Home
Lo studio
Risorse
Contatti
Lo studio

Argomento: esame testimoniale

Decisioni

Domande suggestive al testimone? Vietate anche al giudice (Cass. 7373/12)

Il divieto di domande suggestive deve applicarsi a tutti i soggetti che intervengono nell'esame testimoniale, giudice compreso. 

Decisioni

Accusatore residente all'estero non compare: condanna impossibile? (Cass, 27918/11)

L'assoluta impossibilità  dell'esame dibattimentale, richiesta per l'utilizzazione delle dichiarazioni rese nel corso delle indagini dalla persona informata sui fatti residente all'estero, consiste nella totale e definitiva impossibilità  di ottenere la presenza del dichiarante.

Decisioni

Valutazione frazionata della testimonianza (Cass. 21640/10)

L'attendibilità del testimone  deve essere valutata globalmente, ma nel caso di dichiarazioni che si riferiscono al medesimo episodio, esiste sempre e necessariamente una interferenza fattuale e logica tra le parti del narrato.

Decisioni

Consulente tecnico può partecipare al dibattimento a pena di nullità (Cass. 35702/09)

elusione del consulente di parte nel processo penale durante l'esame dei testimoni integra nullità ma va eccepita immediatamente.

Decisioni

Esame o controesame compresso? Nullità per violazione del diritto di difesa (Cass. 12991/09)

Ripetuti e pressanti inviti del giudice ad accelerare i tempi dell'esame e del controesame non sono consoni ad un sereno e funzionale esercizio della giurisdizione ed integrano una nullità.

Decisioni

Circostanze sulle quali deve verte l'esame necessarie solo se ulteriori rispetto all'accusa (Cass. 38526/08)

Obbligo della indicazione delle circostanze su cui deve vertere l'esame testimoniale necessario solo quando le circostanze si discostino dal capo di imputazione. 

Decisioni

Carta di Noto: famigerata, non vincolante e senza valore scientifico (Cass. 42984/07)

Suggestionabile non significa non credibile. 

Decisioni

Controesame solo su quanto chiesto in esame diretto del testimone? (Cass. 20585/05)

Chi l'ha detto che in controesame del testimone nel processo penale si possano chiedere solo questioni gi affrontate nell'esame diretto?

Articoli

Carta di Noto: linee guida per l'esame del minore in caso di abuso sessuale (2002)
Il 9 giugno 1996 si è tenuto a Noto (SR) un convegno avente tema ? L? abuso sessuale sui minori e processo penale? .

Decisioni

Diritto a non rispondere tutela l'innocente (US Supreme Court, Ohio vs Freiner, 2001)

Una delle funzioni fondamentali della facoltà per il testimone di non rendere dichiarazioni autoincriminanti è quella di proteggere le persone innocenti che potrebbero altrimenti essere intrappolate da circostanze ambigue.

1 2 3 4 5