Argomento: diffamazione
Decisioni
Reato equiparare un bambino ad un animale (Cass.34145/19)Bambino non è un animale, se qualcuno lo dice commette reato.
Decisioni
Recensioni non veritiere, Tripadvisor deve essere più chiaro (Cons. Stato, 4976/19)Se un servizio comemrciale non può controllare veridicità rcensioni, deve specificarlo chiaramente sin da subito.
Decisioni
Diritto di cronaca? No discriminazione (Tr. Milano, 60124/19)Il diritto di cronaca non consente discrimianzione.
Decisioni
"Intrallazzatore" su gruppo Facebook, condanna anche senza perizia (Cass 26054/19)"Inutili e devastanti intrallazzatori": se scritto su Facebook, è diffamazione (se non serve perizia).
Decisioni
"Gaglioffo!" è diffamazione non critica (Cass. 14644/19)Critica è legittima, fino a quando si trasforma in gratuito attacco personale.
Decisioni
"Maleducato e ignorante della legge": oltraggio e diffamazione (Tr. Pavia, 468/19)Canno risarciti i danni per aver apostrofato come maleducato ed ignorante un funzionario comunale.
Decisioni
"Bambini, psicopatici in divisa" su Facebook: è diffamazione aggravata (Cass. 9385/19)Non c'è diritto di critica per giustificare le gratuite espressioni offensive.
Decisioni
Critica giudiziaria funzionale alla democrazia (Cass. 8801/19)La facoltà di critica è, per sua natura, parziale, ideologicamente orientata e tesa ad evidenziare proprio quegli aspetti o quelle concezioni del soggetto criticato che si reputano deplorevoli e che si intende stigmatizzare e censurare.
Decisioni
Offese in gruppo whatsapp: diffamazione (Cass. 7904/19)Offese in chat: diffamazione, e basta anche solo la stampa degli screenshot.
Decisioni
Critica politica, confini ampi (Cass. 7340/19)Il diritto di critica politica ha confini ampi perchè quanto maggiore è il potere esercitato, tanto maggiore è l’esposizione alla critica.