Argomento: diffamazione
Decisioni
"Idiota" su Facebook, critica non reato (Cass. 15089/20)Idiota, valenza offensiva dipende dal contesto.
Decisioni
"Testa di cazzo": quando è reato? (Cass. 14005/20)Tutela penale dell'onore dipende anche dal contesto: reato per un pubblico ufficiale diffamare chi è soggetto all'indagine in corso..
Decisioni
CTU criticato, consulente di parte condannato (Cass. 12490/20)Critica legittima se i toni utilizzati dall'agente, pur se aspri, forti e sferzanti, non siano meramente gratuiti.
Decisioni
Critica sindacale può essere aspra e pungente (Cass.2473/20)
In tema di diffamazione, nella valutazione del requisito della continenza, necessario ai fini del legittimo esercizio del diritto di critica, si deve tenere conto del complessivo contesto in cui si…
Decisioni
Amministratori pubblici imbroglioni? E' diffamazione (Cass. 628/20)Accusare falsamente qualcuno di imbrogliare per intascarsi soldi è reato, non critica.
Decisioni
"Disertore", non è offensivo (Tr. Rov. 136/19)Va esclusa la valenza diffamatoria del termine "disertore" per caratterizzare chi diserta per non dover combattere una guerra che considera un’inutile atrocità e che non sente sua.
Decisioni
Programma satirico ma senza licenza di offendere (Cass. 23980/19)Satira non giustifica insulto libero.
Decisioni
Fatti tratti da Wikipedia: condanna per diffamazione (Cass. 38896/19)
In tema di diffamazione a mezzo stampa o di pubblicazioni di tono giornalistico on line, al fine di configurare la scriminante dell’esercizio del diritto di cronaca o critica, non costituisce…
Decisioni
Fax diffamatorio in cancelleria: condanna (Cass. 38424/19)Accusare per fax controparte di aver falsificato una sentenza è reato.
Decisioni
Reato equiparare un bambino ad un animale (Cass.34145/19)Bambino non è un animale, se qualcuno lo dice commette reato.