Argomento: diffamazione
Decisioni
Email diffamatoria a più persone in copia conoscenza (Cass. 34484/18)Mandare email lesive dell'onore di qualcuno a più persone è diffamazione pur se fra i destinatari c'è anche il soggetto diffamato.
Decisioni
Avvocati con licenza di .. pungere: nessuna diffamazione (Cass. 28558/18)E' perfettamente lecito per avvocati usare argomenti strumentali o retorici e espressioni forti.
Decisioni
Avvocato che scrive al datore di lavoro della controparte: nessuna esimente (Cass. 27936/18)L'avvocato gode dell'esimente ex art. 598 c.p. solo nel procedimento nel quale è incaricato e davanti all'autorità competente.
Decisioni
"Bandito!": condannato per diffamazione (Cass. 21333/2018)Datori di lavoro "banditi"? Condanna per diffamazione.
Decisioni
Titolare del blog non risponde della diffamazione altrui (Cass. 16751/18)L'animazione di un forum non può in sè determinare la corresponsabilità penale per le frasi o scritti ad altri materialmente riferibili
Informazioni utili
Differenza fra calunnia e diffamazioneLe maledicenze dette alle spalle sono diffamazione (art. 595 c.p.), mentre la calunnia (art. 368 c.p.) richiede la formulazione di una accusa di un reato a pubblici ufficiali (nella certezza dell'innocenza dell'accusato).
Decisioni
Tornatene nella giungla: è reato aggravato dalla discriminazione razziale (Cass. 7859/18)tornatenen nella giungòa è reato, non diritto di critica.
Decisioni
Offesa collettiva, diffamazione insussistente (Cass. 3809/18)Offese verso una categoria di persone: non c'è reato se non individuabili i destinatari.
Decisioni
Criticare condotta professionale non è diffamazione (Cass. 52578/17)Decisioni
Articolo senza nome e diritto di cronaca (Cass. 52743/17)Una difamazione online contenuta in un articolo firmato con uno pseudonimo non salva dalla condanna penale, anche se ne dovrà rispondere il direttore.