Argomento: resistenza a pubblico ufficiale
Decisioni
Canta a squarciagola, rifiuta di identificarsi e spintona i Carabinieri scambiati per delinquenti (Cass., 4462/19)E' reato resistere a pubblici ufficiali anche se erroneamente scambiati per criminali: l'erronea supposizione della sussistenza di una causa di giustificazione deve basarsi su dati di fatto concreti.
Decisioni
Manifestazione caricata da polizia, reazione è reato (Cass. 47004/17)E' reato opporre resistenza alla forza pubblica che carica una manifestazione.
Decisioni
Sdraiarsi per terra .. non è reato (Cass. 36754/17)Decisioni
Non fermarsi allo stop degli agenti è reato? (Cass. 17061/17)La fuga in auto da un posto di blocco è reato solo se lede o mette in pericolo la incolumità pubblica.
Decisioni
Legittimo reagire a condotte illegittime del pubblico ufficiale (Cass. 43894/16)Decisioni
Chiamare l'avvocato non è una minaccia (Cass., 20320/15)Non costituisce minaccia interpellare il proprio avvocato per cercare di porre un freno ai continui controlli dei carabinieri.
Decisioni
Accompagnamento forzato illegittimo (Cass., 18957/14)Accopagnamento forzato legittimo solo se non c'è collabrazione su identificazione o sospetto su falsità documenti.
Decisioni
Legittima resistenza contro atto arbitrario (Cass. 4392/14)Decisioni
Accompagnamento coatto, fermo di identificazione, atto arbitrario del pubblico ufficiale (Cass., 4392/13)Illegittimo trascinare il soggetto fermato fuori dall'auto se a domanda ha dato le genealità.
Decisioni
Perquisizione domiciliare illegittima se basata su sospetto di un reato (Cass. 48552/09)Una perquisizione eseguita pretestuosamente in mancanza di oggettivo indizio di esistenza di armi costituisce atto arbitrario del pubblico ufficiale.