Decisioni
Quale tutela dei figli minori nel MAE? (Cass. 15143/22)MAE contro la mamma deve garantire tutela dei figli?
Decisioni
Gestire piazza di spaccio non è reato lieve (Cass. 14961/22)Una articolata organizzazione di supporto è indice di una comprovata capacità dell'autore di assicurare uno stabile spaccio di sostanza stupefacente.
Decisioni
Proprozionalità nel MAE va verificata (Cass. 14937/22)MAE polacco non pone problemi in termini di indipendenza dei giudici, ma proporzionalità va verificata.
Decisioni
Deficit strutturale del sistema carcerario e genericità delle rassicurazioni diplomatiche (Cass. 14714/22)Decisioni
PEC anche per il difensore (Corte Cost. 96/22)La normativa precedente alla normativa emergenziale COVID che vietava l'uso della PEC al difensore era irragionevole.
Decisioni
Lavorare agli arresti domiciliari in casa dei genitori (Cass. 14008/22)Figlio agli arresti domiciliari dai genitori deve provare assoluta necessità di provvedere al proprio sostentamento per esssere autorizzato al lavoro.
Decisioni
Autorità devono proteggere vittime di violenza (Corte EDU, Landi, 2022)Lo stato che non protegge vittime di reati violenti viola la Convenzione europea per i diritti dell'Uomo.
Decisioni
Spaccio di lieve entità, quantità non sempre è determinante (Cass. 13203/22)Vero che 9 g di cocaina sono quantità modesta, ma se c'è organizzazione rudimentale non è spaccio di lieve entità.
Decisioni
Diritto di difesa prevale su privacy del controllore (Cons. Stato, 2530/22)Va garantito il diritto di accesso agli atti per conoscere il nome dell'agente accertatore (controllore del treno) per permettere la difesa giudiziaria.