Argomento: diffamazione
Decisioni
Critica giornalistica e diffamazione (Corte EDU, 32104/06)
Nel riportare fatti di interesse generale perchè coinvolgenti personaggi pubblici, il giornalista - che è tenuto a rispettare gli standard della buona fede nell'esercizio della professione, ma che legittimamente può…
Decisioni
Diffamazione, critica, cronaca (Cass. civ., 1939/15)
Il carattere distintivo del diritto di critica rispetto alla cronaca e all'insolenza si attesta pertanto sul fronte della veridicità limitata, intesa come oggettiva esistenza del fatto posto a fondamento delle…
Decisioni
Dire il vero: critica o diffamazione? (Cass. 1695/15)
Nel bilanciamento tra due beni costituzionalmente protetti, il diritto di critica (art 21 Cost. ) e quello alla dignità personale (artt. 2 e 3 Cost.
Decisioni
Dare del pregiudicato ad un condannato può essere reato (Cass. pen., 475/14)
No alla strumentalizzazione di fatti veri ma non pertinenti al contesto: dare del pregiudicato ad un condannato può essere reato se il richiamo non è compiuto in un contesto pertinente.
Decisioni
Identificabilità della vittima di diffamazione (Cass., 51096/14)
L'individuazione della vittima dei reato di diffamazione a mezzo stampa, in mancanza di indicazione specifica e nominativa ovvero di riferimenti inequivoci a fatti e circostanze di notoria conoscenza, attribuibili ad…
Decisioni
Diritto di critica politica (Cass. pen., 48712/14)
La critica, quale espressione di opinione meramente soggettiva, ha per sua natura carattere congetturale, che non può, per definizione, pretendersi rigorosamente obiettiva ed asettica: quanto alla critica cd.
Decisioni
Finanzieri come la Gestapo? Critica legittima se .. (Cass. 36045/14)Critica anche aspra legittima se poggia su sufficiente base fattuale e non si risolve in attacco personale.
Decisioni
"Carabiniere assassino" : non è diritto di critica ma diffamazione (Cass., 33197/14)
Il riconoscimento del diritto di critica tollera, in altre parole, giudizi anche aspri sull'operato del destinatario delle espressioni, purché gli stessi colpiscano quest'ultimo con riguardo a modalità di condotta manifestate…
Articoli
Diffamazione aggravata da motivi razziali a mezzo Facebook: qualche riflessioneE' punibile per incitamento all'odio razziale ogni condotta idonea a suscitare nel prossimo il medesimo sentimento di avversione?
Decisioni
Diffamazione, critica, cronaca o satira (Corte di Cass., sentenza n. 41869713)L'artificio dialettico ironico non rende l'espressione diffamatoria.