Decisioni
Sinistro mortale: convivenza irrilevante per danno da perdita del congiunto (Cass. 10335/23)In caso di perdita del rapporto parentale per sinistro mortale, ciascuno dei famigliari superstiti ha diritto ad un risarcimnto del danno proporzionato a durata e all'intensità del vissuto, alle caratteristiche del nucleo familiare superstite e a ogni altra circostanza rilevante.
Decisioni
Consegna MAE e rischio alla salute (CGUE, EDL, 2023)Se la consegna MAE è idonea a creare, per la persona gravemente malata, un rischio di trattamenti inumani o degradanti che non può essere escluso entro un termine ragionevole, l’autorità dell’esecuzione non può eseguire il mandato d’arresto europeo.
Decisioni
Diminuente per mancata impugnazione non retroattiva (Cass.16054/23)Decisioni
Video di bambini in bagno sono reato? (Cass. 16134/23)Decisioni
Furto in studio legale è aggravato (Cass. 15216/23)Lo studio legale è "privata dimora" per lo ius exclidendi, per l'accesso non indiscriminato e per la potenziale presenza di persone anche nell'orario di chiusura.
Decisioni
Violazione Carta di Noto non ha effetti su attendibilità del testimone (Cass. 13537/23)La "Carta di Noto" non ha valore vincolante e la sua violazione non costituisce, di per sè, causa di inutilizzabilità della testimonianza o di nullità della sentenza.
Decisioni
Furto di un paio di scarpe: è danno tenue (Cass. 13285/23)Furto tentato di scarpe da 34 euro: è furto che va quelificato con attenuante per danno tenue.
Decisioni
Hotspot di Lampedusa vola diritti fondamentali (Corte EDU, JA 2023)Hotspot di Lampedusa sovraffollato, trattenimento contrario diritto alla libertà, espulsione collettiva. Italia condannata.
Decisioni
Indagato deve interessarsi del procedimento, rescissione negata (Cass. 13051/23)Per il condannato in assenza l'ignoranza incolpevole del processo ai fini della rescissione del giudicato deve essere valutata anche con riguardo all'onere di diligenza che si esprime anche nel dovere di mantenere i contatti con il difensore (sia esso di fiducia, che di ufficio).
Decisioni
Lesioni lievi post Cartabia, competente giudice di pace (Cass. 12517/23)Le lesioni perseguibili lievi, ora perseguibili a querela di parte, sono divenute, all'esito della riforma Cartabia di competenza del giudice di pace, sicché le pene irrogabili sono quelle previste dal D.Lgs. n. 274/2000.