Home
Lo studio
Risorse
Contatti
Lo studio

Argomento: prova indiziaria

Decisioni

Verifica dell'ipotesi accusatoria nell'estradizione processuale convenzionale (Cass. 19116/20)

Stato richiedente deve trasmettere informazioni a sostegno dell'ipotesi accusatoria nell'estradizione processuale. 

Decisioni

Ipotesi nella sentenza di condanna sono vietate a meno che .. (Cass. 15755/20)

La sentenza di condanna non può afre ragionamenti ipotetici, ma il vantaggio nella commissione del reato è indizio.

Decisioni

Gravità indiziaria e oltre ogni ragionevole dubbio: differenze (Cass. 10995/20).

In sede cautelare il canone valutativo è la  gravità indiziaria, mentre in sede di giudiziola  certezza processuale della responsabilità dell’imputato oltre ogni ragionevole dubbio.

Decisioni

Inutilizzabili sempre le dichiarazioni autoaccusatorie senza difensore (Cass. 4158/20)

Diritto di difesa violato, dichiarazioni inutilizzabli.

Decisioni

Ladro goloso lascia impronta: condanna (Cass. 35551/19)

Impronta digitale, anche se unico indizio, basta per condanna.

Decisioni

Identificazione dell'indagato incerto: negata la consegna in MAE processuale (Cass. 35186/19)

Senza elementi indiziari certi e gravi sull'identità dell'indagato MAE processuale va respinto. 

Decisioni

SMS, mail, whatsapp: quale efficacia probatoria? (Cass. 19155/19)

SMS e altri documenti informatici, anche se disconosciuti, possono costituire prova. 

Decisioni

DNA scarso, analisi errate, pregiudizio: smentito teorema accusatorio (Tr. Trieste, 693/19)

Low Copy Number DNA, istruzioni per l'uso (critico) in tribunale.

Decisioni

Reati informatici e prova indiziaria (Cass. 26604/19)

Condanna per accesso abusivo e frode informatica: quali indizi? 

Decisioni

Estradizione convenzionale respinta se fatti incerti (Cass. 49940/18)
Quando la convenzione applicabile non prevede la valutazione da parte dello Stato italiano dei gravi indizi di colpevolezza, l'autorità giudiziaria italiana non può limitarsi ad un controllo meramente formale della…

1 2 3 4