Argomento: estradizione
Decisioni
Condanna in contumacia e mandato arresto europeo (Cass., 51773/13)
In tema di decorrenza del termine per contestare la sentenza contumaciale in un procedimento di mandato di arresto europeo, una volta appresa l'esistenza del procedimento, il condannato - salvi i…
Decisioni
Brasile, condizioni carerarie disumane sono scelta di fatto (Cass.46212/13)
ricorre il divieto di estradizione se l'estradando, in caso di consegna, sia sottoposto a pene o trattamenti crudeli, disumani o degradanti o comunque ad atti che configurano violazione di uno…
Decisioni
Estradizione processuale e trattato di estradizione: e gli indizi? (Cass. 43245/13)Estradizioen processuale convenzionale e indizi di colpevolezza.
Decisioni
Trattamenti inumani in carcere impediscono estradizione in Brasile (Cass.pen., 46212/14)
La situazione carceraria caratterizzata dalla pratica della violenza e della sopraffazione nei confronti dei detenuti ad opera sia di bande criminali interne, conosciute e tollerate dalle autorità carcerarie, sia degli…
Decisioni
Tutela di prole in tenera età: anche padre può invocarla nel MAE e nell'estradizione (Cass. 21988/13)Vietata la consegna di madre di prole di età inferiore ai tre anni è l'estrinsecazione di un principio di ordine generale che trova applicabilità anche nella materia della estradizione e può esser invocata anche dal padre.
Decisioni
SituazIone convulsa in Egitto: no estradizione (Cas. 10905/13)
In tema di decisione sull'estradizione, ai fini di possibili violaioni di diritti umani va affermta la rilevanza anche di situazioni di fatto riconducibili all'agire delle istituzioni pubbliche; la presenza in…
Decisioni
Domanda di estradizione: decorrenza del termine dei 40 giorni (Cass. 9092/13)
Nel regime retto dalla Convenzione Europea di estradizione, ove sia stata applicata provvisoriamente una misura coercitiva a norma dell'art. 715 c. p. p.
Accordi estradizioni sono espressione di politica estera (Cass. 33594/12)
L'estradizione verso gli USA è regolata da un accordo bilaterale e costituisce espressione della discrezionalità di politica estera.
Decisioni
Prescrizione e estradizione verso gli USA (Cass. 33594/12)prescrizione irrilevante nello stato richiesto, nessuna incostituzionalità.
Decisioni
Convenzione europea di estradizione e informazioni integrative (Cass. 17406/12)La verifica del rispetto del requisito della doppia incriminazione precede la valutazione inerente alla consistenza della base indiziaria: in caso di dubbio, vanno richieste informazioni integrative.