maggior parte dei casi simili al presente caso[2], e in particolare a Ceviz (citato, § 42), Gamze Uludağ (citato, § 41), Hebat Aslan e Firas Aslan (citato, § 5) e Ayboğa e altri (citato, § 17), la Corte è stata solo informata che il giudice aveva preso la decisione di limitare l'accesso al fascicolo d'indagine al fine di non compromettere il corretto svolgimento dell'indagine[3].
39. 39. Non sembrano essere state fornite ulteriori giustificazioni, sebbene dalle sentenze della Corte nei casi sopra citati risulti chiaro che, in linea di principio, i richiedenti dovrebbero avere accesso al loro fascicolo d'indagine e che è solo in presenza di importanti obiettivi di ordine pubblico che le autorità statali delle Alte Parti contraenti possono limitarlo.
40. Questo principio generale è ben noto anche alle Alte Parti Contraenti (si veda, tra l'altro, Nedim Şener c. Turchia, n. 38270/11, § 81, 8 luglio 2014, e Şık c. Turchia, n. 53413/11, § 70, 8 luglio 2014, dove il Tribunale ha riscontrato una violazione dell'articolo 5 § 4).
41. Infine, mentre si può sostenere che nei casi sopra citati in cui la Corte non ha riscontrato alcuna violazione dell'articolo 5 § 4, le domande poste ai ricorrenti dalla polizia, dall'accusa e dai giudici potrebbero essere considerate come misure che potrebbero compensare le difficoltà causate alla difesa da una restrizione totale dell'accesso al fascicolo d'indagine (si veda, tra l'altro, Ceviz, citato in precedenza, § 43, Mehmet Hasan Altan, citato in precedenza, § 149, Mustafa Avci, citato in precedenza, §§ 91-93, e Ragıp Zarakolu c. Turchia, n. 53413/11, § 70, 8 luglio 2014, in cui la Corte non ha riscontrato alcuna violazione dell'articolo 5 § 4). Turchia, n. 15064/12, §§ 60-62, 15 settembre 2020), tale argomentazione ci sembra errata nel caso di specie, per le ragioni sopra esposte.
42. 42. La conseguenza indesiderabile dell'approccio seguito dalla Corte nelle sentenze sopra citate può essere che alcuni governi possono sostenere quasi sistematicamente che la presentazione delle prove contro un detenuto nel corso di un interrogatorio orale può essere sufficiente a compensare il fatto che al detenuto sia stato negato l'accesso al suo fascicolo d'indagine (si veda, in particolare, Mehmet Hasan Altan c. Turchia, citato, § 145, e le altre sentenze sopra citate in tal senso).
43. 43. Inoltre, le osservazioni formulate dal Commissario per i diritti dell'uomo su questo argomento nel presente caso sembrano fornire un ulteriore argomento a favore del parere che la Corte debba chiarire la sua giurisprudenza in materia. Il Commissario per i diritti umani sostiene che, dopo la dichiarazione dello stato di emergenza, la procedura di revisione della detenzione è stata influenzata negativamente, in particolare a causa delle restrizioni all'accesso ai fascicoli investigativi (paragrafo 147 della sentenza; questo argomento è stato sollevato anche in altri casi, in particolare nella sentenza Mehmet Hasan Altan c. Turchia, citata, § 146).
44. Infine, va aggiunto che tale approccio è in contrasto non solo con l'approccio già stabilito, ma anche con la giurisprudenza consolidata della Corte in materia di accesso dei detenuti ai loro fascicoli d'indagine.
UN APPROCCIO CONTRARIO ALLA GIURISPRUDENZA CONSOLIDATA DEL TRIBUNALE IN MATERIA DI ACCESSO DEI DETENUTI AL LORO FASCICOLO D'INDAGINE
45. Innanzitutto, va ricordato che, alla luce delle conclusioni della Camera, che la Grande Camera ha esposto e poi approvato nella sentenza Mooren (citata, §§ 121 e 125), è chiaro che una dichiarazione orale dei fatti e delle prove contenute in un fascicolo d'inchiesta non può essere considerata sufficiente per consentire a un detenuto di difendersi adeguatamente.
46. 46. Questo principio è ulteriormente confermato da altre sentenze in cui la Corte ha ritenuto che informare oralmente un detenuto delle prove contro di lui in un breve colloquio con un giudice e successivamente fornirgli una copia del suo mandato d'arresto non ha impedito di constatare una violazione dell'articolo 5 § 4 su tale base (Lamy, sopra citato, §§ 27-28, e Schöps, sopra citato, §§ 45 e 50).
47. Lo stesso vale per la comunicazione all'avvocato del detenuto di una copia di quattro pagine contenente un semplice riassunto di un voluminoso fascicolo (Mooren c. Germania [GC], citata, §§ 24 e 125).
48. Inoltre, un mandato d'arresto non è altro che un resoconto dei fatti redatto dai tribunali nazionali sulla base di tutte le informazioni fornite dalla Procura della Repubblica; difficilmente un imputato può contestare in modo soddisfacente l'affidabilità di tale resoconto se non è a conoscenza degli elementi su cui si basa. L'interessato deve quindi avere un'adeguata possibilità di prendere conoscenza delle dichiarazioni e delle altre prove ad esse relative, come i risultati delle indagini di polizia e di altre indagini, indipendentemente dal fatto che l'imputato possa dare indicazioni sulla rilevanza per la sua difesa del materiale al quale chiede di accedere (Schöps, citato, § 50, Garcia Alva, citato, § 41, e Lietzow, citato, § 46).
49. Nella causa Schöps (citata, § 53), la Corte ha anche sottolineato la complessità dell'indagine, che riguardava tra l'altro il richiedente, e la grande quantità di documenti a sostegno dei sospetti a suo carico, cui si fa riferimento solo in termini generali nei mandati d'arresto e nella richiesta di proroga della custodia cautelare, e ha considerato questi elementi come un ulteriore motivo per ritenere che fosse essenziale per la difesa avere accesso al voluminoso fascicolo del caso per poter effettivamente contestare la legalità del mandato d'arresto.
50. 50. Inoltre, il Tribunale ha già rifiutato di considerare che il semplice fatto che l'avvocato del detenuto, al termine del primo mese di detenzione, non avesse tratto nuovi argomenti dal fascicolo d'indagine al quale aveva ora accesso, ha portato a dedurre che l'accesso al fascicolo non era stato, alla fine, necessario per dare al ricorrente la possibilità di difendersi (Lamy, citato in precedenza). Né ha accettato l'argomentazione del Governo secondo cui il ricorrente avrebbe goduto di un'adeguata partecipazione al procedimento giudiziario, avendo sviluppato il caso per la sua estensione (ibidem, § 28).
51. L'uso di questo argomento sembra quindi problematico alla luce di questo giudizio seminale in materia.
52. Inoltre, questi casi appaiono per molti aspetti simili a quello attuale, in cui il ricorrente è stato solo vagamente informato di alcune delle prove a suo carico, prima il 1° settembre 2016, durante il suo interrogatorio da parte della polizia, poi il 2 settembre 2016, davanti alla Procura della Repubblica di Istanbul, e il 3 settembre 2016, davanti al Primo Giudice di Pace di Istanbul - il cui ordine di custodia cautelare non ha, inoltre, menzionato alcuna prova incriminante (paragrafo 19 della sentenza), contrariamente ai mandati di arresto di cui ai casi di Lamy, Garcia Alva, Lietzow e Schöps (tutti citati sopra) -, il 6 settembre 2016, quando il ricorrente è stato nuovamente interrogato dal pubblico ministero di Istanbul, e infine il 22 settembre 2016, quando il 2° giudice di pace di Istanbul ha respinto l'opposizione del ricorrente all'ordine di custodia cautelare emesso nei suoi confronti, nonostante il fatto che M. Il signor Lamy era stato informato di tutte le prove contro di lui dal giudice istruttore e nel suo mandato d'arresto.
53. 53. A differenza dell'avvocato del sig. Lamy, il ricorrente nella presente causa e il suo avvocato non hanno avuto accesso al fascicolo in nessuna fase del procedimento. Infatti, non è stato dopo un mese, ma dopo quattro mesi e mezzo che il ricorrente, senza avere accesso all'intero fascicolo d'indagine come nel caso dell'avvocato del sig. Lamy, è venuto a conoscenza, nel suo atto d'accusa - che si applicava anche ad altre 28 persone - di alcune delle prove a suo carico (come nel caso del ricorrente nel caso Schöps (sentenza citata, § 50)).
54. 54. Inoltre, mentre il mandato d'arresto per il sig. Lamy era stato pienamente motivato (Lamy, citato, § 19), l'ordine di custodia cautelare del ricorrente nel presente caso non menzionava alcuna prova incriminante (si veda il paragrafo 19 della presente sentenza).
55. 55. In ultima analisi, riteniamo che l'accesso al materiale del fascicolo d'indagine sia tanto più importante in un caso come quello in esame, in cui né l'ordinanza iniziale di custodia cautelare né le successive decisioni sulla detenzione cautelare si riferivano chiaramente alle prove in base alle quali le autorità hanno ritenuto che vi fosse un ragionevole sospetto che giustificasse la custodia cautelare del richiedente.
56. Deploriamo quindi ancor più il fatto che la Camera abbia perso un'ottima occasione per riorientare il suo approccio alle cause contro la Turchia, in modo da renderlo coerente con la giurisprudenza consolidata della Corte in materia.
57. 57. La Corte non può tollerare lo sviluppo di una giurisprudenza specifica nei confronti di un'unica Alta Parte contraente che ignora i principi stabiliti dalla Grande Camera e la giurisprudenza consolidata della Corte in materia.
1] Il 17 e 25 dicembre 2013, nell'ambito di un'indagine sulla corruzione, una grande ondata di arresti ha interessato le cerchie vicine all'AKP (Partito della giustizia e dello sviluppo, al potere dal 2002). Sono stati arrestati alti funzionari dei vertici politici, tra cui i figli di tre ministri, il direttore di una banca statale, alti funzionari pubblici e uomini d'affari che lavorano a stretto contatto con le autorità pubbliche. Il governo, accusando di questa iniziativa i funzionari di polizia e i magistrati appartenenti alla rete dei Fetullahisti, ha descritto l'indagine come una cospirazione e ha tentato un "colpo di stato" giudiziario contro l'esecutivo. Questo evento è stato uno dei primi confronti aperti della rete fetullahista con l'AKP. Da quel momento in poi il governo ha cominciato a riferirsi all'organizzazione di Fetullah Gülen come a una "struttura statale parallela" e più tardi l'ha definita un'organizzazione terroristica.
2] Cfr. Mehmet Hasan Altan, supra, § 145.
3] Cfr. Mustafa Avci c. Turchia, n. 39322/12, § 45, 23 maggio 2017.