Argomento: stalking
Decisioni
Stalking: reato abituale ma non permanente (Cass. 15651/20)Stalkin a contestazione aperta, nessuna necessità di modifica dell’imputazione originaria per emergenze processuali.
Decisioni
Ammonimento per stalking ha finalità preventive (Cons. Stato, 2414/20)L’ammonimento è destinato a prevenire la recrudescenza dei fenomeni patologici talvolta caratterizzanti le relazioni umane.
Decisioni
Stalkerizza collega di lavoro, licenziato (Cass.1890/20)Rilevanza di una condotta extralavorativa sul rapporto fiduciario del datore di lavoro.
Decisioni
Riappacificazione non esclude reato di stalking (Cass. 46165/19)Riavvicinamento temporaneo non elimina il reato di atti persecutori.
Decisioni
Reato creare falso profilo Facebook per molestare utenti (cass. 5683/19)Falso priflo faebook creato per molestare altri utenti è reato.
Decisioni
Si fa presto a dire stalking (Cass. 61/19)Stalking telefonare e messaggiare (con 12 sms in un giorno) il CT dell'accusa.
Decisioni
Corteggiamento? No, reato (Cass. 55713/18)L'insistente comportamento di chi "corteggia" insistentemente, in maniera non gradita, una donna e seguendola in strada è reato.
Decisioni
Prevenzione speciale per imputato di stalking (Trib. Milano 58/18)Imputato per atti persecutori può essere sottoposto a misura di prevenzione.
Decisioni
Perseguitata e stuprata? Basta la parola della vittima (Cass. 23530/18)La dichiarazione della vittima del reato, se valutata credibile con vaglio scrupoloso, basta per la condanna dell'imputato.
Decisioni
Insistere per vedere i figli non è stalking (CA Roma, 30.1.2018)Non è stalking insistere per vedere i propri figli.