Argomento: dibattimento penale
Articoli
Porte chiuse, il virus infetta il processo penaleLa pubblicità delle procedure giudiziarie tutela le persone soggette alla giurisdizione contro una giustizia segreta: normativa emergenziale dove prevede sempre "porte chiuse" per evitare diffusione del COVID 19 è costituzionale?
Decisioni
Riqualificazione del fatto a favore del giudice di pace: che fare? (Cass. SSUU, 28908/19)Comptenza del Tribunale a seguito di riqulificazione del fatto rimane ferma, e la difesa deve .. stare atttenta.
Decisioni
Laconiche conferme delle SIT bastano per prova (Cass. 35428/18)Le dichiarazioni predibattimentali utilizzate per le contestazioni al testimone, che siano state successivamente confermate - anche se in termini laconici, vanno recepite e valutate come dichiarazioni rese direttamente dal testimone in sede dibattimentale.
Decisioni
Testimone smemorato, vale "se l'ho detto è vero" (Cass. 17089/17)Ha pieno valore probatorio la conferma del testimone immemore di quanto dichiarato nel corso delle indagini preliminari nel corso della deposizione dibattimentale ed a seguito di contestazione, sia quando il teste rimandi al più vivido ricordo dei fatti, sia quando si limiti all'affermazione che quanto in precedenza dichiarato risponda al vero.
Decisioni
Messa alla prova previo stralcio parziale: si, ma .. (Cass. 14112/15)Per l'ammissione (discrezionale) alla messa alla prova ci vuole prognosi positiva di risocializzazione che rappresenta il vero ed unico motivo fondante dell'istituto.
Decisioni
Circostanze sulle quali deve verte l'esame necessarie solo se ulteriori rispetto all'accusa (Cass. 38526/08)Obbligo della indicazione delle circostanze su cui deve vertere l'esame testimoniale necessario solo quando le circostanze si discostino dal capo di imputazione.
Decisioni
Integrazione probatoria ufficiosa e principi del giusto processo (Tr. Rovereto, 32/05)Nei sistemi accusatori, il giudice non può supplire all'inerzia delle parti.
Decisioni
Giustizia segreta è incompatibile con società democratica (Corte EDU, Riepan vs. Austria, 2000)Lo svolgimento delle udienze in pubblico costituisce un principio fondamentale in una società democratica sancito dal paragrafo 1 dell'articolo 6 CEDU.
Decisioni
Partecipazione al dibattimento a distanza è compatibile con i diritto di difesa? (Corte Cost. 324/99)Partecipazione al processo in video costituzionalmente legittimo se è garantita l’effettiva partecipazione personale e consapevole dell’imputato al dibattimento, e dunque che i mezzi tecnici, nel caso della partecipazione a distanza, siano del tutto idonei a realizzare quella partecipazione.